Oidio sulle rose: 5 ricette per combattere

L'oidio è una malattia fungina comune che tende a colpire le colture da giardino. Uno specifico rivestimento bianco si trova su tutti i tipi di rose.

È quasi impossibile prevenirne l'insorgenza; la lotta deve iniziare subito dopo la comparsa dei primi sintomi. Come sbarazzarsi dell'oidio sulle rose? Diamo un'occhiata ai rimedi popolari e alle ricette popolari.

Utilizzando una soluzione di sapone

Per preparare il prodotto si consiglia di utilizzare solo sapone da bucato senza profumo. Saranno richiesti i seguenti ingredienti:

  • 0,5 pezzi di sapone;
  • 25 g di carbonato di sodio;
  • 5 litri di acqua.

Il sapone deve essere grattugiato su una grattugia fine e sciolto completamente in acqua calda. Quindi aggiungere il carbonato di sodio e mescolare accuratamente. La spruzzatura deve essere eseguita dopo che il liquido si è completamente raffreddato. La procedura deve essere ripetuta 2-3 volte con un intervallo di 10 giorni.

Soluzione di manganese

Il permanganato di potassio è un eccellente agente antisettico e antifungino, quindi è ampiamente utilizzato nel giardinaggio. Per preparare la soluzione è necessario mescolare circa 2,5 g di principio attivo con 10 litri di acqua. Il risultato è un liquido leggermente colorato che viene utilizzato per spruzzare i cespugli di rose.

La frequenza del trattamento dipende dall'entità del danno; nella maggior parte dei casi sono sufficienti 3 spruzzi con un intervallo di 5 giorni.

Soluzione di cenere

Per la preparazione avrai bisogno dei seguenti componenti:

  • 1 kg di cenere di legno;
  • 10 litri di acqua.

Gli ingredienti vanno mescolati e lasciati in infusione per una settimana, mescolando quotidianamente la soluzione.

Si consiglia di spruzzare settimanalmente le rose utilizzando un flacone spray.

Solfato di rame

Il prodotto presenta un effetto antifungino attivo, quindi viene spesso utilizzato per trattare le piante da giardino. Per preparare la miscela è necessario sciogliere 5 g di solfato di rame in un bicchiere di acqua calda.

Quindi aggiungere il liquido risultante a 5 litri di acqua. Per migliorare l'effetto antifungino, è consentito aggiungere bucato grattugiato o sapone liquido. Si consiglia di irrorare abbondantemente le piante, con un intervallo tra i trattamenti di circa 7-10 giorni.

Applicazione di fungicidi

In caso di gravi danni causati dalla malattia, l'uso dei metodi tradizionali di controllo non sempre dà un risultato garantito. In questo caso si consiglia di ricorrere all'utilizzo di anticrittogamici professionali. Possono essere biologici o chimici. Purtroppo i primi, pur ritenuti innocui, potrebbero non portare il risultato sperato, quindi vengono utilizzati i secondi. I seguenti rimedi hanno mostrato la massima efficacia:

  • "Fitosporina-M";
  • "Alirin-B";
  • "Fundazolo";
  • "Inclinazione CE";
  • "Topazio";
  • "Maksim".

I prodotti si presentano sotto forma di polvere o emulsione, che deve essere sciolta in acqua secondo le istruzioni per l'uso. La lavorazione delle piante viene effettuata secondo lo schema specificato anche dal produttore. Il costo dei fungicidi da giardino varia da 40 a 300 rubli, a seconda della varietà e del volume.

housewield.tomathouse.com

Consigliamo la lettura

Come decalcificare la lavatrice