Per ottenere un raccolto di fragole decente, è necessario conoscere tutte le sottigliezze e le caratteristiche della sua coltivazione. Inoltre, non bisogna dimenticare che in ogni periodo la bacca necessita di determinate cure; questa regola vale anche per il momento successivo alla raccolta; Nonostante ciò, molti giardinieri commettono azioni dannose, pensando che siano benefiche.
Posizionamento del fogliame tagliato vicino ai cespugli
Durante l'intero periodo di fruttificazione delle fragole, il fogliame dei cespugli è esposto a varie malattie, infezioni e attacchi di insetti. Allo stesso tempo, si verifica un'infezione che può diffondersi ai cespugli vicini. Ecco perché è meglio raccogliere il fogliame tagliato e successivamente bruciarlo, piuttosto che accatastarlo accanto alla pianta.
Concimare le fragole con fertilizzanti a base di candeggina
Anche tra i giardinieri esperti esiste un mito sui benefici del cloro per le fragole. Infatti, non apporta alcun beneficio, ma, al contrario, peggiora le condizioni della pianta. Invece di fertilizzanti con cloro, si consiglia di utilizzare solfato di rame. Rafforzerà sicuramente i cespugli e diventerà una protezione affidabile contro le malattie.
Innaffiare profondamente a mezzogiorno
È necessario annaffiare le fragole dopo la raccolta, ed è bene che la maggior parte dei giardinieri lo ricordi. Tuttavia, eseguire la procedura nel bel mezzo di una giornata calda utilizzando strumenti con una forte pressione dell'acqua è irto della morte dei cespugli.Il fatto è che a temperature elevate l'acqua evapora rapidamente e non ha il tempo di essere assorbita nel terreno e il fogliame della pianta viene bruciato. È meglio eseguire la procedura al mattino presto o alla sera, se possibile utilizzando un annaffiatoio.
Mulching con uno strato eccessivamente spesso o sottile
Il pacciame organico migliora le proprietà del terreno, lo arricchisce di ossigeno, trattiene l'umidità e previene anche la comparsa di erbe infestanti. Ma se lo spessore del suo strato viene scelto in modo errato, la procedura non porta benefici e talvolta addirittura danneggia. Ad esempio, uno strato piccolo non trattiene l'umidità e consente alle erbacce di sfondare, mentre uno strato eccessivamente spesso provoca la putrefazione dei cespugli. Lo spessore ottimale del pacciame è di 3-6 cm (circa 3 su terreni pesanti e 5-6 su terreni leggeri).
Quando si impara a coltivare le fragole, è importante trovare una fonte affidabile di informazioni e non fidarsi dei consigli trasmessi da una persona all'altra. Ma anche se gli errori non possono essere evitati, col tempo ogni giardiniere acquisirà la propria esperienza, che sarà la chiave per un raccolto ricco e di alta qualità.