285 foto di gigli con descrizioni di specie e varietà, semina e cura dei fiori

Il giglio è una pianta perenne bulbosa meritatamente popolare tra i giardinieri di tutto il mondo. L'elevata richiesta del raccolto è dovuta non solo alla sua senza pretese, ma anche alla varietà di specie e varietà, che differiscono per ombra e dimensione dei fiori e per l'altezza della pianta. Ciò consente di selezionare le opzioni più ottimali, tenendo conto delle caratteristiche della progettazione del paesaggio e delle condizioni climatiche di ciascuna regione. L'unicità del giglio è anche che può essere coltivato non solo in giardino, ma anche utilizzato per la coltivazione in una certa data in casa.

In questo articolo ti diremo:
  1. Descrizione botanica
  2. Tipi di gigli
  3. Gli ibridi asiatici
  4. Marlene
  5. Tango
  6. Nero
  7. Annamaria Sogno
  8. Elodie
  9. Navona
  10. Ibridi di Martagon o ibridi di giglio riccio (gli ibridi di Martagon)
  11. Saranka
  12. Guinea Oro
  13. Claude Shride
  14. Cavaliere arabo
  15. Album
  16. Candidum, o ibridi di giglio euro-caucasico (The Candidum Hybrids)
  17. Elfo Bianco
  18. Apollo
  19. Madonna
  20. Falco Bianco
  21. Gli ibridi americani
  22. Come Tulare
  23. Riverbero
  24. Shuksan
  25. Legno di ciliegio
  26. Ranuncolo
  27. Gli ibridi di Longiflorum
  28. Eleganza bianca
  29. Porto Bianco
  30. Volpe bianca
  31. La tromba e gli ibridi aureliani
  32. Regina africana
  33. Regale
  34. Perfezione rosa
  35. Pianeta Bianco
  36. Splendore dorato
  37. Gli ibridi orientali
  38. Brasile
  39. Muscadet
  40. Stella di salmone
  41. Casablanca
  42. Canberra
  43. Altri ibridi
  44. LA (LA) - ibridi tra a fiore lungo e asiatico
  45. LO (LO), o longipet - ibridi di giglio tra a fiore lungo e orientale
  46. Ibridi OA
  47. OT, Orientpet
  48. MA (MA), (Martasiat Hybrids) - ibridi di giglio tra martagoni e asiatici
  49. AA - ibridi di giglio provenienti dall'incrocio di Orleans e ibridi asiatici
  50. Gigli di specie
  51. Enrico
  52. Leopardato
  53. Tigre
  54. D'oro
  55. Daurskaya
  56. Acqua
  57. Di che colori sono i gigli?
  58. Bianco
  59. Rossi
  60. Giallo
  61. Rosa
  62. Altri
  63. Quali varietà sono popolari in Russia
  64. Gigli in crescita a casa
  65. Preparazione del terreno
  66. Selezione di una posizione
  67. Scelta dei bulbi e del vaso
  68. Come piantare un giglio in vaso
  69. Prendersi cura dei gigli a casa.
  70. Temperatura
  71. Umidità
  72. Irrigazione
  73. Fertilizzante
  74. Rifinitura
  75. Cosa fare quando un giglio in vaso è sbiadito
  76. Gigli in crescita in piena terra
  77. Scegliere un sito per coltivare i gigli
  78. Preparazione del terreno
  79. Date di sbarco
  80. Piantagione primaverile
  81. Piantagione autunnale
  82. Regole per la cura dei gigli in piena terra
  83. Irrigazione
  84. Fertilizzante
  85. Come tagliare correttamente i fiori
  86. Tempistiche del trapianto
  87. Caratteristiche della coltivazione dopo la forzatura
  88. Svernamento
  89. Trattamento primaverile
  90. Metodi di riproduzione
  91. Lampadine
  92. Dividendo il nido
  93. Crescere i bambini
  94. Stoccaggio delle lampadine
  95. Talee di stelo
  96. Lampadine ariose
  97. Bilancia
  98. Semi
  99. Cosa sono i granelli di polline di giglio e quanti di essi si formano su un fiore?
  100. Coltivare e prendersi cura delle ninfee
  101. Piantare ninfe acquatiche
  102. Difficoltà di svernamento e cura
  103. Malattie
  104. Botrite
  105. Fusarium
  106. Cercospora
  107. Antracnosi
  108. Rizoctoniosi
  109. Phythium
  110. Muffa blu
  111. Penicillosi
  112. Virus del mosaico del cetriolo e del tabacco
  113. Virus della variegatura dei tulipani
  114. Ruggine
  115. Malattia della rosetta
  116. Parassiti
  117. Acaro del ragno
  118. Scarabeo cigolante
  119. Giglio vola
  120. Medvedka
  121. Larva di Krusciov
  122. Hoverfly di cipolla
  123. Wireworm
  124. Lumache da giardino, lumache
  125. Misure preventive
  126. Schemi di impianto
  127. Segreti dell'abbondante fioritura dei gigli
  128. Giglio nella progettazione del paesaggio
  129. Errori di cura
  130. C'è qualche danno?
  131. Segni e superstizioni
  132. Recensioni dei giardinieri
Mostra per intero ▼

Descrizione botanica

Il giglio (lat. Lílium) è un genere di piante erbacee perenni. Prende il nome dall'antica parola greca "Li-li", che significa bianco-bianco. La cultura ha una lunga storia; immagini del fiore sono state scoperte su affreschi e vasi ciprioti del 1750 a.C. e.

La pianta perenne appartiene alla famiglia delle Liliaceae. In molti rappresentanti in esso compresi, la parte sotterranea è rappresentata da un bulbo nudo o squamoso. E solo in alcune piante che crescono nel Nord America è costituito da piccoli tuberi rotondi. I bulbi possono essere posizionati in profondità nel terreno o posizionati più vicino alla superficie. Sotto e sopra di loro si forma un mucchio di germogli di radici assorbenti.

Il giglio ha un fusto eretto e rigido, alto dai 30 ai 180 cm. È in realtà una continuazione della parte inferiore del bulbo. Il fusto può essere semplice o leggermente ramificato nella parte superiore, la sua superficie è verde o viola scuro, ricoperta da sottili peli corti e chiari. Contiene principalmente foglie sessili e solo due tipi di gigli hanno piccioli.

Le lame delle foglie sono di forma lineare-lanceolata, la loro larghezza è di 1,5-2 cm e la loro lunghezza può raggiungere i 20 cm. Le foglie hanno una ricca tinta verde, la loro superficie è lucida, su di essa si possono vedere da 5 a 7 venature. Alla base delle placche alla base del fusto, alcuni tipi di gigli formano bulbi aerei che possono essere utilizzati per la propagazione.

Le giovani piantine formano fiori singoli e le piante adulte sono in grado di formare da 3 a 40 gemme, che vengono raccolte in infiorescenze apicali ad ombrello.Il giglio fiorisce solo quando il bulbo raggiunge un certo diametro, e prima acquisisce forza.

I perianzi del giglio sono a forma di imbuto, costituiti da 6 petali liberi con punte piegate. Alla loro base ci sono delle fessure ricoperte di tessuto ghiandolare che secerne un succo dolce. Questo aiuta ad attirare l'attenzione degli insetti impollinatori. Al centro c'è un pestello su una lunga colonna, ricurva in alto. Attorno ad esso ci sono stami che portano antere rosso vivo.

Il frutto del giglio è una capsula oblungo-ovoidale, le cui valvole si aprono a maturazione. All'interno sono presenti numerosi semi ovali piatti ricoperti da una pellicola lanuginosa o cartacea. Hanno una tinta brunastra di varia intensità.

Stai già coltivando i gigli?
SÌ!
75.77%
No, sto solo guardando da vicino.
15.94%
No, e non ho intenzione di farlo, volevo solo vederlo.
8.29%
Votato: 784

Tipi di gigli

Grazie alla selezione basata sulle specie di gigli selvatici, sono state ottenute forme ibride della pianta. Sono caratterizzati da elevate proprietà decorative. Ma gli ibridi presentano differenze in termini di resistenza e requisiti per le condizioni di crescita.

Nel 1949, lo scienziato inglese Harold Comber, dopo aver studiato le caratteristiche di ciascuna specie, propose la propria classificazione dei gigli, che permise di sistematizzarli. Tuttavia, è stato successivamente rivisto più volte e infine è stato modificato nel 2014.

Ma per capire qual è la differenza tra forme di cultura ibride e specie, è necessario studiarne le caratteristiche in modo più dettagliato. Ciò ti consentirà di scegliere le opzioni più ottimali per coltivare su terreni personali e nella tua casa di campagna.

Gli ibridi asiatici

La varietà più numerosa di gigli, ottenuta sulla base di piante perenni, proviene dall'Asia orientale. È caratterizzato da un'elevata resistenza a fattori esterni avversi. Gli ibridi asiatici sono adattati agli inverni rigidi e alle estati calde; hanno una maggiore resistenza alle malattie e ai parassiti. Adatto alla coltivazione nelle regioni settentrionali e centrali.

Gli ibridi asiatici sono considerati i più senza pretese di tutti gli ibridi di giglio e richiedono cure minime. Una caratteristica è la mancanza di aroma.

Diamo un'occhiata alle varietà più popolari di ibridi di giglio asiatico.

Marlene

L'altezza del cespuglio raggiunge gli 80-100 cm. I fiori hanno un colore non uniforme. Al centro sono bianchi, poi l'ombra diventa rosa tenue, e vicino al bordo dei petali diventa rosa brillante. Il diametro dei boccioli raggiunge i 20 cm. Marlene fiorisce 75-80 giorni dal momento in cui compaiono i germogli. Questo giglio cespuglioso ha la tendenza a fasciarsi, cioè a far crescere insieme più germogli all'uscita dal bulbo.

Tango

Una caratteristica è la presenza di spessi granelli sui petali, che conferiscono ai fiori una somiglianza con le orchidee. Esistono diverse sottospecie di questa varietà. Differiscono l'uno dall'altro per colore. L'altezza degli steli raggiunge i 110-120 cm. La forma dei fiori è a stella, con petali ristretti. La fioritura avviene a fine giugno. La resistenza in vaso della varietà è di 2 settimane. Si consiglia il reimpianto ogni 3-5 anni.

Nero

Alta varietà di ibridi asiatici. L'altezza delle sue riprese raggiunge i 110-120 cm. Una differenza caratteristica è il ricco colore scuro dei petali con lucentezza. Il diametro dei boccioli quando sono completamente aperti è di 20 cm.

Annamaria Sogno

Una varietà di medie dimensioni, la cui altezza del germoglio raggiunge i 60 cm. Il fiore è doppio, monocolore. Forma 7-9 gemme.Le antere hanno una brillante tonalità bordeaux. Il colore dei petali è bianco o beige chiaro.

Elodie

Varietà ibrida di Terry, i cui boccioli sono diretti verso l'alto. L'altezza del germoglio raggiunge i 40-50 cm. Il diametro dei fiori è di 17,5 cm. C'è una leggera ondulazione lungo il bordo dei petali. Il loro colore è rosa scuro con macchie rosso scuro. Lo stigma è rosso porpora, il polline è assente.

L'altezza del giglio raggiunge 1 m. È caratterizzato da fiori bianchi come la neve con una morbida sfumatura verdastra al centro. I petali sono di grandi dimensioni. La varietà richiede una buona illuminazione per tutto il giorno. Fiorisce nella terza decade di giugno.

Ibridi di Martagon o ibridi di giglio riccio (gli ibridi di Martagon)

Questa serie di varietà ha una forma di fiore insolita: i boccioli sono abbassati e i petali si arricciano quando si aprono. Quando sono completamente espansi, la loro dimensione è di 5-8 cm.

Tali gigli hanno un'elevata resistenza al gelo e vitalità, ma non rispondono bene al trapianto. Il colore dei fiori è molto vario. Le piante sono di medie dimensioni, l'altezza dei germogli raggiunge i 150-170 cm. Gli ibridi Martagon preferiscono le zone ombreggiate, quindi l'opzione migliore per questi gigli è piantarli in giardino.

Consideriamo le varietà popolari di ibridi di giglio martagone.

Saranka

Una pianta dalla fioritura abbondante che può formare fino a 20 boccioli alla volta. La forma dei fiori ricorda un turbante. Il fusto è alto 120-150 cm e presenta macchie rossastre sulla superficie. Le foglie sono verde scuro. La fioritura dura un mese, a partire dalla fine di giugno.

Guinea Oro

La varietà è nuova, caratterizzata da boccioli di colore giallo brillante con macchie marroni. L'altezza delle riprese raggiunge i 120 cm. La resistenza al gelo è elevata, il giglio può resistere a temperature fino a -45,5 gradi.Ha uno stelo sottile, quindi necessita di sostegno.

Claude Shride

La varietà più alta di questa serie di gigli, l'altezza del germoglio raggiunge i 170 cm. I petali sono rosso-viola con una macchia arancione al centro. Il diametro dei fiori raggiunge i 10 cm. Questo giglio fiorisce nella seconda metà di giugno.

Cavaliere arabo

Una caratteristica distintiva della varietà sono i petali rosso scuro con macchie gialle e grandi granelli viola. Una volta aperti, i boccioli emanano un aroma gradevole. Il fusto è denso, alto 120-150 cm.

Album

Questo giglio ha fiori a forma di turbante con un diametro di 14 cm. I petali sono leggermente ondulati e bianchi come la neve. Gli stami con antere marroni sono diretti in direzioni diverse. L'altezza del germoglio è di 120 cm. Il giglio album fiorisce in agosto. La resistenza invernale è elevata fino a -40 gradi.

Candidum, o ibridi di giglio euro-caucasico (The Candidum Hybrids)

Questo giglio è anche chiamato bianco come la neve, poiché la sua forma specifica, che è servita come base per l'allevamento degli ibridi, ha una tinta bianca sui petali. La gamma di colori degli ibridi di questa serie di varietà è più diversificata. Oltre al bianco, comprende anche sfumature gialle di varia intensità.

I fiori possono essere di forma larga o tubolari. L'altezza dei germogli raggiunge i 2 m. Fioritura più tardi. Le infiorescenze sono costituite da 8-30 gemme.

Consideriamo le popolari varietà da giardino di gigli candidum.

Elfo Bianco

Varietà in miniatura, alta 50 cm. I fiori sono piccoli, a forma di imbuto. Il colore dei petali è bianco. I boccioli iniziano a fiorire all'inizio di giugno. La varietà può essere coltivata come coltura in vaso.

Apollo

È caratterizzato da un fusto forte ed eretto, la cui altezza raggiunge i 150 cm. Il colore dei fiori è bianco. Il loro diametro è di 12-15 cm.Quando i boccioli si aprono, emanano un aroma gradevole e discreto.

Madonna

Questa varietà di giglio appartiene alla categoria a fioritura precoce. I suoi boccioli sono tubolari e bianchi come la neve. L'altezza della pianta raggiunge i 140 cm. I fiori sono diretti ai lati.

Falco Bianco

Un giglio di due metri con fiori a forma di imbuto di una tonalità bianca come la neve. Ci sono grandi macchie scure sui petali. C'è un'ondulazione lungo i loro bordi. Le foglie hanno una tinta verde scuro.

Gli ibridi americani

La serie delle varietà si basa sulle specie che crescono nel Nord America. Comprende circa 140 ibridi di giglio. L'altezza delle piante raggiunge i 2 m. I fiori sono di vari colori, con un diametro di 10 cm. Molte specie hanno petali bicolori e hanno anche grandi granelli. Questa serie di gigli non è caratterizzata da una maggiore resistenza invernale, quindi non è consigliata per le regioni settentrionali.

Diamo un'occhiata alle varietà popolari di ibridi di giglio americano.

Come Tulare

Il giglio ha steli rigidi e sottili con foglie lucide di colore verde scuro. I fiori sono a forma di turbante, di colore rosa con il centro giallo. L'altezza della pianta è di 110-120 cm. Le infiorescenze possono comprendere fino a 15 gemme.

Riverbero

Varietà di giglio alta. I suoi fiori sono a forma di turbante, diretti verso il basso, e i petali sono curvati verso l'alto. L'ombra dei boccioli è lampone. Nella parte centrale dei fiori sono presenti macchie giallo-marroni.

Shuksan

Una caratteristica distintiva dell'ibrido sono i fiori giallo-arancio con grandi macchie nere o rosse. Una volta aperti, i boccioli emanano un aroma gradevole. Lily preferisce piantare in terreno acido e posizionarlo in ombra parziale.

Legno di ciliegio

I fiori sono rossi, allungati. L'altezza delle riprese raggiunge i 180 cm. Ci sono dei granelli scuri sui petali del giglio. Le infiorescenze sono costituite da 10-15 gemme.

Ranuncolo

Una caratteristica distintiva della varietà sono i fiori giallo brillante con macchie bordeaux. L'altezza del giglio raggiunge i 120 cm. Fiorisce in agosto. Le infiorescenze possono comprendere fino a 15 gemme.

Gli ibridi di Longiflorum

Una serie di varietà che non è resistente al gelo. Si basa su specie di gigli subtropicali e tropicali. Gli ibridi di giglio a fiore lungo furono portati nei paesi europei dal Giappone. Sono caratterizzati da un'altezza media dei germogli di circa 1 m. Il diametro dei fiori può raggiungere i 20 cm. I boccioli sono posti perpendicolari al tronco e sono a forma di campana. I gigli dai fiori lunghi emanano un aroma ricco che si intensifica la sera.

Questi ibridi devono essere coltivati ​​come pianta d'appartamento nella zona centrale e nelle regioni settentrionali. Si consiglia inoltre di tenerli in serre e serre. Date le condizioni favorevoli, questi ibridi fioriscono due volte l'anno: all'inizio di giugno e alla fine di ottobre. La riproduzione delle specie a fiore lungo è possibile solo con metodi vegetativi.

Consideriamo le varietà popolari di ibridi di giglio a fiore lungo.

Eleganza bianca

L'ombra dei petali di questo giglio è bianca come la neve e verde chiaro. Il diametro dei fiori è di 15 cm. È caratterizzato da germogli forti, alti fino a 1,5 m. Fiorisce alla fine di giugno.

Porto Bianco

L'altezza del giglio raggiunge 1 m. I fiori sono bianchi come la neve, di forma tubolare allungata. Il loro diametro è di 15 cm. Le parti superiori dei petali sono leggermente arricciate. Adatto al taglio, resistenza in vaso per circa 2 settimane. Il giglio fiorisce una volta tra la fine di giugno e l'inizio di luglio.

Volpe bianca

La pianta raggiunge un'altezza di 120 cm. La lunghezza dei fiori tubolari di questo ibrido è di 16 cm e la larghezza è di 12 cm. L'ombra dei petali è bianca, ma a volte c'è una tinta giallastra.

La tromba e gli ibridi aureliani

Questa varietà di giglio da giardino comprende circa mille varietà. La forma dei loro fiori può essere tubolare, a stella, pendente, a coppa. Il colore dei petali è vario, ma il lato interno dei boccioli in fiore è sempre molto più scuro. L'altezza di tali gigli varia da 120 a 190 cm, inoltre, è possibile che da un bulbo compaiano 2 germogli e su ciascuno di essi si formino dei boccioli.

Tali ibridi sono caratterizzati da elevata resistenza al gelo e vitalità. Si adattano facilmente a qualsiasi condizione climatica.

Considera le varietà popolari di ibridi di tromba e giglio di Orleans.

Regina africana

L'ibrido si distingue per enormi fiori albicocca-arancio. Altezza della pianta 80-90 cm Fiorisce a fine giugno-inizio luglio. Rimane altamente decorativo in ombra parziale e alla luce solare diretta.

Regale

Un ibrido con grandi fiori tubolari di colore bianco come la neve. Inoltre, il retro dei suoi petali non presenta venature scure. L'altezza della pianta raggiunge i 90 cm. L'ibrido fiorisce all'inizio di luglio.

Perfezione rosa

L'altezza del giglio è di 80 cm. I suoi fiori sono tubolari e di colore rosa scuro. Il diametro dei boccioli aperti è di 25 cm. Il giglio fiorisce alla fine di giugno. Adatto per il taglio.

Pianeta Bianco

L'altezza del germoglio raggiunge i 130 cm. I fiori tubolari dell'ibrido sono grandi, con un diametro di 25 cm. L'ombra dei petali è crema, ma sono gialli alla base. L'ibrido fiorisce a luglio. L'aroma è raffinato, non invadente.

Splendore dorato

Ibrido alto con fiori giallo brillante. Il retro dei suoi petali ha venature scure. Il diametro dei boccioli aperti è di 13-15 cm. Il giglio fiorisce alla fine di luglio.

Gli ibridi orientali

Questa serie di varietà ibride è caratterizzata da una varietà di sfumature. I fiori sono semplici e doppi, a turbante, a calice. Esistono varietà sia a tinta unita che con bordo, strisce e punti. I fiori sono enormi, fino a 25 cm di diametro.

Gli ibridi di gigli tubolari e Orleans sono caratterizzati da maggiori esigenze in termini di condizioni di crescita rispetto ad altre specie. Sono termofili. Si consiglia di coltivarli in vaso o di conservarli in serra.

Consideriamo le varietà popolari di ibridi di giglio orientale.

Brasile

Questo ibrido di giglio raggiunge un'altezza di 90-110 cm. I suoi fiori sono grandi, su ogni germoglio si formano fino a 20 cm di diametro. Il colore dei fiori è bianco, ma lungo il bordo dei petali c'è una bordatura rosa. C'è anche un granello scuro al centro. Il periodo di fioritura inizia alla fine di luglio e dura circa 4 settimane.

Muscadet

Una caratteristica distintiva di questo giglio ibrido sono i fiori a forma di imbuto di colore bianco con granelli marroni e tratti rosa sui petali. Su un germoglio alto 150-180 cm si formano da 3 a 10 gemme. Periodo di fioritura – luglio-agosto.

Stella di salmone

L'altezza di questo ibrido di giglio raggiunge i 190-200 cm. I suoi fiori sono grandi, 20 cm di diametro. I bordi dei petali sono ondulati. La loro tonalità è arancione chiaro, ma al centro c'è un granello luminoso. L'ibrido fiorisce nella terza decade di giugno.

Casablanca

L'ibrido è caratterizzato da fiori enormi, il cui diametro raggiunge i 25 cm. Da 8 a 14 si formano sulle riprese. Fiori a forma di stella. Hanno una tinta bianca come la neve o crema. La fioritura dura a lungo, avviene alla fine di luglio. L'aroma è ricco. L'altezza del giglio è di 110-120 cm.

Canberra

Il colore dei fiori di questo ibrido di giglio è rosa intenso.Ha fitti granelli sui suoi petali ondulati. L'altezza della pianta raggiunge i 95-100 cm. Il diametro dei fiori è di 18-25 cm. Il numero di gemme sulle riprese è superiore a 8 pezzi. La fioritura avviene a fine luglio e dura un mese.

Altri ibridi

Esistono anche ibridi di giglio interspecifici. Lo scopo della loro creazione era migliorare le caratteristiche delle varietà. Queste specie sono state ottenute come risultato dell'incrocio di forme di cultura già ibride. Tali gigli possono essere identificati da un codice speciale sulla confezione, composto dalle prime lettere dei nomi delle miscele di varietà utilizzate per crearli.

LA (LA) - ibridi tra a fiore lungo e asiatico

Un moderno gruppo di gigli risultato di una complessa ibridazione. I suoi rappresentanti sono apparsi per la prima volta nel 1990 alla mostra. La gli ibridi sono caratterizzati da fiori grandi, il cui diametro è di 18-25 cm e un aroma leggero e discreto. L'altezza della pianta raggiunge i 120 cm.

Le varietà più popolari:

  • Samur: fiori rosa con centro bianco;
  • Indian Diamond – tonalità arancione dei petali;
  • Original Live – fiori rossi;
  • Yerkalano – fiori bianco-limone;
  • California – tonalità ciliegia dei boccioli.

LO (LO), o longipet - ibridi di giglio tra a fiore lungo e orientale

Questo gruppo è uno dei più piccoli. Comprende gigli con fiori tubolari bianchi o rosa. Le piante prosperano in zone soleggiate e in ombra parziale. Preferiscono terreni sciolti e nutrienti con un livello di acidità neutro o leggermente acido. I gigli di questa specie richiedono un riparo asciutto per l'inverno.

Le varietà più popolari:

  • Trionfante: fiori bianchi con collo rosa;
  • Pink Haven – fiori rosa;
  • Prince Promise - centro rosa dei fiori che vira dolcemente al bianco verso il bordo dei petali;
  • Queen Promise - colore rosa uniforme dei fiori;
  • Si Traysur - fiori bianchi con una striscia rosa al centro del petalo.

Lo sviluppo di questa serie di varietà è continuato in altre due direzioni, dando luogo alla comparsa degli ibridi LOO e LLO. I primi sono stati ottenuti incrociando gigli orientali e LO, e il secondo - longipet con specie a fiore lungo. Ciò ha permesso di aumentare la dimensione dei fiori, ma il colore non è diventato più vario.

Varietà di ibridi LOO e LLO:

  • Belsans;
  • diamante rosa;
  • Polare;
  • Sfumatura.

Ibridi OA

Questi ibridi apparvero quasi contemporaneamente a OT. La base per loro erano i gigli orientali e asiatici. La difficoltà dell'ibridazione risiede nella differenza significativa tra questi due gruppi. Tuttavia, le varietà risultanti sono riuscite a combinare le migliori qualità dei loro antenati: la bellezza dei fiori orientali e la resistenza dei gigli asiatici.

Varietà popolari in questa serie:

  • Fest Crown - fiori gialli con una stella rossa al centro;
  • Corona dell'eleganza - fiori rosa con un bordo beige lungo il bordo dei petali;
  • Finitrice gialla - fiori giallo brillante;
  • Kaveri - giallo con centro bronzeo;
  • Fuego Crown - arancione con centro giallo e granelli marroni.

OT, Orientpet

Questi ibridi si ottengono incrociando gigli orientali e trombetta. Sono apparsi per la prima volta negli anni '50 del secolo scorso. Sono caratterizzati da fiori grandi, un aroma gradevole e un'elevata vitalità. Fioriscono da metà luglio. Preferisci aree aperte e soleggiate. Richiedono riparo per l'inverno se coltivati ​​nelle regioni centrali e settentrionali.

Varietà popolari:

  • Albani - bordo giallo dorato dei petali e centro rosso dei fiori;
  • Holland Beauty: il rosso-arancio medio si trasforma dolcemente in una tonalità giallo pastello;
  • Robina: fiori cremisi con centro bianco;
  • Visaverza è un fiore rosa con una piccola pennellata verde chiaro al centro;
  • Manissa è un centro giallo, che diventa bianco verso il bordo dei petali.

MA (MA), (Martasiat Hybrids) - ibridi di giglio tra martagoni e asiatici

Questi ibridi furono introdotti alla fine del XX secolo. Il botanico americano David Simsom ha lavorato alla loro creazione. Hanno ereditato i fiori a forma di turbante dai Martagoni e la robustezza dagli asiatici. È impossibile trovare questi ibridi sul mercato aperto. È possibile acquistare singole copie in collezioni private.

AA - ibridi di giglio provenienti dall'incrocio di Orleans e ibridi asiatici

Questi ibridi sono promettenti per crescere nella zona centrale. Sono caratterizzati da fiori a forma di imbuto che emanano un forte aroma. Hanno aumentato la resistenza invernale. In Russia sono estremamente rari.

Varietà popolari:

  • Silk Belis - fiori bianchi con un centro giallo;
  • Belis avorio: fiori bianchi con il retro cremisi dei petali e un bordo chiaro lungo il bordo.

Gigli di specie

In natura si trovano circa 110 specie selvatiche di gigli. Sono usati come base per creare forme ibride. Per coltivare con successo tali specie in un terreno personale o in una dacia, sono necessarie condizioni e cure speciali, quindi non sono apprezzate dai giardinieri. Dopotutto, in termini di decoratività, sono significativamente inferiori agli ibridi. Tuttavia, alcuni di loro sono in grado di crescere nella Russia centrale e fioriscono ancora ogni anno.

Consideriamo le varietà popolari di specie di gigli.

Enrico

I fiori del giglio sono a forma di turbante, pendenti, la loro dimensione di diametro è di 8 cm. Il colore dei petali è giallo o arancione.I germogli sono sottili, fino a 2 m, e possono piegarsi sotto il peso dei fiori. Il periodo di fioritura inizia ad agosto.

Leopardato

Una specie amante del calore che richiede condizioni di crescita in serra e in serra. I fiori sono a forma di turbante. Il loro colore è giallo-rosso con macchioline spesse e grandi. L'altezza del germoglio del giglio è di 90-150 cm; su di esso si formano fino a 10 gemme.

Tigre

Una specie popolare coltura caratterizzata da una tonalità di fiori rosso-arancio. I petali hanno grandi screziature. L'altezza della pianta raggiunge i 120 cm. La fioritura avviene nella seconda metà dell'estate.

D'oro

La cultura di questa specie ha fiori a forma di coppa di colore bianco. I petali hanno una striscia gialla e macchioline marroni. L'altezza del giglio raggiunge 1,5 m. La fioritura inizia a metà agosto e dura fino alla fine della prima decade di settembre.

Daurskaya

La specie è caratterizzata da fiori a forma di coppa, fino a 14 cm di diametro, di colore rosso-arancio. L'altezza dello stelo raggiunge i 120 cm. Su di esso si formano fino a 7 gemme. La fioritura del giglio Dahuriano inizia a metà giugno e dura circa 3 settimane.

Acqua

C'è anche una ninfea o ninfea. È giustamente considerata la regina dei bacini idrici. Queste piante fioriscono per tutta l'estate. Devono prima essere piantati in contenitori e poi interrati in uno stagno. Le ninfee sono consigliate per decorare gli stagni. La durata della vita dei loro fiori è di 4 giorni. Quando acquisti una pianta in un negozio, devi tener conto della sua appartenenza a una specie specifica. Ciò consente di determinare la profondità di semina ottimale.

Principali tipi di ninfe:

  1. Nano. Sono considerati i più piccoli. La profondità di semina consigliata è di 50 cm. La dimensione dei fiori raggiunge i 14 cm.
  2. Media. Queste varietà sono adatte per laghetti con una profondità di 60 cm. Il diametro dei fiori è di 19 cm.
  3. Quelli grandi. Queste specie possono essere piantate fino a 1 m di profondità. Sono caratterizzate da fiori grandi, il cui diametro raggiunge i 25 cm.

Di che colori sono i gigli?

I gigli ibridi sono disponibili in una varietà di colori. Tra questi ci sono tipi monocolore e multicolori, nonché con granelli, tratti e tratti.

Bianco

Un folto gruppo di gigli, poiché questa tonalità si trova in ogni serie di varietà. I gigli bianchi risaltano soprattutto sullo sfondo di altre specie.

I più popolari:

  • Navona;
  • Elfo Bianco;
  • Eleganza bianca;
  • Regale;
  • Madonna.

Rossi

In questo caso, l'ombra non è luminosa, ma più scura. Molto spesso, questi gigli hanno anche dei granelli scuri.

I più popolari:

  • Dal vivo originale;
  • oscuramento;
  • molo delle Canarie;
  • Legno di ciliegio;
  • Cavaliere arabo.

Giallo

Questa tonalità, come il bianco, è molto comune anche tra i gigli. Il colore giallo attira l'attenzione, quindi tali fiori possono creare accenti luminosi nel giardino.

Varietà popolari:

  • Vivi;
  • Splendore dorato;
  • Kaveri;
  • Corona festiva;
  • Manissa.

Rosa

Questa tonalità si trova in varie intensità. Rappresenta la freschezza.

Varietà rosa popolari:

  • Visaverza;
  • Come Tulare;
  • Perfezione rosa;
  • Canberra;
  • Samur.

Altri

Ma esistono anche ibridi dai colori più rari. Tali esemplari sono molto più preziosi.

Questi includono le seguenti varietà:

  • Purple Life - colore terracotta con grandi granelli scuri e strisce chiare;
  • Scarlet Delight - fiori cremisi con una stella verde al centro e grandi granelli sparsi;
  • Flore Pleno – colore arancio brillante con macchie marroni;
  • Landini - ciliegia scuro, fiori quasi neri;
  • Henry - tonalità di fiori albicocca.

Quali varietà sono popolari in Russia

A causa degli inverni freddi, in Russia sono particolarmente apprezzati gli ibridi di giglio, altamente resistenti al gelo. Ciò consente loro di crescere in piena terra senza molti ripari.

Le varietà più popolari in Russia:

  • Orgoglio di Netti;
  • Signora come;
  • Tucson d'oro;
  • Dal vivo originale;
  • Summerset indiano;
  • Navona;
  • Regale;
  • Splendore dorato;
  • Tango;
  • Perfezione rosa.

Gigli in crescita a casa

Per coltivare con successo i gigli in casa, è necessario piantarli correttamente e fornire condizioni di mantenimento in conformità con i requisiti della cultura. L'opzione migliore per la forzatura sono le specie di colture a bassa crescita caratterizzate da una breve stagione di crescita.

Preparazione del terreno

Per preparare il terreno per piantare i gigli in casa, è necessario mescolare erba, sabbia, terreno fogliare e humus in quantità uguali. È inoltre necessario aggiungere ulteriore carbone ¼ del volume totale del substrato.

Alcuni giorni prima della semina, il terreno deve essere annaffiato con Fitosporin o Previkur Energy per decontaminarlo. Quindi si consiglia di asciugare leggermente il supporto fino a quando non appare la fluidità caratteristica.

Selezione di una posizione

Le finestre est e ovest sono adatte per la pianta. Il giglio necessita di luce intensa e diffusa, quindi nelle ore calde del pomeriggio necessita di essere leggermente ombreggiato. Quando si sceglie un posto in casa, è necessario tenere conto del fatto che il succo delle foglie della pianta è velenoso. Pertanto non può essere collocato nel vivaio.

Scelta dei bulbi e del vaso

Per forzare i gigli a casa, devi scegliere bulbi forti ed elastici senza segni di malattia o danni meccanici. Se ci sono punti marci sospetti, dovrebbero essere tagliati su tessuti sani e quindi le ferite dovrebbero essere cosparse di carbone.

La profondità del sistema radicale della pianta è di 15-20 cm, pertanto, quando si sceglie un contenitore per la semina, è necessario tenerne conto. Il diametro del vaso dipende dal numero di piante piantate. Ogni lampadina dovrebbe avere fino a 10 cm di spazio libero attorno ad essa. Il giglio è in grado di svilupparsi completamente e fiorire a lungo sia in un contenitore di plastica che in un vaso di fiori in ceramica.

Come piantare un giglio in vaso

Prima di piantare un giglio, devi prima prepararlo. Per fare questo, metti i bulbi in un sacchetto e riempilo con perlite bagnata. In questa forma, è necessario conservarli nel reparto verdure del frigorifero per 2 mesi. Solo con un periodo di raffreddamento la pianta potrà fiorire.

Algoritmo delle azioni durante l'atterraggio:

  1. Posizionare uno strato di drenaggio di 1 cm sul fondo del vaso.
  2. Cospargerlo con substrato nutritivo.
  3. Disporre la cipolla al centro, dal basso verso il basso.
  4. Cospargetelo di terra e compattate la superficie del terreno.
  5. Infine annaffiare abbondantemente.

La profondità del bulbo dovrebbe essere 3 volte la sua dimensione, che è di circa 12-15 cm.

Prendersi cura dei gigli a casa.

Prendersi cura dei gigli a casa non è difficile. Devi solo tenere conto dei requisiti della pianta e rispettarli rigorosamente.

Temperatura

Il regime di mantenimento ottimale del fiore è +15-20 gradi. Una diminuzione o un aumento significativo del regime porta ad un rallentamento della crescita dei germogli. Allo stesso tempo, è importante che il giglio riceva regolarmente aria fresca. Pertanto, si consiglia di ventilare periodicamente la stanza.

Umidità

Lily preferisce un'elevata umidità dell'aria compresa tra il 70 e il 75%.Pertanto, durante i periodi caldi, deve essere spruzzato, ma l'umidità non deve penetrare nei boccioli. Questa procedura dovrebbe essere eseguita al mattino in modo che le foglie abbiano il tempo di asciugarsi entro la sera.

Irrigazione

Durante il periodo di crescita e fioritura attive, i gigli interni necessitano di annaffiature abbondanti. Pertanto, l'inumidimento deve essere effettuato regolarmente quando lo strato superiore del terreno nella pentola si asciuga di 0,5 cm. Per questo si consiglia di utilizzare acqua stabilizzata a una temperatura di +18-20 gradi.

La frequenza dell'irrigazione deve essere regolata in base al tasso di evaporazione dell'umidità. Si consiglia che il terreno nel vaso sia sempre leggermente umido.

Fertilizzante

Lily risponde bene all'alimentazione. Sono importanti durante l'intera stagione di crescita della pianta.

Si consiglia di concimare per la prima volta 2 settimane dopo la comparsa dei germogli. Durante questo periodo, la pianta ha bisogno di azoto, quindi è necessario utilizzare nitrato di azoto in ragione di 30 g per 10 litri di acqua.

La seconda alimentazione dovrebbe essere effettuata nella fase di formazione delle gemme. Questa volta si consiglia di utilizzare nitroammophoska in ragione di 30 g per secchio d'acqua. E la terza alimentazione dovrebbe essere effettuata dopo la fioritura della pianta. In questo momento, puoi utilizzare il perfosfato 30 ge il solfuro di potassio 25 g per 10 litri di acqua.

Questo schema di alimentazione dei gigli interni non solo consentirà alla pianta di fiorire abbondantemente e per lungo tempo, ma ripristinerà anche l'energia spesa e farà crescere il bulbo.

Rifinitura

Dopo la fioritura è necessario potare solo il peduncolo all'apice del germoglio. Durante questo periodo le foglie sono estremamente importanti per il giglio, poiché il bulbo se ne nutre. Il gambo può essere rimosso solo dopo che si è asciugato.

Cosa fare quando un giglio in vaso è sbiadito

Alla fine della fioritura, è necessario annaffiare moderatamente il giglio finché le foglie e i germogli rimangono verdi. Non appena la parte fuori terra della pianta diventa gialla e si secca, si consiglia di dissotterrare il bulbo, pulirlo dal substrato e immergerlo nella soluzione di Maxim per un paio d'ore. Successivamente, deve essere leggermente asciugato, messo in una scatola piena di perlite bagnata e conservato nel seminterrato o nello scomparto delle verdure del frigorifero.

La durata consigliata della stratificazione per i gigli è di almeno 2 mesi. Successivamente, il bulbo deve essere nuovamente piantato nel terreno.

Gigli in crescita in piena terra

Tutte le varietà di colture resistenti al gelo possono essere coltivate in piena terra. Ma affinché la pianta sia il più decorativa possibile, è necessario seguire le regole della semina e ulteriori cure.

Scegliere un sito per coltivare i gigli

Per i gigli bisogna scegliere zone aperte o leggermente ombreggiate, a seconda delle preferenze della specie. I luoghi inondati dalla pioggia e le pianure in cui si accumula l'acqua di fusione non sono adatti a loro.

Preparazione del terreno

Prima di piantare i bulbi è necessario preparare il terreno. Questo deve essere fatto almeno 2 settimane prima della semina. Il terreno deve essere scavato fino alla profondità di una pala e le radici delle erbe infestanti perenni devono essere accuratamente rimosse.

L'opzione migliore per la coltura è il terreno argilloso con buona umidità e permeabilità all'aria. Se la pianta è piantata in un terreno argilloso e sabbioso, è necessario prima aggiungere humus in una quantità di 4 kg per metro quadrato. m, e in quello argilloso aggiungere ulteriori 10 kg di sabbia per la stessa dimensione dell'area.

Se il terreno è ricco di vermicompost, si consiglia di sostituire la sostanza organica con fertilizzanti minerali. In questo caso, puoi utilizzare 40 g di perfosfato e solfuro di potassio per 1 mq. M.Alla fine, l'area deve essere accuratamente livellata.

Date di sbarco

Puoi piantare i bulbi in piena terra in autunno e in primavera. Ma ogni opzione ha i suoi vantaggi e svantaggi che devono essere presi in considerazione.

Piantagione primaverile

La piantagione di bulbi in piena terra può essere effettuata quando la neve si è sciolta e il terreno si è scongelato fino a una profondità di 10 cm. Si consiglia di piantare specie resistenti al gelo alla fine di marzo e specie amanti del calore all'inizio di aprile .

Il vantaggio della semina primaverile è che la probabilità che i bulbi marciscano è minima. Tuttavia, in questo caso, le piante iniziano a fiorire più tardi del previsto, poiché passano il tempo a radicare.

Piantagione autunnale

Molti giardinieri preferiscono la piantagione autunnale dei bulbi, poiché può essere effettuata da metà settembre fino alla fine della seconda decade di ottobre. La cosa principale è che rimangono almeno 3 settimane prima dell'inizio delle gelate permanenti. Il vantaggio della semina autunnale è che in primavera fa risparmiare tempo, cosa che manca così tanto ai giardinieri. Inoltre, la pianta non è minacciata dai parassiti e non è necessario controllare l'umidità del suolo.

Se piantati in autunno, i gigli fioriscono prima, poiché con l'arrivo dei primi tepori primaverili iniziano già la stagione della crescita. Il suo svantaggio è che la probabilità che i bulbi marciscano e si inzuppino è molto più alta.

Regole per la cura dei gigli in piena terra

Prendersi cura delle piante perenni implica seguire misure standard, tenendo conto dei requisiti della cultura. Pertanto, per coltivarlo con successo in piena terra, è necessario familiarizzare con loro in anticipo.

Irrigazione

Il giglio reagisce male al ristagno di umidità nel terreno e all'essiccamento del sistema radicale. Pertanto la pianta deve essere annaffiata con regolarità in assenza di piogge stagionali. Per fare questo, utilizzare acqua stabilizzata.In primavera, durante la stagione di crescita attiva, l'irrigazione viene effettuata 3 volte, all'inizio dell'estate e durante la formazione dei boccioli - 2 volte e dopo la fioritura - 3 volte a settimana.

Dopo ogni inumidimento, si consiglia di allentare il terreno alla base dei gigli per mantenere l'accesso dell'aria alle radici.

Fertilizzante

Si consiglia di nutrire le piante perenni in piena terra tre volte a stagione. La prima volta è necessario applicare il fertilizzante sul sito immediatamente dopo lo scioglimento della neve. Durante questo periodo, si consiglia di utilizzare nitrato di ammonio in ragione di 30 g per 1 mq. m. La seconda alimentazione dei gigli dovrebbe essere effettuata all'inizio dell'estate. Questa volta puoi usare nitroammophoska in ragione di 30 g per 10 litri di acqua, annaffiando la pianta perenne alla radice.

Si consiglia di concimare i gigli una terza volta alla fine della fioritura per ripristinare la forza e far crescere il bulbo. Per fare questo, è necessario utilizzare 30 g di perfosfato e 25 g di solfuro di potassio per 10 litri di acqua.

Come tagliare correttamente i fiori

Dopo che i boccioli sono appassiti, è necessario tagliare i gambi dei fiori nella parte superiore del germoglio con uno strumento sterile. Eseguire la procedura al mattino o alla sera. Si consiglia di effettuare il taglio obliquamente in modo che durante la pioggia non penetrino gocce di umidità all'interno dello stelo.

Il gambo principale del giglio non può essere rimosso. È necessario nutrire la parte sotterranea della pianta. Puoi tagliarlo solo dopo che si è completamente asciugato.

Tempistiche del trapianto

Il trapianto è necessario poiché i bulbi figli si formano nei gigli. Pertanto, dovrebbe essere effettuato per gli ibridi asiatici e tubolari una volta ogni 2-3 anni, per i martagoni una volta ogni decennio e per le altre specie una volta ogni 3-5 anni.

Il trapianto può essere effettuato in primavera e in autunno, ma è considerata preferibile la seconda opzione.

Caratteristiche della coltivazione dopo la forzatura

Dopo aver forzato i bulbi, si consiglia di piantarli in piena terra e fornire cure adeguate. In questo caso, nel primo anno la pianta potrebbe non fiorire affatto, il che è la norma. Ciò è dovuto al fatto che la lampadina ha speso molta vitalità. Se si formano dei boccioli, si consiglia di tagliarli, il che ne accelererà il recupero.

Svernamento

I tipi di colture resistenti al gelo non richiedono una preparazione speciale per l'inverno. Non devi dissotterrarli. Tollerano bene il gelo sotto uno strato di neve di 10 cm. In caso di inverno senza neve, si consiglia di stendere pacciame di aghi di pino o humus sulla zona con i gigli. Ma è necessario rimuovere il rifugio in primavera subito dopo lo scioglimento della neve. Altrimenti, a causa della mancanza di luce, i germogli risulteranno sottili e deboli.

Le colture amanti del caldo devono essere dissotterrate per essere conservate in inverno. Questo deve essere fatto a settembre.

Trattamento primaverile

All'inizio della stagione di crescita in primavera, si consiglia di effettuare il primo trattamento preventivo dei gigli contro le malattie. Questo dovrebbe essere fatto da inizio a metà maggio, quando tutti i germogli compaiono sul sito. Per fare questo, puoi utilizzare la miscela bordolese ad una concentrazione dell'1%. Si consiglia di spruzzare al mattino o durante il giorno in caso di tempo nuvoloso.

Metodi di riproduzione

Esistono diversi modi per propagare i gigli. Ognuno di essi ha alcune caratteristiche a cui devi prestare attenzione.

Lampadine

Questo è il modo più semplice per propagare i gigli. Si consiglia di utilizzarlo 3-4 anni dopo la semina.

Dividendo il nido

I bulbi figli si formano nello strato superiore del terreno alla base della pianta. Pertanto, più in profondità viene piantato il bulbo principale, più bambini si formano sopra di esso.In autunno, devi scavare un nido e separare i bulbi della figlia.

Crescere i bambini

I giardinieri esperti consigliano di utilizzare il metodo di crescita dei bambini, che accelererà la loro fioritura. Per fare ciò, è necessario rimuovere tutti i germogli per reindirizzare le forze della pianta verso lo sviluppo dei bulbi figli. A fine stagione, dopo che il fusto principale si è seccato, è necessario scavare un nido e separare i piccoli. Successivamente, devono essere piantati in fila e coltivati ​​per 2-3 anni.

Se necessario, puoi utilizzare un metodo di coltivazione più radicale. In questo caso si consiglia di staccare con attenzione il fusto principale dal bulbo con il mazzetto di radici superiore dopo aver eliminato i boccioli. Successivamente piantatela in ombra parziale e annaffiate regolarmente fino alla fine della stagione. Entro l'autunno, alla base del germoglio si formerà un grande bambino, che fiorirà l'anno successivo.

Stoccaggio delle lampadine

Per conservare i bulbi fino alla primavera è necessario prima prepararli. Per fare ciò, è necessario seguire i passaggi fondamentali della procedura.

Algoritmo delle azioni:

  1. Rimuovi il germoglio principale.
  2. Scava un nido e rimuovi con attenzione il terreno.
  3. Lavare i bulbi sotto l'acqua corrente.
  4. Se ci sono squame marce, rimuovile.
  5. Immergere i bulbi per mezz'ora nella soluzione Fundazol.
  6. Asciugateli leggermente.
  7. Metti il ​​materiale di semina in un contenitore pieno di perlite umida o muschio di sfagno.
  8. Conservare nel reparto verdure del frigorifero o nel seminterrato.

Talee di stelo

Questo metodo di propagazione è adatto per le varietà di giglio che raramente producono figlie. Si consiglia di utilizzare talee di stelo. Si consiglia di tagliare il germoglio all'inizio dell'estate, eliminando il peduncolo. In questo caso il gambo dovrà essere tagliato ad un'altezza di 10-15 cm.

Dopodiché, è necessario approfondirlo nel fossato in modo che rimanga solo la parte superiore e cospargerlo di sabbia. Per tutta l'estate le talee devono essere annaffiate regolarmente. Entro la fine della stagione appariranno i bulbi figlie.

Lampadine ariose

Per la propagazione dei gigli sono adatti anche i bulbi d'aria che si formano nelle ascelle delle foglie. Di solito compaiono negli ibridi asiatici. È necessario raccogliere il materiale vegetale nella seconda metà di settembre dopo che è maturo. Quindi devi piantarli in fila a una profondità di 3-4 cm e coltivarli per 3 anni.

Bilancia

Per propagare i gigli, puoi anche usare le scaglie di giglio, che si trovano più vicino al fondo. Non puoi prenderne più di 1/3 da una cipolla, in modo che ciò non la indebolisca.

Si consiglia di separare le squame in autunno. Successivamente devono essere tenuti in una soluzione di permanganato di potassio per 15 minuti, quindi lavati con acqua corrente. Quindi asciugare leggermente e cospargere di carbone. Si consiglia di conservare le scaglie per 5 mesi in un luogo fresco, quindi piantarle in cassette o in piena terra, interrandole per 2/3 di profondità.

Successivamente, devono essere pacciamati con muschio di sfagno e monitorare costantemente l'umidità del terreno, evitando che si secchi. In autunno, alla base delle squame, appariranno piccoli bulbi figlie. Hanno bisogno di crescere per 4 anni.

Semi

Questo metodo non è particolarmente popolare tra i coltivatori di fiori, poiché richiede molto lavoro e tempo e le piantine coltivate non mantengono le loro proprietà varietali. Di solito viene utilizzato dagli allevatori per sviluppare nuovi ibridi di colture.

La raccolta dei semi va effettuata quando i frutti del giglio diventano marroni. Questo non può essere fatto in seguito, poiché potrebbero fuoriuscire sul terreno.I semi di specie resistenti al gelo possono essere seminati immediatamente in piena terra e le specie amanti del calore possono essere piantate in casa ad aprile. Dopo che sono germogliati, è necessario fornire cure standard. Puoi trapiantare le piantine in un luogo permanente solo quando le piantine sono abbastanza forti, cosa che di solito accade dopo 2 anni.

Cosa sono i granelli di polline di giglio e quanti di essi si formano su un fiore?

Affinché frutti e semi possano fare presa, è necessario che avvenga l'impollinazione e quindi la fecondazione. Nei gigli, le cellule riproduttive maschili - gli spermatozoi - si sviluppano dai granuli di polline, che sono contenuti nelle antere situate sugli stami. E le uova si trovano all'interno del sacco embrionale.

Quando soffia il vento o con l'aiuto degli insetti, i granelli di polline cadono sulla sommità del pistillo, determinando l'impollinazione. Questo è l'inizio di un processo irreversibile, che successivamente produce un frutto e dei semi al suo interno. Un fiore di giglio produce 4,5 mila granelli di polline.

Coltivare e prendersi cura delle ninfee

Le ninfe non rientrano tra le capricciose colture da giardino, ma la loro coltivazione richiede il rispetto dei requisiti di base della cultura. La durata della fioritura della pianta e la sua durata dipendono direttamente dalla cura adeguata.

Piantare ninfe acquatiche

È necessario piantare una ninfea subito dopo l'acquisto. Per la pianta sono adatti ampi contenitori con fori di drenaggio del volume di 5-12 litri, a seconda del tipo di ninfa scelta.

Il terreno per la pianta dovrebbe essere costituito da zolla, argilla e humus, presi in quantità uguali. Il substrato deve essere accuratamente miscelato e riempito nel contenitore. È necessario piantare la ninfa con le radici rivolte verso il basso, posizionandola sul lato del contenitore in modo che nulla interferisca con il suo processo di crescita.È importante che il punto di crescita rimanga in superficie.

Dopo la semina, è necessario fissare il rizoma con una staffa di alluminio in modo che non galleggi più tardi. Infine compattate il terreno e innaffiate generosamente il giglio. Prima di immergersi in uno stagno, è necessario cospargere il terreno del vaso con della ghiaia per evitare che venga dilavato. E solo allora abbassa la pianta nello stagno.

Difficoltà di svernamento e cura

Alla fine dell'autunno, quando la temperatura dell'aria scende a zero gradi, è necessario iniziare a preparare le ninfe per lo svernamento.

I modi principali per conservare le ninfee durante la stagione fredda:

  1. Nel reparto verdure del frigorifero. Prima di piantare è necessario pulire accuratamente il rizoma dal substrato, per poi interrare in un sacchetto con perlite bagnata.
  2. Nel seminterrato. Prima di riporre la pianta, è necessario scolare l'acqua dal contenitore per la semina e poi avvolgere la pianta e la pianta con pellicola.
  3. In uno stagno. In questo caso è necessario abbassare la pianta al di sotto del punto di congelamento dell'acqua, cioè 1,5 m. Ciò deve essere fatto prima che inizi il gelo.

Malattie

Se le condizioni di crescita non corrispondono, il giglio è affetto da malattie. In questo caso, se non vengono prese misure urgenti, la pianta potrebbe morire. Pertanto, è necessario essere in grado di riconoscere i segnali di allarme per poter reagire tempestivamente.

Botrite

Questa malattia è anche chiamata marciume grigio. È considerato il più pericoloso per i gigli. Inizialmente compaiono segni sulle foglie inferiori, ma poiché la malattia progredisce rapidamente, presto copre l'intera pianta.

La lesione è riconoscibile da macchie marroni arrotondate, che successivamente si trasformano in tessuto grigio. Quando compaiono è necessario trattare con una soluzione all'1% di poltiglia bordolese o Hom.

Fusarium

La malattia colpisce la parte inferiore del bulbo e lo fa marcire. Il fattore provocante è l'elevata umidità e l'eccessiva aggiunta di sostanza organica al terreno. Quando compare la malattia, è necessario annaffiare l'area con una soluzione al 3% di solfato di rame e trattare i bulbi stessi con Maxim.

Cercospora

La malattia si manifesta con l'essiccazione delle punte delle foglie. Il fattore provocatorio è la negligenza delle piantagioni, che interferisce con la ventilazione. Le aree necrotiche possono essere di colore chiaro o marrone. Per il trattamento è necessario spruzzare le piante con miscela bordolese all'1% o topazio.

Antracnosi

La lesione è riconoscibile da macchie arrugginite sulle foglie, attorno alle quali successivamente appare un bordo nero. Prima di spruzzare la pianta con un fungicida, si consiglia di rimuovere tutte le aree interessate. Per il trattamento è necessario utilizzare Agrolekar o Chistoftor.

Rizoctoniosi

La malattia ha un altro nome: marciume scleroziale. Colpisce i bulbi, provocando la comparsa di un rivestimento ammuffito al loro interno tra le squame. Per il trattamento è necessario immergere i campioni interessati in una soluzione di Maxima o Previkur Energy. I gigli possono essere ripiantati nella loro posizione originale solo dopo 5 anni.

Phythium

La malattia provoca la putrefazione dell'apparato radicale. Di conseguenza, la parte fuori terra non riceve nutrimento e si secca. Per il trattamento è necessario annaffiare il terreno con una soluzione allo 0,4% di zolfo colloidale e immergere i bulbi in Vitaros.

Muffa blu

La malattia colpisce i bulbi durante la conservazione. Su di essi compaiono macchie necrotiche bianche con un rivestimento verdastro. Per il trattamento, è necessario immergere i bulbi nella soluzione di Maxim.

Penicillosi

Questa malattia provoca la putrefazione di tutte le parti del giglio.Le aree colpite sono ricoperte da un rivestimento verdastro. Per il trattamento, è necessario dissotterrare i bulbi e immergerli in una soluzione di permanganato di potassio per 15 minuti.

Virus del mosaico del cetriolo e del tabacco

Un segno della malattia sono strisce chiare e anelli che compaiono su germogli e fiori. In questo caso, la pianta smette di svilupparsi. Gli esemplari colpiti devono essere distrutti. La malattia è trasmessa dagli afidi.

Virus della variegatura dei tulipani

Il virus può essere riconosciuto da strisce chiare e macchie sui petali. La malattia non può essere curata. Quando danneggiato, il bulbo si esaurisce e degenera. I gigli colpiti devono essere distrutti.

Ruggine

Con questa malattia fungina compaiono inizialmente delle macchie chiare sulle foglie, che vengono successivamente ricoperte da uno strato arrugginito. Ciò porta ad un progressivo essiccamento della pianta. Per il trattamento, è necessario rimuovere e bruciare tutte le aree interessate, quindi spruzzare la pianta perenne con Karbofos.

Malattia della rosetta

Questa malattia è virale. Quando viene colpito, il gambo del giglio si ispessisce, diventa giallo e la pianta non forma boccioli. È inutile curarlo. Pertanto, i fiori colpiti devono essere distrutti.

Parassiti

Il giglio è anche suscettibile agli attacchi dei parassiti. Inoltre, molti di loro sono portatori di virus. Pertanto, ai primi segni di danno è necessario effettuare un trattamento.

Acaro del ragno

Questo parassita è difficile da vedere a causa delle sue piccole dimensioni. Ma una lesione si riconosce dai segni caratteristici della sua attività vitale. In questo caso, compaiono punti luminosi lungo il bordo dei piatti, la pianta smette di svilupparsi, le foglie sbiadiscono e sulla sommità degli steli appare una sottile ragnatela.

Scarabeo cigolante

Questo è uno scarafaggio rosso che emette un cigolio specifico.I danni alla pianta sono causati dalle sue larve rosa ricoperte di muco verde. Mangiano le foglie del giglio e quindi lo indeboliscono. Per distruggerlo, si consiglia di spruzzare la pianta con Inta-vir.

Giglio vola

Insetto volante che mangia le antere e gli stami dei fiori. Inoltre, la mosca inizia con i boccioli non aperti. Per distruggere il parassita, è necessario spruzzare la pianta perenne con Spark.

Medvedka

Questo parassita vive nel terreno e si nutre di vermi e piccoli insetti. Ma nel processo di movimento, fa movimenti che danneggiano il sistema radicale dei gigli. Per la distruzione, si consiglia di mettere nei fori il porridge bollito imbevuto di soluzione Aktara.

Larva di Krusciov

Questo parassita si nutre di bulbi di piante. Se il danno è significativo, la pianta muore. La larva dello scarabeo è attiva durante tutto il periodo caldo dell'anno. Per la distruzione e la prevenzione, è necessario annaffiare i gigli con la soluzione Aktara o Antikhrushch.

Hoverfly di cipolla

Questo parassita volante depone le uova sulla superficie del terreno all'inizio dell'estate, da cui successivamente emergono le larve. Penetrano nel terreno e mordono il bulbo. Per distruggere è necessario annaffiare le piante con la soluzione Aktara.

Wireworm

Questa larva di scarabeo schiaccianoci provoca gravi danni ai gigli. Si nutre del bulbo della pianta e lo rosicchia. Ciò porta alla sua decomposizione. Il parassita preferisce il terreno acido. Per la distruzione, si consiglia di aggiungere cenere di legno al terreno. Per distruggere le larve, è necessario usare Provotox, Medvedox e contro gli scarafaggi adulti in primavera, usare Alatar, Kinmiks.

Lumache da giardino, lumache

Anche i crostacei danneggiano i gigli. Si nutrono di foglie e fiori di piante giovani, il che influisce negativamente sulle loro proprietà decorative.Per combattere lumache e chiocciole, si consiglia di cospargere abbondantemente il terreno alla base dei gigli con cenere di legno o polvere di tabacco. In caso di riproduzione di massa è necessario utilizzare esche granulari tossiche a base di metaldeide.

Misure preventive

Per evitare di dover salvare in seguito il giglio da parassiti e malattie, si consiglia di seguire semplici misure preventive. Non escludono la sconfitta, ma riducono al minimo questa probabilità.

Misure preventive di base:

  • trattare i bulbi prima di immagazzinarli e piantarli con Maxim o Previkur Energy;
  • non permettere che le piantagioni diventino dense;
  • Irrigare con acqua stabilizzata ad una temperatura di +15-20 gradi;
  • non aggiungere molta materia organica al terreno;
  • concimare in modo tempestivo, tenendo conto dello stadio di sviluppo della pianta;
  • in primavera, spruzzare le piante perenni con miscela bordolese all'1% o ossicloruro di rame;
  • osservare la rotazione delle colture;
  • rimuovere tempestivamente i detriti vegetali;
  • effettuare una disinfezione periodica del terreno con formaldeide;
  • utilizzare solo attrezzature pulite per il lavoro;
  • piantare calendule e aglio tra le file.

Schemi di impianto

Quando si piantano i gigli è necessario tenere conto dell'altezza delle piante, che consentirà di ottenere composizioni armoniose.

Schema di impianto consigliato:

  • per le specie ad alto fusto - nastro singolo ad una distanza di 15-20 cm tra i bulbi e 50 tra le file;
  • per varietà di medie dimensioni - due nastri. ad una distanza di 15-25 cm tra i bulbi, 25 cm tra le file e 70 cm tra le file;
  • per i gigli a crescita bassa - tre nastri, mantenendo 10-15 cm tra i bulbi, 25 cm tra le file e 70 cm tra i nastri.

Segreti dell'abbondante fioritura dei gigli

Perché i gigli fioriscano abbondantemente è necessario che il bulbo riesca a ripristinare il suo potenziale vitale.L'alimentazione contribuisce a questo. Bisogna però effettuarli in maniera tempestiva e allo stesso tempo utilizzare i giusti fertilizzanti. Durante il periodo di crescita dei germogli e delle foglie, la pianta ha bisogno di azoto e durante la formazione dei peduncoli e dopo che i germogli appassiscono - fosforo e potassio. Pertanto è necessario scegliere i fertilizzanti tenendo conto di queste caratteristiche. Senza un'adeguata nutrizione, la pianta non sarà in grado di fiorire abbondantemente.

Giglio nella progettazione del paesaggio

La varietà di tipi e varietà di gigli consente di utilizzare le piante perenni nella progettazione del paesaggio in molti modi. Inoltre, queste piante hanno un bell'aspetto sia in monopiantagione che come parte di composizioni.

Le specie a crescita bassa sono ideali per le bordure, nonché per delimitare aiuole e vialetti. Le varietà alte e medie stanno bene come piantagioni di sfondo lungo la recinzione e sono consigliate anche per delineare il confine di un sito.

I gigli stanno bene con:

  • conifere a crescita bassa;
  • peonie;
  • ospiti;
  • felci;
  • astilbe;
  • alisso;
  • delphinium.

Errori di cura

Molti giardinieri alle prime armi credono che i gigli siano piante esigenti e che la loro coltivazione sia irta di alcune difficoltà. Tuttavia, questo non è vero. Le difficoltà sorgono solo quando si commettono errori nella cura.

I più comuni:

  • ignorare le date di semina, che porta a una crescita lenta;
  • posizione scelta in modo errato, che causa il ristagno di umidità nel terreno;
  • eccessivo approfondimento del bulbo, che influisce negativamente sul suo sviluppo;
  • scavando rapidamente i gigli, il che non consente alla pianta di recuperare la forza perduta.

C'è qualche danno?

Molti gigli emanano un aroma ricco, che può causare vertigini e mal di testa se inalato per lungo tempo.Pertanto, non è consigliabile piantare piante vicino ad aree ricreative o posizionare mazzi di fiori in camera da letto.

Il polline della pianta è tossico per i gatti. Se un animale lo lecca dal pelo, può causare la morte per insufficienza renale acuta.

Segni e superstizioni

Il giglio ha un'energia speciale, quindi l'effetto del fiore sugli esseri umani viene interpretato in modo diverso nei diversi paesi. In Europa lo trattano con cautela e lo considerano un simbolo di peccato e pentimento. E in Oriente questo fiore è chiamato il guardiano dell'armonia.

I gigli bianchi regalati come regalo di nozze simboleggiano l'innocenza. Personificano la felicità familiare. È consuetudine regalare gigli tigrati variegati a persone che hanno avuto successo negli affari e hanno raggiunto una crescita professionale.

Il giglio è considerato anche il fiore del riposo. È consuetudine regalarlo ai propri cari durante eventi tristi, il che aiuta a prepararli a tempi migliori.

Ma alle persone che non riescono a trovare la loro anima gemella per molto tempo si consiglia di coltivare gigli interni.

Recensioni dei giardinieri

Svetlana Stepnova, 45 anni, Rylsk
Coltivano ibridi asiatici nel paese da 15 anni. Mi piace la loro semplicità, dato che non posso venire spesso. Tuttavia, mi perdonano per gli errori nella cura e fioriscono ogni anno. Ogni 3-4 anni li pianto. Adesso ho già un intero viale di questi bellissimi fiori.
Sergey Krymov, 54 anni, Mosca
Coltivo orientali in serra per la successiva vendita. Faccio questo da 5 anni ormai. Posso dire che questi ibridi richiedono maggiore attenzione da parte del coltivatore, altrimenti l'effetto decorativo ne risentirà.
Svetlana Korikova, 34 anni, Brjansk
Coltivo molti tipi di gigli nel mio giardino. Ma soprattutto mi piacciono gli ibridi tubolari. Fioriscono abbondantemente, tollerano bene il gelo ed emanano un aroma gradevole.Tuttavia, i loro steli sono sottili e richiedono supporto.
Tatyana Kazina, 56 anni, Saratov
Mi piacciono di più gli ibridi La. Questa serie è caratterizzata da altezza media, fiori grandi e senza pretese. Nella mia dacia crescono i gigli, anche se non posso andarci tutte le settimane. Tuttavia, possono sopportare carenze di cura e fiorire abbondantemente. Pianto nidi una volta ogni 3 anni.
Kirill Glazunov, 42 anni, Brjansk
Coltivo gigli nel mio giardino da più di 10 anni. Si sposano bene con le conifere. Ho selezionato diverse varietà, quindi alcune specie sono sempre in fiore. Mi piacciono particolarmente quelli tubolari, anche se necessitano di supporti. Utilizzo anche specie a bassa crescita come coltura in vaso.
housewield.tomathouse.com

Consigliamo la lettura

Come decalcificare la lavatrice