Un lavandino intasato è un problema per molte casalinghe. Ma non tutti possono permettersi di acquistare mezzi costosi per eliminarli a causa della mancanza di tempo o denaro. È possibile eliminare gli scarichi fognari intasati utilizzando metodi casalinghi.

Cosa causa gli intasamenti nel lavandino?
Esistono diversi tipi di intasamenti nelle tubazioni, suddivisi in base alle ragioni della loro origine:
- Contaminazione operativa dei passaggi di drenaggio. Questo tipo di intasamento si verifica a causa di depositi di grasso e sporco sulle pareti dei tubi, che portano all'interruzione del flusso dell'acqua.
- Blocchi meccanici. L'ostruzione del tubo si verifica a causa di grandi detriti che rimangono intrappolati nel sifone, che non consente all'acqua di passare ulteriormente attraverso il sistema fognario.
- Ostruzioni tecniche delle strutture di scarico. Tali ostruzioni sono dovute al fatto che il sifone non è stato montato correttamente, oppure c'è un difetto di fabbricazione. Di norma, in questi casi il blocco può essere eliminato solo sostituendo completamente la parte difettosa.
Puoi sbarazzarti di ciascuno dei tipi di contaminanti presentati a casa. La cosa principale è determinare il tipo di blocco, poiché i metodi che consentono di rimuovere il tappo del grasso non rimuoveranno i detriti di grandi dimensioni dal tubo.
Primo soccorso
Quando l'acqua nel lavandino smette di defluire, non c'è bisogno di farsi prendere dal panico. Forse non tutto è così male come sembra e sarà sufficiente eseguire azioni semplici e sicure per qualsiasi oleodotto.
La prima cosa da fare quando si scopre un'ostruzione è versare nel tubo un paio di litri di acqua bollente. Se l'ostruzione è fatta di grasso, questo lo scioglierà rapidamente e libererà il tubo. Invece di far bollire l'acqua, puoi usare una forte pressione di acqua calda dal rubinetto.
Se il metodo precedente non ha aiutato, per eliminare il blocco è necessario combinare ½ tazza di sale con 1 tazza di soda e la stessa quantità di acqua calda. La miscela risultante deve essere versata nel tubo per 15 minuti.
Se questi metodi non funzionano, è necessario procedere alla rimozione meccanica del tappo.
Metodi meccanici
La rimozione meccanica dell'ostruzione nei tubi comporta l'uso della forza fisica umana. I mezzi più efficaci sono:
- Stantuffo. C'è uno stantuffo in quasi tutti gli spazi abitativi. Questo dispositivo è facile da usare e viene utilizzato principalmente quando viene rilevata un'ostruzione in un tubo. Per rimuovere rapidamente la contaminazione, è necessario riempire il lavandino per 1/3 con acqua calda, quindi utilizzare uno stantuffo. Durante questa procedura, la pressione aumenterà nel tubo e spingerà fuori lo sporco, dopodiché verrà lavato via con acqua.
- Cavo idraulico. Il cavo viene utilizzato per rimuovere blocchi complessi. Va usato con attenzione per non danneggiare le pareti sottili del sifone se è realizzato in tubo corrugato di plastica. Per liberarsi della spina, è necessario spingere il cavo fino in fondo, quindi con movimenti rotatori, applicando la forza fisica, avvitare il cavo nella presa antifango, quindi spingere il cavo ancora più in profondità ed estrarlo. Dopo la procedura completata, è necessario aprire l'acqua per risciacquare lo sporco. Se il blocco non viene rimosso, la procedura deve essere ripetuta nuovamente.Se diversi tentativi non vanno a buon fine è consigliabile chiamare un idraulico.
- Aspirapolvere con funzione di alimentazione d'aria inversa. Per rimuovere il tappo che impedisce all'acqua di fuoriuscire dal lavandino, è necessario stendere un panno sullo scarico per garantire un buon contatto tra il tubo e l'aspirapolvere e attivare la modalità di alimentazione dell'aria inversa. Ciò farà sì che l'aria espella i contaminanti. Dopo la procedura, è necessario sciacquare il foro di scarico con acqua per eliminare eventuali residui di sporco.
In alcuni casi, la contaminazione non può essere eliminata utilizzando i metodi elencati. In questo caso, gli agenti chimici verranno in soccorso. Nella maggior parte dei casi, puoi pulire la pipeline utilizzando gli ingredienti disponibili. Tali prodotti non sono meno efficaci, ma allo stesso tempo più sicuri per l'uomo e gli animali domestici.
Rimedi casalinghi
I rimedi chimici fatti in casa non sono meno efficaci per i blocchi semplici. I più efficaci sono:
- Aceto di soda (Alka-Seltzer). Per pulire la struttura dello scarico, è necessario rimuovere il liquido accumulato dal lavandino e versare nello scarico un bicchiere di soda e la stessa quantità di aceto. Nel tubo avrà luogo una reazione attiva; affinché lì si accumuli pressione, lo scarico superiore deve essere tappato il più saldamente possibile. Dopo mezz'ora potete togliere il tappo e versare 500 ml di acqua bollente nel foro di scarico. E dopo aver atteso altri 5 minuti, sciacquare la tubazione con acqua.
- Sale. Una forte infusione di sale (5 cucchiai per bicchiere d'acqua) aiuterà a eliminare l'ostruzione nella fogna. La soluzione va versata nel lavandino e lavata con acqua di rubinetto dopo 30 minuti.
- Bicarbonato di sodio.Per preparare una soluzione alcalina, devi mescolare 5 cucchiai di soda e un bicchiere d'acqua. Il bicarbonato di sodio deve essere prima riscaldato in una padella per almeno 5 minuti. La soluzione risultante deve essere versata nel foro di scarico e lasciata per 15 minuti, quindi versata con abbondante acqua.
- Aceto, detersivo per bucato e bicarbonato di sodio. Per preparare una soluzione detergente, è necessario versare una quantità uguale di polvere e soda nel foro di scarico, quindi versarvi 250 ml di essenza di aceto e tappare lo scarico per 30 minuti. Trascorso questo tempo è necessario sciacquare il lavandino con acqua calda.
Tutti i metodi presentati sono quanto più facili da usare ed efficaci possibile. Ma un metodo ancora più efficace sono le misure preventive.
Prevenzione
Per garantire che l'acqua scorra sempre nello scarico senza ostruzioni, è necessario osservare le seguenti regole:
- Non versare residui di cibo e grasso nel lavello;
- È necessario installare una rete di raccolta sullo scarico in modo che i detriti rimangano sulla superficie;
- Una volta alla settimana dovresti versare acqua bollente sul foro di scarico;
- Dovresti usare prodotti speciali ogni mese per pulire gli scarichi fognari dai contaminanti;
- è necessario pulire tempestivamente i sifoni dallo sporco accumulato;
- Man mano che si usurano, i sifoni dovrebbero essere sostituiti con altri nuovi.
È meglio dedicare qualche minuto più volte al mese a semplici misure preventive piuttosto che spendere soldi, tempo e fatica per eliminare le ostruzioni nelle strutture di drenaggio.
Cosa fare se i rimedi casalinghi non aiutano
Se i rimedi casalinghi non sono efficaci, dovrai ricorrere a rimedi chimici.Possono essere in forma liquida o secca e possono essere alcalini o acidi.
Il rimedio più popolare per rimuovere i contaminanti dagli scarichi è la talpa. Questa sostanza ha una struttura alcalina e corrode lo sporco, facilitando il passaggio dei liquidi nelle fogne. Anche i prodotti chimici efficaci sono:
- Pothan;
- Sanfor;
- Signor Muscolo.
Tutti i prodotti di cui sopra sono pericolosi per l'uomo, quindi quando li usi devi:
- utilizzare dispositivi di protezione (guanti, occhiali e maschera);
- garantire una buona ventilazione della stanza;
- Non ricorrere all'uso simultaneo di prodotti chimici a base alcalina e acida.
Se non riesci a eliminare gli agenti contaminanti in casa nemmeno con prodotti chimici, dovresti chiamare uno specialista.