Quando un bambino cresce e inizia a gattonare sul pavimento, non puoi fare a meno di un tappeto nella stanza dei bambini. Questo articolo non è solo un posto dove i bambini possono giocare, ma svolge anche altre importanti funzioni: protegge dal rumore eccessivo, protegge i piedi del bambino dal freddo e, naturalmente, crea comfort nella stanza.
Vantaggi dell'utilizzo dei tappeti nella stanza dei bambini
Ad alcuni genitori non piacciono i tappeti nella cameretta perché accumulano polvere, detriti e batteri. Certo, lo sporco è inevitabile, ma se pulisci il tappeto in modo tempestivo, questo problema sarà risolto. Oggi i produttori di tappeti offrono modelli belli e pratici pensati appositamente per le camerette dei bambini.
L'uso dei tappeti nella stanza dei bambini presenta numerosi vantaggi:
- Isolamento termico. I tappeti creano intimità in casa e trattengono il calore. Ciò è particolarmente importante nella stanza dei bambini, dove i bambini sono spesso sul pavimento.
- Insonorizzazione. Anche i piccoli tappeti assorbono bene i suoni, facilitando così la vita ai vicini che non devono più ascoltare il continuo scalpiccio dei bambini e il rumore mentre giocano.
- Sicurezza. Il pelo soffice è più sicuro di un pavimento freddo e duro, sul quale è facile cadere e ferirsi.
I vantaggi dell’utilizzo dei tappeti sono evidenti. Ma questo non significa che puoi acquistare qualsiasi prodotto e posizionarlo nella stanza dei bambini. Dovresti sapere come scegliere il tappeto giusto e seguire le regole per prendertene cura.
Come scegliere un tappeto per un bambino
Quando scegli il tappeto per la stanza di un bambino, dovresti considerare diversi parametri:
- Morbidezza.
I bambini sono sempre molto attivi: corrono, saltano e giocano all'aperto. Tutto questo di solito avviene sul pavimento. Pertanto, dovresti acquistare una moquette con un pelo soffice, sulla quale non è così doloroso e pericoloso cadere.
- Rispetto dell'ambiente.
Si consiglia di scegliere un rivestimento realizzato con materiali naturali: lana, cotone o seta. Il materiale più piacevole al tatto è la lana di pecora. È resistente alla rientranza e a vari danni, ma spesso provoca reazioni allergiche. Pertanto, dovresti assicurarti in anticipo che il bambino non soffra di allergia alla pelle di pecora.
Per realizzare i tappeti vengono spesso utilizzati materiali artificiali come la poliammide e l'acrilico. Il rivestimento sintetico è facile da pulire, non viene danneggiato dall'umidità e non provoca allergie. Ma hanno anche i loro inconvenienti: scarsa compatibilità ambientale, presenza di odori di fabbrica, scarso isolamento termico.
- Colori.
Non vale la pena spiegare perché non dovresti acquistare semplici tappeti chiari per la cameretta dei bambini. È molto più pratico acquistare rivestimenti colorati o scuri che non creeranno inutili problemi durante il funzionamento.
A cos'altro prestare attenzione
Oltre ai normali tappeti, oggi nei negozi puoi vedere i tappeti ortopedici. Hanno un effetto massaggiante e hanno un effetto benefico sulla salute dei piedi. I rivestimenti ortopedici stimolano i punti biologicamente attivi sui piedi, aumentando così l'immunità. Ma dovrebbero essere usati con cautela se il bambino ha ferite aperte o escrescenze fungine sui piedi.
I tappetini per massaggio ortopedici possono avere rivestimenti diversi: spine, erba, ciottoli di mare, ricci, ecc. Di norma, tali modelli sono costituiti da singole parti che possono essere combinate e sostituite.
Un'altra opzione per un tappeto per la cameretta dei bambini è musicale. Tutti i bambini apprezzeranno questo accessorio. Alcuni modelli possono avere segnali acustici, effetti sonori, elementi tattili, pendenti e altri dettagli per giochi entusiasmanti. Tale tappeto dovrebbe essere scelto in base all'età del bambino, poiché è progettato, piuttosto, per la categoria di età più giovane.
Regole di cura
La moquette dovrebbe essere aspirata regolarmente, ma questo metodo non sarà sufficiente per rimuovere le macchie difficili. Quando è sporco, pulire con uno shampoo speciale e una spazzola. Puoi anche utilizzare una miscela di ammoniaca e acqua, preparata in una proporzione di 2 cucchiai. l. alcol per 1 litro di acqua. Un'altra opzione per preparare una composizione detergente è il succo di limone, l'amido e la soda. I tappeti realizzati con tessuti naturali devono essere puliti con attenzione, poiché il lavaggio a caldo e a umido può far perdere loro l'aspetto originale.
Dovresti affidare la pulizia della moquette ai professionisti almeno una volta all'anno. La tintoria rimuoverà lo sporco più ostinato dall'oggetto e lo riporterà alla sua freschezza originale.