La produttività dipende dalla qualità del terreno. Dopo la raccolta autunnale è necessario prestare molta attenzione al terreno dell'orto. Una misura importante e necessaria è la disinfezione. È particolarmente importante prendere sul serio l’eliminazione di possibili infezioni fungine.

Lavorazione e disinfezione adeguate
Durante l'estate si verificano alcuni cambiamenti nel terreno, tra cui la comparsa di parassiti e la possibilità di proliferazione di batteri patogeni. Di conseguenza, le piante si sviluppano male, le piantine non attecchiscono e i parassiti creano un terreno fertile per la riproduzione.
Un gran numero di disinfettanti è progettato per aiutare il giardiniere ad affrontare i compiti più difficili:
- nutrizione, crescita delle piante;
- ridurre le popolazioni di erbe infestanti;
- protezione contro le infezioni;
- ridurre il numero di trattamenti per varie malattie.
Dopo aver raccolto il raccolto, è necessario preparare il terreno per lo svernamento, oltre ad aiutarlo a riprendersi durante il periodo di riposo, per questo il giardiniere avrà bisogno di:
- rimuovere tutte le parti rimanenti di erbacce dal terreno;
- rimuovere tutto lo sporco, aggiungere calce, quindi diminuirà la possibilità di infezione batterica;
- il terreno deve rimanere aperto, non mettere nel giardino cose vecchie e inutili, rifiuti o materiali da costruzione;
- Dopo aver scavato, aggiungi disinfettanti speciali.
Di conseguenza, la composizione del terreno verrà normalizzata e la resistenza alle malattie aumenterà.
Malattie fungine pericolose
Sono le infezioni fungine che spesso infastidiscono i giardinieri, causando i danni maggiori alle piante, riducendo i raccolti o generalmente sopprimendo il raccolto, provocandone la morte. Il più comune:
- La peronospora è un organismo inferiore che parassita piante e alberi, portando ad avvizzimento e marciume. I funghi si riproducono nel terreno e sono a rischio sia le parti superficiali che quelle sotterranee delle piante.
- La ticchiolatura è un tipo di fungo inferiore che danneggia frutti e fogliame e si trova più spesso su alberi da frutto come i meli.
- Marciume: l'infezione da parte di questi funghi avviene in presenza di umidità, un'area abbastanza piccola di tessuto morto di una pianta o di un frutto.
Esistono molte più varietà di tali malattie, tutte causate da infezioni fungine, ma non è difficile combatterle.
Quali farmaci usare
Non è difficile migliorare il terreno in piena terra; vale la pena studiare i metodi di disinfezione, che si dividono in agrotecnici, biologici e chimici. È obbligatoria la pulizia autunnale dei resti vegetali, delle foglie e delle cime del terreno. Se c'è pochissima terra, è meglio usare i farmaci più sicuri per animali e esseri umani:
- Baikal;
- Fitosporina;
- Baktofit;
- Trichoderma e altri.
Applicare il prodotto sulla parte superiore del terreno a una profondità non superiore a 10 cm. Se l'infezione è grave e i preparati biologici non sono sufficienti, è necessario utilizzare un prodotto più forte, ad esempio la poltiglia bordolese. Ma in questo caso il trattamento autunnale non sarà sufficiente; sarà necessario l'uso dei farmaci in primavera. Inoltre, puoi utilizzare:
- soluzione di manganese;
- cenere di legno;
- acido solforico;
- acido fosforico;
- aghi di pino;
- fungicidi ad ampio spettro.
Il trattamento regolare proteggerà dalle ripetute manifestazioni di malattie fungine delle piante.
La cura regolare del terreno e le misure di disinfezione contribuiranno a far crescere un ricco raccolto. La pulizia e la lavorazione autunnale non sono meno importanti di quelle primaverili, e quindi è necessario disinfettare regolarmente il terreno, soprattutto in piena terra.