Ammoniaca per insetti: 5 modi d'uso

Nonostante l'esistenza di una vasta gamma di prodotti chimici nella lotta contro gli insetti dannosi, molte persone preferiscono i rimedi popolari. L'ammoniaca, se usata correttamente, si è dimostrata efficace nella distruzione dei parassiti domestici e del giardino.

L'effetto del farmaco nello sterminio dei parassiti

L'ammoniaca è una soluzione acquosa di idrato di ammonio, costituita da composti volatili di azoto e idrogeno inorganico (ammoniaca), e ha un odore pungente che respinge gli insetti.

In un individuo esposto ai vapori di ammoniaca, il sistema respiratorio è paralizzato e l'insetto muore. Avendo un olfatto sensibile, i parassiti ne avvertono la presenza per un lungo periodo di tempo e non visitano l'area da trattare.

Misure di sicurezza

Nonostante si utilizzino basse dosi di ammoniaca per la rimozione degli insetti, è comunque necessario prestare attenzione nell'utilizzo del prodotto e utilizzare dispositivi di protezione individuale in quanto:

  • i vapori di ammoniaca hanno un effetto irritante sulle mucose del tratto respiratorio umano e degli occhi;
  • il contatto del farmaco concentrato con la pelle e le mucose provoca ustioni ai tessuti;
  • l'inalazione prolungata di vapori provoca eritema delle mucose della gola e dei bronchi.

In nessun caso la soluzione concentrata deve entrare nel corpo. Ciò causerà gravi ustioni al tratto gastrointestinale.

Quando e come preparare il prodotto

Mescolare gli ingredienti della miscela immediatamente prima del trattamento, perché l'ammoniaca, che ha un effetto sul parassita, è volatile. Il suo odore scompare rapidamente.

Innanzitutto, tutti i componenti della miscela vengono aggiunti in un contenitore con acqua fredda, miscelati e solo successivamente viene aggiunta l'ammoniaca. La soluzione viene versata in un flacone spray, in un annaffiatoio o utilizzata direttamente dal secchio.

Come usare il farmaco

Per sterminare gli insetti nocivi (in casa e all'interno della proprietà), viene utilizzata una soluzione acquosa al 10% di ammoniaca, che può essere acquistata presso qualsiasi farmacia o negozio di giardinaggio. Per ogni individuo dannoso, la concentrazione individuale è efficace.

Formiche, scarafaggi, moscerini della frutta, moscerini dei funghi nell'appartamento

Una soluzione di ammoniaca nella seguente proporzione: 100 ml di ammoniaca per secchio d'acqua ti aiuterà a far uscire di casa i fastidiosi “vicini”. È sufficiente lavare i pavimenti e pulire i mobili della cucina con questa composizione una volta alla settimana per scoraggiare l'odore degli insetti.

L'odore specifico diventa intangibile per una persona dopo 15-20 minuti e gli "inquilini" senza tante cerimonie lasceranno la stanza per sempre.

Una soluzione acquosa di ammoniaca aiuterà anche a prevenire la comparsa dei moscerini della frutta e simili che si depositano nei fiori interni. La soluzione preparata ti aiuterà a sbarazzartene:

  • 25 ml di ammoniaca;
  • 20 g di sapone da bucato;
  • 1 litro di acqua.

Spruzzare la massa verde con questa miscela e innaffiare il terreno attorno al fiore non solo respingerà e distruggerà gli insetti, ma arricchirà anche la pianta con azoto.

Ammoniaca contro moscerini e zanzare durante un picnic

Molte persone hanno familiarità con la situazione in cui ti rilasserai nella natura in una calda serata estiva, ma fastidiose zanzare e moscerini ti perseguitano. E qui l'ammoniaca viene in soccorso.È sufficiente spruzzare gocce di prodotto non diluito sull'erba: questo allontanerà i moscerini per lungo tempo.

Dai parassiti del giardino

Non c'è disastro peggiore per un giardiniere di un'invasione di afidi e simili parassiti succhiatori. Questi piccoli mostri possono diffondersi in tutto il giardino nel giro di pochi giorni. Distruggono foglie, giovani germogli e ovaie dei fiori succhiando la linfa cellulare, trasmettendo contemporaneamente virus e spore fungine. Senza adottare misure tempestive, i giardinieri rischiano di rimanere senza raccolto.

L'ammoniaca è innocua per le piante, a differenza dei prodotti chimici efficaci. La soluzione di ammoniaca non solo uccide efficacemente i polloni, ma funge anche da integratore di azoto. Può essere utilizzato ripetutamente, in qualsiasi stagione di crescita, fino alla completa distruzione degli individui, senza timore di un giardino rovinato o di un raccolto avvelenato.

Mentre gli insetticidi vengono utilizzati al massimo 3 volte a stagione e con una lunga pausa. Il che chiaramente non è sufficiente quando gli afidi si moltiplicano alla velocità della luce.

Ricetta per preparare la soluzione:

Ingredienti:

  1. Acqua – 10 litri.
  2. Ammoniaca – 50 ml.

Unire i componenti, mescolare e trattare immediatamente le zone infette del giardino.

Trattamento dei nidi di formiche sul sito

I portatori degli afidi e i loro complici nella riproduzione sono le formiche. È necessario effettuare un trattamento parallelo di formicai e nidi di insetti succhiatori. Altrimenti potresti non aspettarti alcun effetto, perché la “rugiada di miele” secreta dagli afidi è la migliore prelibatezza delle formiche. Non volendo essere privati ​​​​del cibo, proteggono i loro benefattori, trascinano gli afidi sulle piante fresche e in autunno li nascondono nei nidi per portarli in libertà in primavera.

Inoltre, le formiche, prediligendo i dolci, minacciano il raccolto delle bacche, rovinano le piante produttrici di nettare e le infettano con malattie.

Come trattare i nidi di formiche per garantire che gli individui presenti sul sito vengano distrutti? L’acqua bollente e l’ammoniaca sono una “miscela esplosiva” che può causare danni significativi alla popolazione delle formiche. Per questo:

  • far bollire l'acqua in un secchio;
  • versare 25 ml di ammoniaca in acqua bollente;
  • suscitare il formicaio al centro;
  • versare la soluzione nel foro.

Coprire la parte superiore con materiale spesso o polietilene per preservare più a lungo l'odore dell'ammoniaca. Questo dovrebbe essere fatto con tutti i formicai presenti sul sito.

Dai parassiti del giardino

L'acqua ammoniacale sarà di grande aiuto per i giardinieri nella coltivazione delle verdure. Hanno paura del forte odore di ammoniaca:

  • mosche di carota e cipolla, basta innaffiare le piantagioni con una soluzione di 10 litri di acqua e 1 cucchiaio. l. ammoniaca;
  • wireworm – tempesta di belladonna, 20 ml per 1 l;
  • grillo talpa - minaccia per le piantine, 10 ml di alcol per secchio d'acqua, versare direttamente nella buca prima di piantare;
  • proboscide segreta - attacca le piantagioni di cipolle, all'inizio della stagione, innaffiare le creste con una soluzione di 25 ml per secchio, ripetere dopo 2 settimane.

Dopo aver annaffiato le creste, è necessario allentare il terreno in modo che l'odore penetri all'interno.

L'ammoniaca dovrebbe essere sempre a portata di mano. Questa è un'ottima alternativa agli insetticidi e fornisce ulteriore nutrimento di azoto alle piante.

housewield.tomathouse.com
  1. Tatiana

    Meglio dirmi come comportarmi con la tarma del pomodoro. Questa creatura non prende nulla. Spruzziamo i cespugli e il veleno scompare in 5 giorni. Sebbene l'effetto del farmaco duri fino a 3 settimane. Cosa fare????????

  2. Sergey

    Abbiamo le cimici dei letti. Cosa fare??? Come sbarazzartene da solo

Consigliamo la lettura

Come decalcificare la lavatrice