La saggezza di piantare piantine di primule: 7 consigli per i giardinieri

La primula decora il giardino con le sue fioriture in primavera, quando i colori vivaci sono così pochi. Proprio per questo è apprezzata. Nell'età adulta, il fiore è senza pretese, richiede cure minime e tollera facilmente il gelo. Di anno in anno, le primule crescono fino a occupare completamente lo spazio loro assegnato. Successivamente, i singoli cespugli dovranno essere trapiantati in un'altra posizione. Non tutti decidono di coltivare la primula dai semi a causa delle possibili difficoltà con le piantine. Non dovresti aver paura di questo: i coltivatori di fiori esperti assicurano che trovare un approccio alla pianta non è affatto difficile.

Stratificazione dei semi

I principianti, avendo sentito dire che i semi di primula necessitano di stratificazione, hanno paura di confondersi nelle complessità di questo processo e non osano far crescere un fiore attraverso le piantine. In effetti, le voci sulla necessità di una preparazione speciale dei semi perenni sono molto esagerate. Non sono molte le varietà che necessitano realmente di stratificazione.

La maggior parte del materiale vegetale non perde la sua vitalità durante la conservazione a temperatura ambiente, soprattutto quando si tratta di ibridi moderni. Si consiglia di riporre i semi in frigorifero se non si prevede di seminare nella prossima stagione. Si manterranno ancora meglio nel congelatore. I semi vengono prima posti in sacchetti o barattoli ermeticamente chiusi con coperchio.

Date di semina ottimali

È meglio iniziare a germinare i semi di primula all'incrocio tra inverno e primavera.La semina anticipata è consentita se è possibile fornire un'illuminazione aggiuntiva alle piantine. Con tali date di semina, al momento del trapianto nel terreno sarà possibile ottenere piante forti e sane, ma la fioritura avverrà solo la prossima primavera.

I giardinieri impazienti seminano a novembre in modo che le primule fioriscano la primavera successiva, ma per i principianti, prendersi cura delle piantine per un periodo così lungo può essere difficile. Dopotutto, è necessario mantenere le condizioni di temperatura e umidità e utilizzare costantemente l'illuminazione.

È meglio seminare i semi nella seconda metà di febbraio e avere pazienza di vedere le teste luminose delle primule in fiore un anno dopo. I fioristi hanno opinioni diverse riguardo alle raccomandazioni del calendario lunare. Alcuni credono che la fase lunare influenzi la crescita e lo sviluppo delle piante piantate nei giorni favorevoli, altri sostengono che in questo caso tutto avviene come al solito.

Requisiti per i carri armati di atterraggio

Non ci sono requisiti speciali per piantare contenitori per primule. Possono essere contenitori per alimenti, imballaggi rimasti dal cibo, vassoi di plastica, mini-serre speciali.

La cosa principale è che il contenitore ha un coperchio trasparente e fori sul fondo per drenare il liquido in eccesso. Le primule sono piuttosto in miniatura e inizialmente possono crescere in un contenitore comune. In futuro, le piantine dovranno essere piantate in tazze o vasetti separati.

Scegliere il terreno giusto

Le piantine di primula hanno radici molto delicate che necessitano di una struttura del terreno granulare. L'aria penetra facilmente in tale terreno e la trattiene a lungo, il che è importante per le piante. La terra dovrebbe avere una reazione neutra o leggermente acida.Il valore nutritivo del terreno nella fase di germinazione dei semi è molto meno importante. Per la semina, il "terreno universale per piantine di fiori" acquistato è abbastanza adatto.

È sufficiente migliorarne leggermente la struttura aggiungendo agroperlite o vermiculite. I granuli assorbono 4 volte il proprio peso in acqua per poi rilasciarla gradualmente. Pertanto, è possibile mantenere a lungo un'umidità del suolo uniforme. Inoltre, entrambi gli additivi prevengono l'agglomerazione e l'eccessiva compattazione del terreno e ne aumentano la traspirabilità.

Sottigliezze della semina

Il tasso di crescita delle piantine è direttamente correlato allo schema di semina. I semi non vanno seminati troppo fitti è consigliabile mantenere almeno una distanza minima tra loro; La particolarità della primula è che il materiale del suo seme è troppo piccolo, il che può causare difficoltà a un coltivatore inesperto.

Il modo più comodo è riporre i semi in un foglio di carta piegato a metà, da cui poi cospargerli poco a poco sul terreno. Puoi anche usare uno stuzzicadenti. La sua punta viene inumidita con acqua, il seme viene incollato sulla superficie bagnata e trasferito nella posizione desiderata.

La scelta del metodo dipende dal numero di semi a disposizione e, se sono pochi, utilizzate uno stuzzicadenti. Non è necessario seppellire i semi; vengono solo leggermente pressati nel terreno. Successivamente le colture vengono irrigate con uno spruzzatore e coperte con un coperchio o una pellicola trasparente.

Temperatura

La velocità di emergenza delle piantine è influenzata dalla temperatura. Per la maggior parte delle varietà è necessario mantenere una temperatura di + 12-18 °C. Se il contenitore viene posto in una stanza calda, i semi germineranno molto lentamente e in alcuni casi potrebbero addirittura morire.Allo stesso tempo, anche le colture non necessitano di freddo eccessivo. Se la temperatura scende a +10 °C o meno, il processo di germinazione si interrompe.

A volte capita che quando si seminano semi freschi e di alta qualità, le piantine non compaiono nemmeno dopo un mese. Forse hai una varietà che necessita ancora di stratificazione. Per i test, vale la pena riporre il contenitore con le colture in frigorifero per 1-2 mesi. Successivamente, estrai il contenitore e prova a far germogliare nuovamente i semi.

Punti importanti nella cura delle piantine

Prima dell'emergenza, le colture richiedono un'irrigazione molto attenta. Durante questo periodo è meglio non annaffiare le piantine, ma coprirle con un coperchio, inumidito dall'interno con uno spruzzino fine. Evaporando, l'acqua manterrà nel contenitore il livello di umidità desiderato.

Quando compaiono i germogli, il terreno dovrà rimanere sempre leggermente, ma non eccessivamente, umido. L'irrigazione eccessiva fa sì che le piccole piante marciscano facilmente sulle radici. Innaffiali a dosi; per questo è meglio usare una siringa medica senza ago. L'acqua viene aggiunta alla zona radicale di ciascuna piantina.

Quando appare la muffa, il terreno nel contenitore viene cosparso di sabbia di fiume, che viene precalcinata. Puoi anche trattare quest'area con una soluzione del farmaco "Maxim". È meglio tenere le piante giovani sul davanzale più illuminato, ma non alla luce solare diretta. Nelle giornate nuvolose si accendono le luci della primula.

Successivamente dovrai raccogliere le piantine 2-3 volte. Ciascuna di queste procedure promuoverà la crescita del sistema radicale.La prima raccolta viene effettuata dopo la comparsa di 2-3 foglie vere e, se i raccolti sono troppo densi, anche prima. Le piantine non hanno bisogno di fertilizzante.

Se segui le regole per coltivare le piantine in tutte le fasi, quando verranno trapiantate nel terreno, le primule avranno foglie verdi rigogliose e germogli ramificati. Pianta le piante nell'aiuola dopo che la minaccia del gelo è passata.

Decori il tuo giardino con la primula?
93.88%
NO
4.08%
Te lo dirò nei commenti...
2.04%
Votato: 98
housewield.tomathouse.com

Consigliamo la lettura

Come decalcificare la lavatrice