L'elegante weigela della famiglia Honeysuckle è popolare nella progettazione del paesaggio dalla metà del XIX secolo. I fiori di questo arbusto ricordano vagamente il gelsomino, ma a differenza di esso, la weigela non è capricciosa. La cosa principale è aderire a diverse regole e raccomandazioni di base quando si pianta e si prende cura di esso.
Tempo di atterraggio ottimale
La patria della maggior parte delle varietà di weigela è l'Asia centrale. La varietà Weigela si è diffusa in tutto il mondo dall'Europa, ma non ha ancora acquisito un'elevata resistenza al freddo durante la selezione. Pertanto, non è consigliabile piantare la weigela in autunno: quasi sicuramente non sopravviverà all'inverno. La semina viene effettuata tra marzo e aprile, prima che i germogli dell'arbusto si gonfino. Ma se è stata acquistata una piantina con un apparato radicale chiuso, può essere piantata fino a giugno.
È utile anche per i giardinieri sapere che il Middendorf e la prima weigela, che talvolta si trovano in vendita, sono specie selvatiche che possono sopravvivere in piena terra solo in condizioni climatiche miti come i territori meridionali dell'Estremo Oriente.
Le piantine di tre anni e più hanno la massima vitalità e adattabilità. Le giovani piante vengono spesso acquistate in inverno, il che significa che devono essere preservate, preservate dalla crescita prematura, fino alla primavera. Ci sono tre modi per farlo:
- le piantine vengono interrate nell'area con una leggera angolazione e le radici e la corona vengono ricoperte di terra;
- Le piantine si pongono in cantina o su un balcone vetrato, dove la temperatura deve essere compresa tra +5...10 °C, interrate in un contenitore con sabbia bagnata o avvolte in una pellicola forata e giornali.
Prima di piantare, tali piantine possono rimanere aperte per un giorno all'aria aperta.
Scelta di una posizione adatta
Nel giardino è riservata un'area riservata alla weigela, protetta dalle correnti fredde e dalle forti raffiche di vento. Inoltre, nell'area di questo arbusto, l'acqua di fusione e piovana non dovrebbe indugiare e le acque sotterranee non dovrebbero trovarsi vicino alla superficie. La fioritura luminosa e abbondante della Weigela è possibile solo con un'illuminazione sufficiente, quindi nulla dovrebbe oscurarla.
Weigela è esigente anche nei confronti del suolo, che dovrebbe essere:
- a reazione neutra o leggermente alcalina;
- sciolto, traspirante;
- altamente fertile.
L'opzione migliore è il terriccio, ma la weigela selvatica, precedentemente chiamata Middendorf weigela, vive bene anche su terreno torboso leggermente acido.
Ma quei giardinieri la cui trama è aspra o le cui altre caratteristiche non sono adatte alla weigela non dovrebbero essere turbati. Grazie all'apparato radicale che non cresce rigogliosamente, questo arbusto può essere coltivato in vasche.
Piantare la weigela
La larghezza della buca per piantare una piantina è sempre standard - circa 50 cm, ma la profondità, in primo luogo, dovrebbe essere di 20 cm maggiore dell'altezza della sua zolla di terra e può anche essere aumentata ulteriormente se il terreno ha un terreno denso. Le dimensioni della buca per un cespuglio adulto dovrebbero corrispondere al suo apparato radicale con un aumento di circa 30 cm in larghezza e profondità.
Per evitare ristagni, sul fondo della fossa viene creato uno strato drenante di 15 cm di spessore composto da piccoli ciottoli misti a sabbia o mattoni frantumati.
La miscela di terreno dovrebbe idealmente contenere:
- 2 parti di sabbia grossolana;
- 1 parte di terreno erboso;
- 2 parti di humus fogliare;
- 10% del volume totale di carbone tritato.
Quando si pianta una piantina o un cespuglio cresciuto in una buca, è molto importante compattare a fondo il terreno, impedendo la formazione di vuoti d'aria tra le radici. Se un cespuglio adulto viene spostato, per un rapido adattamento, il colletto della sua radice nella nuova posizione dovrebbe essere allo stesso livello di quello precedente. Dopo aver finito di piantare, il cerchio del tronco dell'albero di Weigela viene pacciamato con torba o letame.
Applicazione del fertilizzante
Raramente un arbusto ornamentale risponde così bene alla concimazione come la Weigela. Ma non è consigliabile affrettarsi a concimare sulla neve: le sostanze necessarie alla weigela all'inizio della stagione semplicemente non la raggiungeranno con questo metodo di applicazione: scorreranno via con l'acqua di disgelo ed evaporeranno dalla superficie del terreno in disgelo .
È anche utile sapere che nella prima stagione di crescita di una piantina, tutti i fertilizzanti dovrebbero essere applicati ad una concentrazione pari al 50% della dose raccomandata.
La prima volta che viene applicato il fertilizzante è durante la formazione dei boccioli dei fiori: per ogni cespuglio sono necessari 30 g di solfato di potassio e perfosfato.
Alla fine di luglio - fine agosto si consiglia di applicare l'azofoska sotto forma di granuli e sull'etichetta devono essere indicate le proporzioni corrette - 16:4:8, corrispondente alla percentuale di azoto, fosforo e potassio in il fertilizzante.
La terza e ultima concimazione viene applicata contemporaneamente allo scavo autunnale del sito. In linea di principio, puoi prendere la normale cenere di legno, che è nutriente per la weigela e può anche proteggere il suo apparato radicale dalla putrefazione invernale.
Rifinitura
La prima potatura della weigela viene effettuata in primavera - per scopi sanitari, rimuovendo i rami:
- congelato;
- rotto;
- con segni di malattia;
- intersecanti, che sono capaci di sfregarsi tra loro, danneggiando la corteccia;
- crescendo verso l'interno della corona;
- ispessendo eccessivamente il cespuglio.
Inoltre, al fine di ottenere una fioritura lussuosa delle varietà alte di weigela, a maggio è consentito rimuovere il punto di crescita dai rami del cespuglio.
La seconda potatura è formativa, e avviene a metà estate subito dopo il completamento della prima fioritura della weigela. È importante sottolineare che per la fioritura autunnale, la weigela fa crescere i fiori sui germogli dell'anno in corso, quindi la potatura formativa deve essere effettuata prima che inizi la loro crescita.
Una volta ogni 3 anni, la potatura formativa viene combinata con la potatura ringiovanente, rimuovendo completamente i rami più vecchi di 3 anni e accorciando tutti quelli rimanenti di 1/3 o addirittura della metà della lunghezza. Questa tecnica può sembrare dura, ma la weigela è uno degli arbusti che si rigenera più velocemente. Ma non esiste una potatura autunnale di Weigela, nemmeno una potatura sanitaria: sverna perfettamente senza di essa.
Per evitare che l'infezione penetri nel cespuglio dopo la potatura, le cesoie da potatura (coltello, forbici) devono essere disinfettate e le aree tagliate devono essere trattate con vernice da giardino.
Irrigazione
Nonostante provenga da un clima secco, in alcuni casi la weigela necessita di un buon “abbeveratoio”. Ad esempio, i giardinieri esperti sanno che è sufficiente versare 15 litri sotto il cespuglio all'inizio della primavera affinché la weigela si riprenda rapidamente dall'ipotermia invernale, che ne ha anche parzialmente congelato i rami.
In un'estate normale, la weigela viene annaffiata solo una volta al mese, lasciando il resto dell'umidità ai fenomeni naturali, cioè alla pioggia.In climi anormalmente caldi (sopra i +30 °C), si consiglia di annaffiare la weigela una volta alla settimana e generosamente, spendendo 15 litri d'acqua per ogni cespuglio. Altrimenti, la weigela cadrà in uno stato di stagnazione, cioè una sorta di "letargo", e non ci sarà alcuna rifioritura.
Dopo ogni irrigazione, il cerchio del tronco dell'albero del cespuglio viene allentato e pacciamato. Se la Weigela è rappresentata nel giardino mediante piantagioni di gruppo, per semplificare la cura è meglio pacciamare l'intera area in una sola volta.
Un'altra irrigazione - l'ultima, in autunno, è per ricaricare l'umidità della weigela - aiuta il suo apparato radicale a svernare in sicurezza.
Malattie e parassiti
Dal punto di vista della biologia vegetale, la Weigela è altamente immune alla maggior parte delle minacce provenienti dalle piante ornamentali, ma, ovviamente, presenta anche dei punti vulnerabili:
- dopo aver piantato piantine o trapiantato cespugli adulti, la weigela reindirizza tutte le sue forze al radicamento, motivo per cui diventa accessibile a macchie, ruggine e marciume grigio. Una medicina universale è la miscela bordolese;
- quando una weigela recentemente piantata avvizzisce e avvizzisce, è probabile che le larve del maggiolino o del grillo talpa siano state introdotte con l'humus o il compost, divorandone ormai le radici. Per eliminarli, la weigela viene annaffiata con una soluzione di Karbofos o Aktara;
- Dopo la prima fioritura durante la calura estiva e la bassa umidità dell'aria, la weigela può essere attaccata da tripidi o ragni rossi. Con una risposta tempestiva, puoi sbarazzartene con infusi insetticidi popolari - da aglio, cipolle, assenzio, marangone dal ciuffo, peperoncino;
- Weigela è assolutamente senza speranza, in cui si notano segni di cancro batterico sulla base del collo.Per non distruggere le piante vicine, il cespuglio malato deve essere dissotterrato e bruciato.
Per quanto riguarda gli afidi, il principale parassita in termini di frequenza di attacchi ai giardini, la weigela può essere protetta dalla sua vicinanza alle piantagioni di delphinium o calendula.
Prepararsi per l'inverno
Verso la fine di ottobre - inizio novembre la weigela perde le ultime foglie e si prepara per lo svernamento. Innanzitutto, per proteggere l'apparato radicale, il cerchio del tronco dell'albero viene ricoperto di terra fino ad un'altezza di 15–20 cm.
I rami di un giovane arbusto a crescita bassa sono flessibili e resistenti: possono essere pressati, stesi a terra e fissati in modo che non si raddrizzino. Nelle piante alte mature, i rami sono già diventati legnosi, quindi non potrai piegarli: si romperanno. Tali cespugli vengono lasciati in posizione verticale, sollevando i rami e fissandoli in una crocchia sciolta. Per ulteriore protezione contro il congelamento, puoi aggiungere foglie secche cadute al cespuglio.
Quindi un cespuglio di qualsiasi età e dimensione viene nascosto sotto un materiale di copertura: spunbond o lutrasil, selezionando la loro densità in base all'inverno previsto. La massima densità e calore sono richiesti negli inverni senza neve.
In conclusione, vale la pena aggiungere che nel giardino la weigela si combina armoniosamente con qualsiasi pianta, ma la sua vicinanza con iris, tulipani e felci è particolarmente decorativa.