Salvia: 5 consigli utili per far crescere piantine forti

La salvia luminosa e rigogliosa sta diventando ogni anno sempre più popolare tra i giardinieri. Nelle aiuole e nei vasi, la salvia può ravvivare anche le zone più spente. Ma affinché il parente decorativo della salvia fiorisca bene e soddisfi l'occhio, devi coltivare piantine forti e stabili. Sembra che non ci sia nulla di complicato in questo, ma ci sono ancora alcune sfumature.

Preparare i semi

Il tipo di piantine che ci saranno dipende dalla qualità del materiale del seme. Non dovrebbe essere marcio o secco. E se i semi sono stati raccolti manualmente, tale materiale deve essere disinfettato. Per fare questo, i semi vengono posti in un sacchetto di garza e immersi per 10-15 minuti in una soluzione calda di permanganato di potassio. Dopo di che il materiale del seme viene lavato in acqua pulita e asciugato su un asciugamano asciutto.

Vale la pena notare: non è necessario immergere i semi acquistati nel permanganato di potassio, sono già preparati per la semina dal produttore;

Preparare il terreno neutro

Per ottenere piantine a maturazione precoce e successivamente piantine potenti, la qualità del terreno è molto importante. Nei negozi specializzati è possibile acquistare il terriccio universale, che ha un pH neutro e contiene già sostanze nutritive. È ideale per piantare semi, ma questo non significa che puoi solo usarlo.

I giardinieri stessi preparano il terreno nutriente per la salvia. Per fare questo, mescola torba, terreno fogliare e sabbia di fiume in parti uguali.Tutti gli ingredienti della miscela di terreno devono essere setacciati al setaccio in modo che il terreno sia leggero e arioso.

Non seccare o inumidire eccessivamente il terreno

I semi di Salvia dovrebbero essere piantati in un terreno umido, ma non bagnato. Durante il periodo prima della germinazione e durante l'ulteriore processo di crescita delle piantine, il terreno non dovrebbe asciugarsi, quindi l'irrigazione regolare viene effettuata 1-2 volte a settimana. Ma anche l'umidità in eccesso sarà dannosa per la salvia.

Per evitare questo problema, nei contenitori per la coltivazione dei fiori vengono realizzati dei fori di drenaggio. E l'irrigazione dovrebbe essere fatta attraverso un vassoio.

Fai due scelte

Dopo 5-6 settimane dalla germinazione si effettua la prima raccolta, ma bisogna tenere presente che la raccolta non viene effettuata se il germoglio non presenta due foglie permanenti. I germogli di Salvia vengono piantati a una distanza di 8–10 cm l'uno dall'altro o distribuiti in contenitori individuali.

3-4 settimane dopo il primo “trapianto”, se ne esegue un secondo. Durante questo periodo, le piantine vengono piantate in cassette profonde separate, poiché l'apparato radicale della salvia sarà già potente.

Non risparmiare sull'elettricità

Come ogni pianta, la salvia ha bisogno di luce per una crescita attiva. Ma anche se le piantine si trovano su un davanzale ben illuminato, non puoi fare a meno di un fitolamp. Il fatto è che le piantine hanno bisogno di almeno 12 ore di luce e tra febbraio e marzo, quando avviene la semina, c'è molta meno luce del giorno. Pertanto, la mattina prima dell'alba e la sera è necessario accendere un'illuminazione aggiuntiva.

Affinché la salvia ti delizi con la sua fioritura per tutta l'estate, devi lavorare duro nella fase di coltivazione delle piantine.Potrebbe essere un processo noioso, ma la pianta ti ricompenserà più che bene.

Coltivi piantine di salvia per il tuo giardino?
88.54%
NO
9.49%
La tua risposta nei commenti...
1.98%
Votato: 253
housewield.tomathouse.com

Consigliamo la lettura

Come decalcificare la lavatrice