Nitrato di ammonio per l'aglio in primavera: importanti regole di alimentazione

Per le colture orticole, il nitrato di ammonio è una delle migliori fonti di azoto. Questo fertilizzante è adatto anche per l'aglio. Il fertilizzante può essere applicato sia secco che disciolto. L'azoto che entra nel terreno dal nitrato viene facilmente assorbito dalle radici delle piante e favorisce la rapida crescita della massa verde. Affinché la concimazione sia efficace, viene eseguita secondo determinate regole.

Tempistica della concimazione primaverile con salnitro

I tempi della concimazione con nitrato di ammonio (nitrato di ammonio, sale ammonico dell'acido nitrico) dipendono dal momento della messa a dimora dell'aglio stesso. Cosa seguire durante la lavorazione delle piantagioni:

  1. Per le varietà invernali di aglio, il concime viene applicato all'inizio della primavera, spargendo i granuli sulla neve. Non appena la massa di neve rimanente si scioglie, i granuli si sciolgono e penetrano nel terreno insieme all'acqua di fusione. Questo tipo di concimazione viene solitamente utilizzata su terreni poveri.
  2. Puoi farlo diversamente: organizza l'alimentazione delle radici con una soluzione di nitrato di ammonio dopo l'emergenza in massa delle piantine. La soluzione nutritiva dovrà essere aggiunta 2 settimane dopo la comparsa del verde nell'aiuola.
  3. Quando si piantano varietà primaverili di aglio, il fertilizzante viene posto nei fori di semina insieme a superfosfato, sale di potassio e compost.
  4. Sia l'aglio primaverile che quello invernale possono essere concimati versando i granuli nelle scanalature situate tra i filari. Il fertilizzante dovrebbe raggiungere una profondità di 3 cm. Successivamente le piantine vengono annaffiate.Tale alimentazione dovrebbe essere organizzata 3 settimane dopo la comparsa delle prime foglie d'aglio.

Se il raccolto cresce male, le piantine sono rachitiche, le foglie sono sbiadite, puoi applicare l'alimentazione fogliare: avrà un effetto di emergenza.

Combinazione con altri fertilizzanti

Il nitrato di ammonio può essere applicato come parte di un fertilizzante complesso, combinando il fertilizzante con perfosfato e solfato di potassio. In questo caso l'aglio riceverà tutte le sostanze necessarie al suo sviluppo.

Ma il nitrato di ammonio non può essere miscelato con la cenere di legno a causa di una reazione chimica indesiderata. Le sostanze interagiscono tra loro, la reazione è accompagnata dal rilascio di ammoniaca. Il risultato è una perdita di azoto. Allo stesso modo, il nitrato di ammonio interagisce con la calce.

Il sale di ammonio si sposa bene con la roccia fosfatica. La miscela può essere preparata in anticipo e conservata. Lo stesso si può dire del cloruro di potassio, del solfato di potassio e dell'urea. Questi fertilizzanti sono adatti anche per la miscelazione con nitrato di ammonio.

Caratteristiche dell'applicazione

È utile utilizzare il nitrato di ammonio per l'aglio. Il fertilizzante è poco costoso, può eliminare rapidamente la carenza di azoto, è facile da usare e si dissolve bene nel terreno. Tuttavia, il nitrato di ammonio presenta anche alcuni svantaggi.

La sostanza chimica viene rapidamente rimossa dal terreno dopo l'applicazione. Dopo qualche tempo, la concimazione dovrà essere ripetuta. Il nitrato di ammonio deve essere applicato rigorosamente nel dosaggio specificato. Altrimenti, la struttura del terreno viene disturbata e la sua acidità aumenta, il che comporta una diminuzione della resa dell'aglio.

Secondo le raccomandazioni del produttore, il fertilizzante viene applicato in una quantità di 5-7 g per 1 metro quadrato. m in forma secca. I granuli vengono inglobati nello strato superiore del terreno, dopodiché si effettuano abbondanti annaffiature. Per preparare la soluzione avrete bisogno di 20 g di nitrato di ammonio per 10 litri di acqua.

Per ridurre l'acidità del terreno, dopo aver applicato il solfato di ammonio nella seconda metà della stagione di crescita, l'aglio viene fertilizzato con cenere di legno. La cenere non solo nutrirà le piante, ma agirà anche come disossidante.

Il nitrato di ammonio è perfetto per l'alimentazione primaverile dell'aglio, stimolando la crescita della vegetazione. Successivamente, la coltura avrà bisogno di composti di fosforo e potassio per formare teste grandi e dense. Quando si applicano i fertilizzanti, è necessario tener conto della loro compatibilità e seguire rigorosamente il dosaggio. Una maggiore concentrazione di sostanze chimiche danneggerà solo l'aglio.

housewield.tomathouse.com

Consigliamo la lettura

Come decalcificare la lavatrice