Le moderne motoseghe sono strumenti molto potenti e performanti che, se maneggiati correttamente, diventeranno un assistente indispensabile nei lavori di giardinaggio, edilizia e disboscamento. Molti modelli di unità sono stati progettati per risolvere problemi di varia complessità. Le seghe più semplici vengono utilizzate per piccoli lavori domestici e di giardino, mentre gli strumenti migliori vengono utilizzati per progetti edili o industriali su larga scala.

Vantaggi di una motosega rispetto ad una sega elettrica
La scelta di un elettroutensile portatile dipende sempre dalla domanda su quale tipo di motore preferire: elettrico o benzina. Le seghe elettriche sono compatte, più sicure e più facili da usare. Tuttavia, le unità dotate di motori a carburante presentano diversi importanti vantaggi:
- buona manovrabilità;
- coppia e potenza del motore elevate;
- elevata produttività;
- mantenimento della funzionalità in condizioni meteorologiche difficili.
Se le seghe elettriche vengono utilizzate più spesso per lavori su terreni personali, le unità a benzina affrontano compiti su larga scala. Sono preferiti dai professionisti: arboricoltori e forestali, intagliatori di alberi, costruttori, ecc.
Cosa cercare quando si sceglie una motosega
Quando si sceglie una motosega è importante considerare molte caratteristiche. Innanzitutto, viene determinata la gamma di compiti che lo strumento risolverà.Successivamente studiano i parametri di potenza e prestazione, le funzioni principali e ausiliarie e il livello di sicurezza.
Classe
A seconda delle caratteristiche operative, esistono 3 classi di motoseghe: domestica, semiprofessionale, professionale. La scelta di un'unità di un tipo o di un'altra viene effettuata sulla base di una valutazione della complessità del lavoro e delle condizioni in cui si prevede di utilizzarla.
Domestico
Le motoseghe amatoriali o domestiche sono caratterizzate da bassa potenza (fino a 2 kW), dimensioni ridotte e buona manovrabilità. Vengono utilizzati per svolgere un'ampia gamma di lavori domestici: tagliare rami, segare blocchi di legno, preparare legna da ardere, ecc. Durante l'uso prolungato, il loro motore diventa molto caldo, quindi è necessario fare una pausa ogni 15-20 minuti.
Semi professionale
Gli strumenti di questo tipo hanno una potenza media (fino a 2,94 kW) e buone prestazioni. Sono utilizzati da giardinieri e agricoltori per abbattere alberi, tagliare rami, segare assi, ecc. La durata consigliata del loro funzionamento è fino a 1 ora continua e fino a 4 ore al giorno.
Professionale
La classe professionale comprende unità ad alta potenza (fino a 6 kW). Tali motoseghe vengono utilizzate in grandi lavori di costruzione e di disboscamento. Mantenere la funzionalità in condizioni meteorologiche difficili. La durata del funzionamento continuo è di 8 ore.
Scopo
Una sega a gas è progettata per la lavorazione del legno, molto spesso per abbattere alberi, tagliare tronchi trasversali e tagliare rami. A seconda delle caratteristiche operative risolve problemi convenzionalmente suddivisi per grado di complessità.
Abbattimento alberi e raccolta legname
Abbattere alberi e tagliare rami è il compito principale di una motosega. Di norma, a questo scopo vengono utilizzate unità semiprofessionali e professionali realizzate con materiali durevoli. Sono adatti per l'uso in condizioni meteorologiche difficili e hanno un lungo ciclo di funzionamento continuo.
Lavora con tronchi e rami con un diametro fino a 450 mm
La maggior parte dei modelli sono progettati per abbattere e segare alberi e rami di piccolo diametro. Questa capacità è in gran parte determinata dalla potenza e dal volume del motore e dalla lunghezza della barra di guida.
Costruzione
Le motoseghe utilizzate nella costruzione sono realizzate con i materiali più durevoli e resistenti all'usura. Sono dotati di barre guida lunghe e catene durevoli, che consentono tagli profondi e di alta precisione. Capace di segare sia legno tenero che duro.
Energia
Maggiore è la potenza del gruppo motore a catena, maggiore sarà la velocità e la profondità di taglio. Pertanto, le seghe a gas di ciascuna classe corrispondono a determinati indicatori di potenza:
- domestico: meno di 2000 W;
- semiprofessionale: da 740 a 2940 W;
- professionale: da 2940 a 6000 W.
Quando si lavora con unità ad alta potenza, l'operatore deve compiere sforzi aggiuntivi. È difficile controllare uno strumento del genere a causa del suo peso elevato e della velocità di taglio. Sono richieste buone capacità nell'uso di apparecchiature elettriche e un'impeccabile conoscenza delle norme di sicurezza.
Dimensioni e peso
A seconda dello scopo, le seghe a gas hanno pesi diversi. Ad esempio, le unità domestiche pesano da 2 a 5 kg, semiprofessionali – da 5 a 7 kg, professionali – da 7 a 11 kg.
Si ritiene che un buon propulsore tagli il legno sotto il proprio peso, sfruttando la gravità. L'operatore si limita a dirigerlo e a controllare l'alimentazione del carburante. Quando si sollevano i tronchi, l'utilizzo di uno strumento più pesante consente di stancarsi meno, perché l'utente esercita uno sforzo minore.
Anche le dimensioni della parte del corpo possono variare: in media, la sua lunghezza varia da 50 a 85 cm e la sua larghezza da 20 a 36 cm. Questa caratteristica ha poco effetto sul processo e sulla qualità del taglio e determina in gran parte la facilità di taglio utilizzo dello strumento.
Livello di rumore
Uno dei principali svantaggi delle motoseghe è l'elevato livello di rumore durante il funzionamento. In media è di 106 dB, il che è inaccettabile dal punto di vista medico. L'esposizione prolungata a suoni forti e continui porta ad un aumento dell'affaticamento, della perdita dell'udito e del mal di testa.
Alcuni produttori integrano nella carrozzeria degli ammortizzatori che assorbono parzialmente le vibrazioni, ma questo non basta. È possibile ridurre gli effetti dannosi del rumore utilizzando cuffie speciali.
Insieme della sega
Il set della motosega comprende una barra di guida e una catena che sostengono il carico principale durante il funzionamento. La velocità e la precisione del taglio dipendono dalla qualità e dalle condizioni di questi elementi.
Gli pneumatici sono solitamente classificati per tipo di costruzione:
- Stretto con un'estremità larga. Grazie a questa forma riducono al minimo il rischio di contraccolpo quando si inserisce la serie sterzo nel taglio. Le unità domestiche sono dotate di pneumatici simili.
- Leggero. Sono costituiti da 2 sottili piastre di acciaio, lo spazio tra le quali è riempito di poliammide.Ciò consente di ridurre il peso complessivo della sega e di aumentarne la manovrabilità, consentendo di lavorare in condizioni particolari (in quota).
- Pneumatici con teste smontabili. A differenza delle lame per sega interamente in metallo, queste lame sono più facili da riparare se la ruota dentata è danneggiata. Utilizzato per unità professionali.
I pneumatici si distinguono anche per la lunghezza, che deve essere coerente con la potenza del motore. Una lama troppo grande non sarà in grado di realizzare il suo potenziale e di eseguire un taglio sufficientemente profondo se l'utensile è dotato di un motore debole.
La qualità del taglio è influenzata anche dalle caratteristiche operative della catena, principalmente dalla dimensione del passo, ovvero metà della distanza tra i gambi della maglia più vicina.
Funzioni aggiuntive
Oltre a quelle di base, una motosega è spesso dotata di funzioni ausiliarie che ne migliorano la durata, la controllabilità e la sicurezza. Ad esempio, aggiunte importanti sono un meccanismo di avvio rapido, il riscaldamento del carburatore quando fa freddo, lo smorzamento delle vibrazioni, ecc.
Dispositivo di avvio facile
Alcuni modelli di motoseghe sono dotati di avviamento con meccanismo “easy start”. Il design di tale unità integra molle di ritorno che, quando la corda viene tirata, accumulano energia e in un momento critico la rilasciano, trasferendola all'albero motore. Grazie all'impulso generato, una persona fa meno sforzo quando avvia l'utensile.
Protezione dal contraccolpo + freno ad inerzia
Quando la lama di una motosega in funzione entra in contatto con il legno, può verificarsi un contraccolpo, un forte rimbalzo dell'utensile verso l'operatore. Questa situazione si verifica spesso quando si verifica un malfunzionamento del meccanismo, una bassa tensione o un inceppamento della catena.Il contraccolpo è considerato il fenomeno più pericoloso durante il funzionamento della sega, perché... porta a lesioni gravi.
Per evitare contraccolpi, l'utensile è dotato di un meccanismo di arresto rapido della catena. L'unità è costituita da un dispositivo di frenatura inerziale, la cui funzione di azionamento viene eseguita da un'apposita leva situata sul lato sinistro dell'alloggiamento. Sotto l'influenza dell'inerzia, si muove e attiva il freno. Se necessario, l'operatore può premere autonomamente la leva.
Sistema antivibrante
Le motoseghe producono vibrazioni generate dalle forze dinamiche del motore e dall'interazione tra la macchina e il legno in lavorazione. Le vibrazioni vengono trasmesse alle mani e alle articolazioni dell’operatore, distruggendo gradualmente i tessuti interni. Con l'uso prolungato e regolare di una motosega, nel corpo si sviluppano processi patologici, che sono collettivamente chiamati malattie da vibrazione.
Per ridurre il rischio di sviluppare condizioni patologiche, i produttori dotano le motoseghe di ammortizzatori: guarnizioni in gomma morbida tra la struttura principale e il sistema di impugnatura. Questi elementi assorbono fino al 90% delle vibrazioni a seconda del materiale utilizzato.
Impugnatura riscaldata
Durante la stagione fredda, l'impugnatura della motosega può ghiacciarsi, aumentando il rischio che l'utensile scivoli e crei una situazione pericolosa. Pertanto, a volte i produttori dotano la struttura di un sistema di riscaldamento costituito da elementi generatori di calore a film sottile collegati al generatore tramite un interruttore.
Filtri aggiuntivi
Le motoseghe sono dotate di un filtro dell'aria che impedisce alla polvere e allo sporco di entrare nella camera di combustione interna del motore. Altrimenti la potenza del motore diminuisce e il consumo di miscela di carburante aumenta.Per migliorare la qualità della filtrazione, molti produttori integrano il meccanismo con un dispositivo di pulizia fine.