Fare il caffè è diventato per molti un rito integrale, una sorta di sacramento per ricevere una tazza di bevanda calda e tonificante. L'emergere di un'intera cultura di amanti delle bevande ha portato all'emergere di una vasta gamma di dispositivi che differiscono per caratteristiche. Tra questi spicca la caffettiera Geyser, che ha già trovato la sua popolarità nei paesi europei ed è sempre più riconosciuta nel mercato interno.

Informazioni generali e principi di funzionamento
In base alla fonte di alimentazione, le caffettiere di questo tipo si dividono in a gas ed elettriche. Una caffettiera elettrica necessita di una fonte di alimentazione dalla rete elettrica; le caffettiere a gas sono installate su un fornello a gas. Le opzioni a gas vengono utilizzate per preparare una bevanda sul fuoco in condizioni di campeggio.
Il dispositivo standard comprende tre contenitori:
- contenitore per caffè preparato;
- imbuto filtrante;
- contenitore per il riempimento con acqua.
Il serbatoio metallico viene riempito d'acqua, i chicchi di caffè macinato vengono versati nell'imbuto. Sopra di essi è posto un contenitore per il caffè già pronto. Quindi l'intera struttura viene installata sul fuoco o collegata a una fonte di alimentazione.
La cottura diretta passa attraverso due fasi:
- Dopo aver raggiunto la temperatura richiesta, l'acqua inizia a bollire e risale il tubo verso la polvere versata.
- L'acqua bollita raggiunge il colino, fa bollire la polvere al suo interno e scorre nella parte superiore con una bevanda dal gusto meraviglioso.
Caratteristiche del design delle macchine da caffè
Per capire cos'è una caffettiera del genere, è sufficiente immaginare un normale bollitore diviso in più parti. Indipendentemente dalle eventuali caratteristiche legate a tipologia, volume, produttore, i componenti rimangono invariati per riprodurre il principio del geyser. Nella parte inferiore c'è un contenitore pieno d'acqua, poi un imbuto per il caffè macinato, e in alto c'è un serbatoio in cui sarà il caffè finito.
Le caratteristiche generali di progettazione dei dispositivi rimangono:
- La parte inferiore è in metallo: viene utilizzato prevalentemente acciaio o alluminio.
- Per la preparazione non viene utilizzato il caffè solubile.
- L'acqua viene versata rigorosamente al livello impostato, altrimenti la macchina non preparerà il caffè.
- I materiali utilizzati per realizzare la parte superiore sono metallo, vetro e plastica.
Quali funzioni può includere?
Le caratteristiche funzionali del dispositivo differiscono a seconda del produttore, del tipo e del costo.
La funzione principale della caffettiera è preparare una bevanda forte dall'aroma ricco, ma le funzioni ausiliarie possono rendere la vita molto più semplice ai buongustai del caffè. Tra questi ci sono:
- disponibilità segnalazione allarme acustico;
- indicatore luminoso che indica che il dispositivo è connesso alla rete;
- timer per il conto alla rovescia fino allo scadere del tempo;
- protezione contro sovratensioni e cortocircuiti;
- spegnimento automatico;
- timer di accensione automatica. Il tempo impostato per l'accensione automatica e l'inizio del lavoro consente a una persona di godersi una tazza di caffè aromatico subito dopo il sonno.
Vantaggi delle macchine da caffè geyser
Gli amanti del caffè che scelgono tra le tante opzioni per la preparazione in tali macchine evidenziano i seguenti vantaggi:
- Rispetto al caffè preparato in una caffettiera turca, la bevanda della caffettiera geyser è molto più gustosa e si differenzia per forza, ricchezza e aroma.
- Non è necessario guardare il dispositivo come faresti con un turco, per evitare che la miscela bollita finisca sul fornello.
- Un segnale sonoro ti avviserà sempre quando sarà pronto.
- La bevanda preparata non contiene fondi di caffè. Il design del prodotto consente all'umidità di passare attraverso il filtro, saturarsi, ma non portare con sé i fondi che si troverebbero nel sedimento.
- Nella fase di creazione dei segnalibri, puoi aggiungere spezie a piacere nell'imbuto del filtro (zenzero, cannella, ecc.).
- Prezzo conveniente rispetto alle macchine da caffè e persino ad alcuni turchi.
- Facilità di stoccaggio e praticità grazie alle sue dimensioni non ingombranti.
- Possibilità di preparare tisane a base di foglie di tè o erbe officinali.
Svantaggi delle macchine da caffè geyser
Oltre ai vantaggi, ci sono anche degli svantaggi delle macchine da caffè geyser. Questi includono:
- L'apparecchio è progettato per lo stesso volume di liquido: se il volume nominale è di 2 tazze, non sarà possibile preparare un numero di tazze diverso.
- Le opinioni divergono su come macinare i chicchi. I sostenitori della macinazione grossolana sostengono che la macinazione fine semplicemente ostruirà il filtro e dovrà essere pulito. Viene proposta una soluzione a questo problema: l'automacinazione dei cereali. I sostenitori della macinazione fine credono anche che sia meglio macinarli da soli (per un aroma meraviglioso), comprimerli per ottenere un gusto uniforme.
- A causa del suo design unico, una caffettiera geyser è più difficile da pulire di una turca.
- Delusione per gli amanti della schiuma: la schiuma non viene fornita.
- Dopo aver scollegato l'apparecchio dalla rete elettrica o averlo rimosso dal fornello, è possibile bruciarsi a lungo sulla parte metallica dell'apparecchio per negligenza.
Regole operative
Naturalmente, dovresti iniziare leggendo attentamente le istruzioni incluse.
Prima di accenderlo o prima di posizionarlo sul fornello è necessario assicurarsi che la struttura assemblata sia corretta e che siano disponibili tutte le parti necessarie.
Dopo che il dispositivo ha iniziato a funzionare, attendere la notifica sonora quando la parte superiore si sarà riempita di liquido: dopodiché sarà possibile versarlo nelle tazze.
Utilizzare solo le mani per afferrare la maniglia appositamente progettata per evitare ustioni dovute alla superficie riscaldata.
È necessario lavare ogni parte dopo ogni utilizzo: il filtro si intaserà meno. Il lavaggio in lavastoviglie è controindicato; dovrai lavarlo a mano.
A quali parametri principali presti attenzione al momento dell’acquisto?
Volume. È necessario acquistare una caffettiera con il volume necessario per una volta in base al numero di tazze. Il serbatoio inferiore deve essere riempito completamente altrimenti non creerà la pressione richiesta.
Tipo di unità. I due tipi più comuni con i loro pro e contro.
L'elettricità richiede una presa elettrica libera, è facile da usare e fornisce risultati di cottura rapidi. Se è necessario preparare subito il lotto successivo, raffreddare l'elettrodomestico con acqua è problematico. Perde ogni rilevanza in assenza di energia elettrica.
L'unità a gas è altamente affidabile; puoi portarla con te dove non c'è elettricità (picnic, natura).Facilmente “ricaricabile” con la porzione successiva. Il riscaldamento del tipo a gas richiede molto più tempo.
Materiale di fabbricazione. Se è possibile acquistare una versione in acciaio, conviene sceglierla al posto dell'alluminio, perché quest'ultimo è noto per la sua proprietà di conferire un sapore sgradevole alla bevanda preparata.
Design e funzionalità. Scelta personale di ogni acquirente. L'aspetto e la disponibilità delle funzionalità influiranno sul prezzo finale, quindi molte persone si accontentano di opzioni semplici e affidabili.
Preparare correttamente il caffè in una caffettiera geyser non è affatto difficile. Devi scegliere chicchi di buona qualità e seguire semplici consigli: tutto questo sarà la chiave per preparare una tazza di caffè aromatico in grado di soddisfare anche i buongustai più esigenti.