La durata della fioritura delle rose nel giardino dipende non solo dal tipo di fiori, ma anche dalla loro cura. Sebbene esistano specie di piante a fioritura ripetuta, una cura impropria ridurrà l'abbondanza di fiori sul cespuglio. Per evitare ciò, è necessario conoscere metodi per prolungare la vita dei fiori che ne favoriscano la rifioritura.
Rifinitura
Per la salute e la rigogliosità dell'arbusto è necessaria una potatura adeguata e tempestiva. Ci sono due regole fondamentali qui:
- Non puoi tagliare una rosa appassita troppo tardi. Quando il fiore comincia a sgretolarsi si forma invece una “capsula” con i semi. Se non tagli tali infiorescenze, il cespuglio smetterà del tutto di fiorire. In questo caso, l'energia della pianta si concentrerà sulla maturazione dei semi piuttosto che sulla creazione di nuovi germogli.
- Non è possibile tagliare molto vicino al cappello del fiore, altrimenti il nuovo peduncolo risulterà debole. Un fiore del genere si spezzerà al primo vento o alla prima pioggia. È meglio potare il germoglio a una distanza pari alla quarta foglia intera del ramo. Allo stesso tempo, una potatura troppo bassa alla radice rischia di rallentare lo sviluppo di nuovi germogli.
Non dovresti potare molto, perché la salute del cespuglio dipende dal suo splendore. Le foglie svolgono un ruolo importante nello sviluppo della bellezza del giardino. Grazie a loro, l'intero cespuglio di rose riceve nutrienti dal sole, dall'acqua e dai fertilizzanti.
Il miglior condimento
Durante il periodo della fioritura è particolarmente importante concimare la rosa, poi acquisirà forza per creare nuove infiorescenze. L'alimentazione dovrebbe essere effettuata regolarmente, preferibilmente almeno due volte al mese.Ciò provocherà una fioritura rigogliosa e abbondante e darà forza e salute alla regina dei fiori.
Puoi utilizzare sia fertilizzanti minerali e organici acquistati in negozio, sia quelli preparati in casa. I fertilizzanti acquistati dovrebbero contenere un massimo di minerali, come zinco, azoto, calcio.
Inoltre, esistono metodi tradizionali di fecondazione. Ad esempio, mescola 20 grammi di lievito con due cucchiai di zucchero semolato. Attendi la fermentazione, versa l'acqua in un secchio da dieci litri e innaffia le rose. Per ogni cespuglio è necessario assegnare un litro di fertilizzante.
Dopo alcuni giorni, prepara un'altra soluzione. Per fare questo, dovrai versare un bicchiere di cenere in un secchio d'acqua e versare un litro di soluzione sotto ogni cespuglio. La fioritura rigogliosa, gradevole alla vista, non tarderà ad arrivare.
Irrigazione e pacciamatura
Un altro modo semplice ed efficace per migliorare le condizioni di una rosa e, di conseguenza, godere di un'abbondante fioritura è l'irrigazione. Durante il periodo della fioritura la rosa necessita di annaffiature abbondanti e terreno umido. Per mantenere l'umidità, viene utilizzata la pacciamatura, grazie alla quale le radici saranno protette dall'essiccamento e dal surriscaldamento del sole. Come pacciame puoi usare humus, paglia e segatura, che vengono cosparsi dopo aver allentato e innaffiato il terreno sotto il cespuglio.
Grazie a queste azioni il roseto diventerà fiorito, bello e sano. Non c'è nulla di complicato qui, quindi qualsiasi giardiniere dilettante può far fronte a questo tipo di cura del giardino fiorito. Applicando sistematicamente queste semplici regole, la lussuosa regina del giardino delizierà con la sua bellezza fino al tardo autunno.