5 regole per la potatura sanitaria degli alberi da giardino in autunno

Un giardino bello e curato è un meritato orgoglio per un giardiniere. Prendersi cura della longevità e dei futuri raccolti inizia con la potatura degli alberi nei mesi autunnali. Il compito principale della potatura autunnale è formare la corona della pianta, la cui essenza è stimolare lo sviluppo e la fruttificazione di alcuni rami e rimuovere i rami non necessari, interferenti o malati. Questo articolo ti spiegherà come eseguire correttamente la potatura sanitaria degli alberi e a cosa devi prestare attenzione.

Regola 1. Periodo di tempo

In autunno i principali processi all'interno delle piante rallentano, preparandosi così alla dormienza invernale. È durante questo periodo che la probabilità di danneggiare l'albero è estremamente bassa. Non appena gli alberi hanno perso la maggior parte delle foglie, è il momento di iniziare la potatura sanitaria. Il periodo ottimale per questo è settembre-ottobre. Se si tagliano i rami più tardi, l'albero potrebbe non avere il tempo di adattarsi alla forma insolita e leggera prima del primo gelo, il che significa che non sopravviverà bene all'inverno o addirittura si congelerà.

Non ignorare il calendario lunare. Durante la luna calante, aumenta la velocità del movimento della linfa negli alberi, il che aumenta la probabilità di ferire la pianta.

Regola 2: mantenere la rotta

Lo scopo della potatura sanitaria è quello di rimuovere tutti i rami secchi, vecchi, danneggiati da parassiti o condizioni atmosferiche, rami morti e frutti che ispessiscono la chioma. La penetrazione ottimale della luce e dell'aria calda consentirà ai giovani germogli di produrre un raccolto più grande.È importante iniziare la potatura dai rami che ingrossano la chioma, terminando con quelli malati o danneggiati dagli insetti, in modo da eliminare la possibilità di infezioni.

Regola 3. Equilibrio

Per mantenere l'equilibrio, è importante che il numero di giovani germogli forti rimasti sia uguale al numero di quelli malati e danneggiati tagliati. L'equilibrio è necessario anche in presenza di una forma della corona sottosviluppata. Per fare ciò, da un lato i rami vengono notevolmente accorciati e dall'altro è necessario potarli raramente.

Regola 4. Approccio razionale

La potatura autunnale viene effettuata solo nelle regioni con clima temperato o caldo: nelle regioni settentrionali l'albero tagliato non avrà il tempo di riprendersi prima del gelo. Questo trattamento sanitario è adatto solo per le varietà resistenti all'inverno. Il pero, il ciliegio o il susino possono ammalarsi dopo la potatura autunnale e morire allo stesso modo delle giovani piantine.

L'eccezione sono i rami ghiacciati o spezzati da una tempesta; si consiglia di tagliarli il prima possibile, concentrandosi solo sulla temperatura: non dovrebbe essere inferiore a -5°C.

Regola 5. Elaborazione di tagli e strumenti

Un taglio non trattato è un ambiente favorevole per l'ingresso e lo sviluppo della microflora patogena. Inoltre, i danni non trattati richiedono molto tempo per guarire, il che influisce sulla fruttificazione dell'albero, poiché le forze per il raccolto futuro sono mirate al ripristino. Immediatamente dopo la potatura, le sezioni larghe (più di 2,5 cm di diametro) vengono pulite dalle asperità con un coltello da giardino e trattate con un antisettico. Dopo alcuni giorni, quando il taglio si asciuga, viene rivestito con un prodotto speciale o pittura ad olio.

L'utensile da taglio viene lavorato prima di iniziare il lavoro e dopo il suo completamento per prevenire la possibile contaminazione di altre colture.

housewield.tomathouse.com

Consigliamo la lettura

Come decalcificare la lavatrice