Amido per piantine: a chi è utile e come usarlo

Lo sviluppo delle piantine, e successivamente il raccolto, dipendono dalla salute dell'apparato radicale. Per mantenere le radici forti e sane, i giardinieri usano fertilizzanti. Molto spesso, i fertilizzanti minerali artificiali vengono in loro aiuto. Molti giardinieri stanno sostituendo i fertilizzanti chimici con altri più sicuri. Tali fertilizzanti includono la normale fecola di patate.

Quali sono i benefici dell'amido

La sostanza sfusa è particolarmente utile per le piante giovani. Inizialmente è contenuto nelle cellule vegetali, poiché è la fonte principale dei giovani germogli. Sfortunatamente, la sua quantità non è sufficiente e, per ricostituire un importante microelemento necessario per la crescita delle piantine, i giardinieri esperti ricorrono all'utilizzo di sostanza secca, aggiungendola al terreno. Nei primi mesi di sviluppo della piantina, l'amido è particolarmente necessario. Durante questo periodo, le piantine lo utilizzano non solo per costruire il loro apparato radicale, ma anche per conservarlo per la fioritura, la formazione dei frutti e l'ulteriore sviluppo. Grazie ai processi chimici che avvengono nelle piante, il semisaccaride viene convertito in glucosio, così necessario per le piantine.

Il glicogeno contiene anche fosforo e potassio, che influenzano la salute e il vigore delle piantine.

L'amido favorisce anche l'accumulo di umidità nel terreno, che ha un effetto benefico sul sistema radicale.Il terreno con l'aggiunta di polisaccaride contiene una maggiore quantità di microelementi utili che hanno un effetto benefico sulla formazione del sistema radicale e sulla salute del materiale vegetale.

Per aggiungere al substrato, puoi utilizzare non solo l'amido di patate, ma anche l'amido di mais. Ma è importante ricordare che la prima opzione è più utile.

Per la coltivazione di piantine di quali colture l'amido è particolarmente importante?

Questa sostanza può essere utilizzata nella coltivazione di molte colture. Le piantine di alberi e fiori non rifiuteranno tale alimentazione. L'amido è particolarmente utile per le seguenti piante vegetali:

  • pepe;
  • pomodori;
  • cetrioli;
  • cavolo;
  • zucchine;
  • melanzana;
  • schiacciare;
  • zucca.

L'apparato radicale delle colture orticole elencate è molto delicato e richiede microelementi aggiuntivi contenuti nell'amido.

Modalità di applicazione

Poiché per la coltivazione del materiale vegetale vengono utilizzati contenitori diversi, esistono diverse opzioni per utilizzare questo utile prodotto. Ogni giardiniere sceglie per sé un metodo più accettabile.

Aggiungere l'amido prima della semina

Per semplificare la coltivazione delle piante ed eliminare alcune procedure, i coltivatori di ortaggi utilizzano bicchieri usa e getta per la coltivazione delle piantine. In questo caso, aggiungi 0,5 cucchiaini di amido a ciascun contenitore, quindi mescola accuratamente con il terreno fino a ottenere un composto omogeneo. Successivamente, iniziano a seminare.

Nutrire le piantine

Questo metodo viene utilizzato per concimare i germogli che sono già comparsi. Ciò avviene secondo il seguente schema:

  • il terreno attorno ai germogli viene leggermente allentato per non danneggiare il delicato apparato radicale;
  • l'amido è distribuito uniformemente su tutta la superficie in uno strato sottile;
  • Il substrato viene versato sull'amido, quindi viene effettuata l'irrigazione.

In questo caso si consiglia di annaffiare le piante con una piccola quantità di liquido depositato a temperatura ambiente.

Attualmente sono particolarmente apprezzati i fertilizzanti a basso costo e le modalità semplici di utilizzo. L'atteggiamento attento alle piantine influenzerà sicuramente la qualità e la quantità dei frutti.

Buon raccolto!

housewield.tomathouse.com

Consigliamo la lettura

Come decalcificare la lavatrice