Infuso di aglio nell'orto: 5 modi per utilizzarlo

L'aglio è una delle piante più utili che i giardinieri coltivano nel loro giardino. Non è solo utile per la prevenzione di varie malattie, ma salva anche dai parassiti e arricchisce anche il terreno con microelementi utili. In questo articolo vengono svelati tutti i segreti utili per utilizzare l'aglio in giardino.

Infuso di aglio: proprietà e benefici

Come sapete, per ottenere un raccolto abbondante, l'aglio non viene utilizzato nella sua forma pura. Tipicamente, gli infusi vengono preparati con i chiodi di garofano e i gambi. Durante la pulizia, anche la buccia dell'aglio non viene gettata via, poiché produce un decotto nutriente per le colture di ortaggi e frutti di bosco. I residenti estivi spruzzano e innaffiano le piante piantate nei loro giardini con i liquidi risultanti.

Le infusioni di aglio sono distruttive per molti insetti nocivi: larve, moscerini, coleotteri; nonché per roditori e piccoli uccelli. Di seguito sono riportati i modi per utilizzare la soluzione di aglio.

Primo modo

Il liquido a base di aglio è un eccellente sostituto di prodotti chimici costosi. Grazie al loro odore pungente, parassiti come formiche, forbicine, scarabei della patata del Colorado, afidi, mosche e bruchi lasciano per sempre gustosi raccolti vegetali. Per ogni insetto le proporzioni dei principi attivi nella soluzione sono diverse di seguito le descriveremo ciascuna:

  • infuso contro i ragni rossi. Si mettono a bagno 1 kg di denti di leone gialli insieme al gambo, dopo due giorni si aggiungono 5 teste d'aglio tritate medie.Dopo essere rimasta in piedi per circa 7-10 ore, la soluzione finita viene filtrata e utilizzata per irrorare le piante malate.
  • infuso contro la dorifora della patata. Vengono schiacciate 6 teste d'aglio e 1,5 kg di celidonia appena tagliata. La miscela viene versata con acqua bollente e infusa per 5 giorni. Dopo il filtraggio, la soluzione è pronta per irrorare i cespugli infetti.
  • infuso contro afidi e mosche. La cenere di legno viene versata durante la notte, quindi viene aggiunta 1 tazza di aglio schiacciato e un quarto di sapone di catrame. Le colture orticole infette devono essere trattate con questa soluzione ogni 2-3 giorni.

Consiglio! Per un effetto migliore, aggiungere 1 o 2 cucchiai di sapone liquido al liquido preparato. In questo caso il trattamento delle piante viene effettuato la sera.

Secondo modo

Le soluzioni di aglio sono ottimi aiutanti nella lotta contro i roditori. Immergere 6-7 grandi teste d'aglio con le bucce in acqua bollente, lasciare fermentare per 3 ore, quindi riempire i mucchi di talpa e i buchi con la miscela risultante. La procedura deve essere ripetuta ogni 2-3 giorni.

Terza via

Se mescoli peperoncino e aglio, nessun parassita piumato si avvicinerà ai tuoi alberi di bacche da frutto. Mescola queste piante in proporzioni uguali e cospargi ogni ramo dell'albero. Il forte odore sgradevole spaventerà per sempre i piccoli uccelli, basta non dimenticare di rinnovare la soluzione dopo la pioggia.

Quarto metodo

Anche i liquidi preparati con l'aglio hanno un effetto positivo sulle piante da fiore. Ad esempio, gli afidi e gli acari non si depositeranno sulle rose se li pretrattate con questo infuso.

Inoltre, per rafforzare la soluzione, può essere utilizzato quando si innaffiano fiori bulbosi: narcisi, tulipani e giacinti.

Quinto metodo

Dovremmo anche parlare dell'effetto dell'aglio sulle malattie fungine. Le più efficaci sono le infusioni contro la gamba nera e la peronospora. In entrambe le ricette si tritano 150-200 g di aglio, ma nel secondo caso si aggiunge 1 cucchiaio di senape e peperoncino macinato. Successivamente, le miscele risultanti vengono versate con acqua bollente e lasciate fermentare per un giorno. Successivamente trattare le piante con la soluzione risultante ogni 3 giorni.

Coltiva l'aglio nel tuo giardino, poiché è un ottimo rimedio per molti problemi vegetali!

housewield.tomathouse.com

Consigliamo la lettura

Come decalcificare la lavatrice