Rododendro (182 foto): varietà con descrizioni, cura e coltivazione

Il rododendro è un bellissimo arbusto ramificato, una vera decorazione per la casa o il giardino. Questa pianta non è molto esigente da curare e la maggior parte delle varietà tollera senza problemi le basse temperature e gli inverni rigidi. Ma alcuni problemi nel processo di coltivazione del rododendro non possono essere evitati. Pertanto, è utile che un giardiniere impari esattamente come prendersi cura di questo arbusto.

In questo articolo ti diremo:
  1. Descrizione botanica
  2. Tipi di rododendro e varietà più popolari
  3. Sempreverdi
  4. Adams
  5. caucasico
  6. Katevbinskij
  7. Yakushimasky
  8. D'oro
  9. Signora Masson
  10. Cunningham Bianco
  11. Smirnova
  12. Impedito
  13. Carolina
  14. Deciduo
  15. Daursky
  16. Luci dorate
  17. Luci al mandarino
  18. giapponese
  19. Schlippenbach
  20. Geisha arancione
  21. canadese
  22. Ibrido
  23. Nova Zembla
  24. L'Aia
  25. Eleganza al roseo
  26. Grandiflorum
  27. Rasputin
  28. Fuochi d'artificio
  29. Università di Helsinki
  30. Helliki
  31. Azzurro
  32. Percy Weissmann
  33. Meraviglia scarlatta
  34. Marcel Menardo
  35. Varietà per colore
  36. Bianco
  37. Arancia
  38. Rosa
  39. Giallo
  40. Blu
  41. Lilla
  42. Varietà resistenti al gelo
  43. Rododendro domestico in crescita
  44. Temperatura
  45. Umidità
  46. Scegliere una pentola, un posto nell'appartamento
  47. Come scegliere il terreno
  48. Irrigazione
  49. Spruzzatura
  50. Il miglior condimento
  51. Rifinitura
  52. Trasferimento
  53. Tempo e ragioni
  54. Come ripiantare
  55. Caratteristiche del trapianto dopo l'acquisto
  56. Trasporti in inverno
  57. Come formare un bonsai
  58. Rododendro da giardino in crescita in piena terra
  59. Regole di atterraggio
  60. Scelta del luogo e dei tempi
  61. Terreno per piantare
  62. Schema e distanza di atterraggio
  63. Regole di cura
  64. Irrigazione
  65. Il miglior condimento
  66. Pacciamatura
  67. Hilling
  68. Rifinitura
  69. Cosa fare dopo la fioritura
  70. Reimpianto in autunno in una nuova posizione
  71. Prepararsi per l'inverno
  72. Lavorazione primaverile e autunnale
  73. Riproduzione
  74. Talee
  75. Stratificando
  76. Semi
  77. Malattie
  78. Clorosi
  79. Peronospora
  80. Ruggine
  81. Marciume grigio
  82. Parassiti
  83. Afide
  84. Insetto del rododendro
  85. Acaro del ragno
  86. Cocciniglia
  87. Mosca bianca
  88. Shchitovka
  89. Tripidi in serra
  90. Falena dell'azalea
  91. Problemi durante la coltivazione
  92. Annerimento delle foglie
  93. Le foglie diventano gialle
  94. Asciuga
  95. Le foglie stanno diventando rosse
  96. I boccioli o le infiorescenze cadono
  97. Non fiorisce
  98. Malato dopo il trapianto
  99. Le punte delle foglie si scuriscono
  100. Rododendro nella progettazione del paesaggio
  101. Il rododendro è una pianta estremamente velenosa
  102. Recensioni dei giardinieri
Mostra per intero ▼

Descrizione botanica

Il rododendro è un arbusto della famiglia dell'erica. La sua patria sono le regioni montuose dell'Asia.

I giovani germogli della pianta sono verdi e i germogli maturi sono marroni. Le foglie ovali sono leggermente pubescenti e dure al tatto. L'apparato radicale compatto della pianta si trova nello strato superiore del terreno.

Sugli steli del rododendro compaiono fiori di vari colori pastello. Formano infiorescenze a forma di pennello, palla o pannocchia. Esternamente, i fiori assomigliano a lussuosi mazzi di rose e sbocciano fino all'inizio dell'estate. Per questa sua caratteristica la pianta prese il nome di rododendro. Tradotta dal greco, questa parola significa letteralmente “albero di rose”.

Tipi di rododendro e varietà più popolari

Esistono molte varietà di palissandro. Ognuno di loro è popolare nella progettazione del paesaggio.

Si distinguono i seguenti tipi di rododendro:

  • sempreverde;
  • deciduo;
  • ibrido.

Sempreverdi

Queste varietà di rododendro perdono le foglie ogni due anni. Gli arbusti sempreverdi si distinguono per le foglie dense che si combinano armoniosamente con fiori luminosi.

Adams

Chiamato anche rododendro “sagan-dailya”, questo arbusto cresce nelle foreste montane e sui pendii rocciosi dell'Estremo Oriente. Si può trovare anche ai piedi del Tibet.

L'altezza della pianta può raggiungere i 50 cm. I germogli sono ricoperti di peli ghiandolari. Le foglie verdi sono dense, opache, oblunghe, raggiungono i 20 mm di lunghezza. Le foglie sono nude sulla pagina anteriore e ricoperte di scaglie di colore rossastro su quella posteriore. I fiori sono raccolti in infiorescenze di 7-15 pezzi. Dipinto in varie tonalità di rosa.

Il rododendro di Adams è elencato nel Libro rosso della Buriazia.

caucasico

Come suggerisce il nome, questo rododendro cresce nel Caucaso. L'arbusto non è molto alto, con rami striscianti. Le foglie sono di colore verde scuro, coriacee e hanno una forma ovale oblunga. Le foglie sono nude sulla pagina anteriore e rossastre su quella posteriore. I fiori profumati sono raccolti in grappoli di 8-10 pezzi e hanno forma ad imbuto a campana. Il loro colore è bianco o verde chiaro, con macchie verdi all'interno della gola.

Katevbinskij

Un arbusto abbastanza grande alto 2-4 m. Ogni anno il rododendro Katevbinsky cresce di 10 cm. La corona è densa, con un diametro di circa 2 m. Le foglie verdi hanno la forma di un'ellisse.

I fiori hanno la forma di una campana e sono rosso porpora, lilla o bianco. Sono piuttosto grandi e sono raccolti in infiorescenze di 20 pezzi. Esternamente, il rododendro Katevbinsky è molto attraente e spettacolare.

Yakushimasky

Raggiunge un'altezza di 100 cm e un diametro della corona di 150 cm. Le foglie sono strette, lunghe e hanno una ricca tonalità verde. I fiori sono raggruppati in infiorescenze di 10-12 pezzi.

Il rododendro Yakushiman può cambiare il colore dei suoi fiori. Tra maggio e giugno cambiano gradualmente tonalità dal rosa chiaro al bianco.

D'oro

Questo arbusto può raggiungere un'altezza di 30-60 cm. Si riconosce facilmente per i suoi rami scuri pressati al suolo. I piccioli del rododendro dorato sono leggermente pendenti. Le foglie sempreverdi hanno la forma di un'ellisse, arricciata ai bordi. Il fogliame raggiunge 2-8 cm di lunghezza e 1-2,5 cm di larghezza. Le parti inferiori delle foglie sono dipinte in toni dorati pallidi e le parti superiori sono verde scuro.

Questa varietà di rododendro fiorisce con boccioli gialli e dorati.

Signora Masson

Un arbusto che raggiunge un'altezza di 2 me una larghezza della chioma fino a 3 m. Le foglie verde scuro sono di forma ovale, lucide e coriacee. La loro lunghezza raggiunge i 10-15 cm e la larghezza - 2-4 cm. I grandi fiori bianchi con un occhio giallo sono grandi e di forma quasi piatta. Si riuniscono in infiorescenze corimbose. Madame Masson fiorisce da maggio a giugno.

Cunningham Bianco

Arbusto sempreverde decorativo con rami espansi. Raggiunge un'altezza di 2 m, la corona ha un diametro di 1 m. Grandi foglie coriacee di colore verde scuro hanno la forma di un'ellisse e raggiungono una lunghezza di 10-12 cm.

In aprile-maggio, il rododendro si ricopre di boccioli rosa chiaro, che poi diventano bianchi con macchioline marroni e viola pallido. Le infiorescenze sono formate da 7-10 fiori. Questa varietà di rododendro può rifiorire in autunno.

Smirnova

Arbusto sempreverde dalla chioma rigogliosa. L'altezza non supera 1,5 m. Le foglie ovali sono verdi e lucide all'esterno e marroni nella pagina inferiore. I fiori sono a forma di imbuto e di colore rosa porpora, ricoperti di macchie gialle. I boccioli vengono raccolti in infiorescenze di 10-14 pezzi.

Impedito

Conosciuto anche come rododendro denso. L'arbusto è ricoperto da piccole foglie profumate che formano una corona ordinata.L'impeditum fiorisce prima di altre specie con fiori lilla-bluastri.

Carolina

Un arbusto che cresce fino a un'altezza di 1-1,5 m. Le foglie a forma di ellisse formano una corona ampia e arrotondata. Le foglie raggiungono i 6-10 cm di lunghezza e 3-4 cm di larghezza. Sul lato anteriore sono nude, sul retro sono densamente ricoperte di scaglie verde scuro.

I fiori hanno la forma di un imbuto dal colore rosa, bianco o lilla tenue. Sono inodori e raccolgono infiorescenze di 4-9 pezzi.

Deciduo

Arbusti che raggiungono 1 m o più di altezza. Fioriscono con imbuti o campane. Le infiorescenze di questa varietà di rododendro possono essere voluminose o costituite da 2 fiori. I fiori stessi sono grandi, diversi in diverse tonalità: giallo, rosa tenue, rosso intenso, scarlatto.

I rododendri decidui fioriscono molto abbondantemente, a differenza di altre varietà. Le piante di questo gruppo perdono le foglie ogni anno.

Daursky

Questo è un arbusto di medie dimensioni con un'altezza di 2-4 m. I suoi bellissimi rami sono diretti verso l'alto. I germogli più vicini alla punta sono ricoperti di pelo corto. Le foglie sono coriacee, raggiungono i 2 cm di lunghezza, lisce nella parte anteriore e squamose nella parte posteriore.

La fioritura del rododendro dauriano può durare 20 giorni. I grandi fiori hanno la forma di un imbuto dal colore rosa porpora.

Il rododendro dauriano è stato a lungo considerato un'unica varietà con il rododendro di Ledebourg. E solo nel 1952 queste due varietà furono sviluppate in varietà separate.

Luci dorate

Varietà decidua ibrida. Raggiunge un'altezza di 1,5-2 m. Fiorisce a maggio con boccioli di colore salmone-arancio. Assomigliano ad un imbuto nella forma e sono di medie dimensioni. Raccolti in infiorescenze di 8-10 fiori.

Luci al mandarino

Può raggiungere un'altezza di 1,8 m. La chioma è arrotondata e larga.Le foglie hanno forma ovale con base piatta e punte acuminate.

Il rododendro Mandarin Lights fiorisce abbondantemente. I fiori profumati sono a forma di imbuto e di colore rosso-arancio. Sono raccolti in infiorescenze sferiche di 7-10 pezzi.

giapponese

L'arbusto proviene dalla soleggiata isola giapponese di Honshu. È considerata una delle varietà più belle di rododendri decidui.

L'altezza del cespuglio può raggiungere i 2 m. Gli steli sono nudi o ricoperti di setole argentate. Le foglie sono oblunghe, verdi, pubescenti nella pagina inferiore e nude nella pagina anteriore. In autunno le foglie diventano rosso-arancio.

I fiori a campana sono raccolti in racemi di 6-12 pezzi. I boccioli si distinguono per le sfumature arancio brillante o salmone tenue.

Schlippenbach

Questo rododendro raggiunge un'altezza di 2-4 m. Le foglie hanno la forma di un uovo, verdi e ondulate ai bordi. I fiori a campana sono raccolti in infiorescenze ad ombrello. La loro tonalità è rosa pallido con macchie viola all'interno del bocciolo.

Geisha arancione

L'altezza del cespuglio può raggiungere i 50 cm, il diametro della corona è di 80 cm. Questo rododendro nano è considerato il più decorativo.

I germogli della pianta sono corti, le foglie sono verde scuro, coriacee e entro l'autunno ingialliscono e cadono parzialmente.

I fiori a campana formano infiorescenze (2-4 pezzi ciascuno). Geisha Orange fiorisce alla fine di maggio, la durata della fioritura è di 14 giorni. Grazie alle sue dimensioni compatte è adatta alla coltivazione indoor.

canadese

Una pianta a crescita bassa con un'altezza di 1,2 m. I rami sono lisci, le foglie sono oblunghe, arricciate ai bordi. Le foglie sono verde-bluastre nella parte superiore e grigio-bluastre nella parte inferiore. I germogli sono sottili, di colore giallo-rosso e col tempo diventano bruno-grigiastri.I rododendri canadesi fioriscono con fiori viola o rosa. L'infiorescenza ha da 3 a 7 fiori.

Ibrido

Tali varietà nascono come risultato dell'impollinazione incrociata di diversi tipi di rododendro. Le varietà ibride allevate dagli allevatori si distinguono per bellissime sfumature di fiori insolite. Le dimensioni delle piante variano ampiamente: dai rododendri nani alti 50 cm ai veri giganti che crescono fino a 3 m di lunghezza.

Nova Zembla

Varietà ibrida olandese, risultato dell'incrocio del rododendro Persona Gloriosum e Katevbinsky. L'arbusto raggiunge un'altezza di 3 me il diametro della corona è di 3,5 m. I germogli della pianta sono verticali, le foglie sono grandi. I fiori sono di colore rosso intenso con una macchia nera, formati in fitte infiorescenze.

L'Aia

Arbusto che raggiunge i 140-150 cm di altezza, con chioma regolare di 140 cm di diametro. Questa varietà è il risultato dell'incrocio di rododendri Katevbinsky e a frutto corto. L'Aia fiorisce a metà giugno. Grandi fiori rosa-lilla sono raccolti in fitte infiorescenze.

Eleganza al roseo

Un cespuglio alto e diffuso, che raggiunge un diametro di 3,5 m nella chioma e 3 m di altezza. In apparenza ricorda solitamente un piccolo albero. La fioritura inizia all'inizio di giugno e dura 3 settimane. I fiori rosa-lilla con una macchia scura sul petalo superiore hanno la forma di gigli. Raccolti in infiorescenze di 15 pezzi.

Grandiflorum

L'arbusto è alto 2,5 m con un diametro della corona di 2,7 m. Le grandi foglie verde scuro sono grigiastre nella parte inferiore, raggiungendo una lunghezza di 8 cm. Le infiorescenze sferiche contengono fino a 15 fiori di una tenue tonalità lilla.

Rasputin

L'arbusto raggiunge un'altezza di 1,2-1,6 m.Il colore dei boccioli può essere diverso: dal lilla tenue al viola intenso con una sfumatura bordeaux e schizzi cremisi. I fiori sono raccolti in grandi infiorescenze dense.

Il rododendro Rasputin fiorisce a maggio-giugno. I fiori hanno un aroma debole inespressivo. Le foglie sono leggermente allungate, grandi, lunghe fino a 15 cm. La superficie del piatto fogliare è verde scuro, densa e lucida all'esterno, più chiara all'interno. Il rododendro non perde le foglie quando arriva il freddo. Diventano solo marroni o acquisiscono una tonalità brunastro-dorata.

Fuochi d'artificio

Un grande arbusto ibrido che raggiunge 1,5-2 m di altezza.

Il rododendro dei fuochi d'artificio fiorisce a metà giugno con bellissimi fiori a campana profumati di colore scarlatto o corallo brillante. Si riuniscono in infiorescenze di 10 o più pezzi. Le foglie hanno forma di ellisse e raggiungono una lunghezza di 10 cm.

Università di Helsinki

Questo rododendro cresce in lunghezza di 1,5-1,7 m. La corona è compatta, il suo diametro è di 1,5 m. Grandi foglie scure lucide raggiungono una larghezza di 6 cm e una lunghezza di 15 cm.

I fiori del rododendro dell'Università di Helsinki sono rosa, con il centro arancione e il bordo ondulato.

Helliki

Arbusto denso con numerosi rami. Le foglie allungate sono lisce nella parte anteriore e pubescenti, verde scuro nella parte posteriore. L'altezza del cespuglio raggiunge 1-1,2 m.

Grandi fiori rosso porpora sono raccolti in infiorescenze di 7-10 pezzi. I germogli cadenti verso terra sono una caratteristica tipica del rododendro Hellika.

Azzurro

Questo arbusto può raggiungere un'altezza di 1,2 m. Il Rhododendron Azurro è il risultato dell'incrocio delle varietà Purple Splendor e Nova Zembla. Fiorisce con grandi fiori viola, ondulati lungo i bordi e granelli bordeaux.

Percy Weissmann

Un piccolo arbusto ordinato, che raggiunge un'altezza di 90-100 cm. La corona rotonda e allargata raggiunge un diametro di 1,3-1,5 m. Le foglie sono verde scuro, appuntite. Le lame delle foglie sono coriacee, dense, lucide, raggiungono una larghezza di 3,5 cm e una lunghezza di 7-8 cm.

I fiori del rododendro Percy Weissman hanno la forma di un imbuto. Si riuniscono in infiorescenze sferiche di 10-15 pezzi. I giovani germogli sono rosati ai bordi, con una sfumatura giallastra al centro. Man mano che svaniscono, diventano cremosi.

Meraviglia scarlatta

Un arbusto dai fiori luminosi che ricoprono abbondantemente il rododendro. Questa varietà è anche chiamata Scarlet Miracle. Un arbusto denso e basso raggiunge un'altezza di soli 40 cm; il diametro della corona può crescere fino a 1,5 m.

I fiori campanulati sono di colore rosso intenso. Le foglie sono pulite, piccole e rotonde.

Marcel Menardo

Un arbusto che raggiunge un'altezza di 100-150 cm. Le foglie sono larghe, dense, verde scuro. Il rododendro Marcel Menard fiorisce a maggio e giugno con fiori viola intenso con un motivo dorato al centro.

Varietà per colore

Molti giardinieri preferiscono coltivare rododendri, che sono ricoperti di boccioli di determinate tonalità. Puoi scegliere la varietà appropriata conoscendo la varietà di arbusto.

Bianco

Queste varietà di rododendri durante il periodo di fioritura sono ricoperte di boccioli color crema o bianchi come la neve:

  • Adesivo;
  • A frutto corto;
  • Atlantico;
  • Caucasico;
  • Come un albero.

Arancia

I rododendri di queste varietà sbocciano con ricchi fiori arancioni e infuocati:

  • Giapponese;
  • Signora Joly;
  • Klondike.

Rosa

Varietà di rododendri con sfumature rosa di varia intensità di colore:

  • Canadese;
  • Maggiore;
  • Daursky;
  • Carolina.

Giallo

I boccioli di questi arbusti ricordano il colore del luminoso sole primaverile:

  • D'oro;
  • Cigoliforme;
  • Giallo.

Blu

Varietà di varietà di rododendro con fiori blu:

  • Goldflimmer;
  • Diamante blu;
  • Impedito.

Lilla

I boccioli di queste varietà di rododendro si distinguono per le tenui sfumature lilla e viola intenso:

  • Katevbinskij;
  • Grandiflorum;
  • Denso;
  • Ponto.

Varietà resistenti al gelo

Alcune varietà di rododendro sono ideali per la semina in piena terra. Sono considerati resistenti all'inverno e possono tollerare temperature fino a -32 C°. Questi includono:

  • Nonna;
  • Karens;
  • roseo inglese;
  • Luci dorate;
  • Monte Sant'Elena;
  • Luci di Rosie;
  • Luci bianche;
  • Eleganza al roseo.

Rododendro domestico in crescita

Il rododendro può essere coltivato in un appartamento o in una serra in una casa privata. Ciò richiederà al coltivatore di seguire alcune regole.

Temperatura

I rododendri indoor sono sensibili alle temperature. Con una lettura del termometro di 20 C° fioriranno per non più di 2 settimane e con una temperatura di 12 C° fino a 2 mesi. Inoltre, alla pianta non piacciono gli sbalzi di temperatura: può far cadere i germogli. Se la stanza è troppo calda, è meglio spostare il rododendro su un balcone o in una stanza con aria condizionata.

Umidità

Il rododendro non tollera la secchezza, il che significa che l'aria nella stanza deve essere umidificata. In primavera e in estate, la boscaglia deve essere regolarmente spruzzata con un flacone spray. Il livello di umidità nella stanza in cui vive il rododendro dovrebbe essere almeno del 70%.

Scegliere una pentola, un posto nell'appartamento

Il rododendro si sente bene vicino ad altre piante da interno. Non deve essere posizionato sui davanzali delle finestre sopra il radiatore o vicino ad apparecchi di riscaldamento. Inoltre, non dovresti piantare arbusti in aree che ricevono luce solare diretta tutto il giorno.

Per trapiantare un rododendro avrete bisogno di un contenitore di diametro maggiore rispetto al vaso precedente. Questo è facile da verificare: la "vecchia" casa dovrebbe adattarsi liberamente a quella nuova. Assicurati che il nuovo contenitore abbia un foro di drenaggio sul fondo.

Come scegliere il terreno

Il rododendro preferisce terreni con elevata acidità e buona permeabilità all'aria. L'umidità non dovrebbe ristagnare al suo interno.

A causa del fabbisogno di acidità dell'arbusto, si consiglia di coltivarlo nel terreno acquistato. È meglio scegliere un substrato già pronto progettato appositamente per piantare rododendri. Questa miscela di terreno contiene torba, minerali, vermicompost e altri componenti necessari per la pianta.

Per mantenere il livello di acidità, il rododendro viene periodicamente annaffiato una volta ogni 2 mesi con una soluzione di aspirina (1 compressa per bicchiere d'acqua).

È inoltre necessario assicurarsi che il terreno sia sciolto, fibroso e nutriente.

Se non è possibile acquistare il terreno già pronto, puoi prepararlo tu stesso. Per fare questo, è necessario mescolare trucioli di torba, terra di pino e sabbia grossolana di fiume in proporzioni 3:6:1.

Irrigazione

È importante assicurarsi che il terreno in cui cresce il rododendro sia umido, ma non bagnato. Per l'irrigazione si può utilizzare l'acqua del rubinetto, che deve essersi depositata. Poiché il rododendro preferisce il terreno acido, è possibile aggiungere periodicamente all'acqua il succo di limone (5-7 gocce per 1 litro) o una compressa di aspirina durante l'irrigazione.

È meglio annaffiare l'arbusto in un vassoio: in questo modo il rododendro assorbirà la giusta quantità di umidità. Dopo 30-40 minuti, il liquido rimanente deve essere drenato.Puoi anche utilizzare periodicamente il metodo dell'immersione, abbassando il vaso di fiori con la pianta in un contenitore profondo d'acqua per 5-7 minuti.

La pianta deve essere annaffiata con estrema cautela in inverno: è meglio farlo esclusivamente in un vassoio.

Spruzzatura

Il rododendro non ama l'aria secca, quindi nei periodi caldi è necessario nebulizzare la pianta almeno una volta al giorno se le temperature sono elevate, poi 2-3 volte al giorno; Quando il rododendro fiorisce, è necessario continuare a spruzzare, evitando l'umidità sui fiori. Prima della spruzzatura è necessario lasciare riposare l'acqua in modo che il cloro evapori e la calce si depositi.

Il miglior condimento

Colpisce la fioritura del rododendro. È meglio acquistare fertilizzanti progettati appositamente per queste piante. Devono contenere cloro. In primavera e in estate, il rododendro viene nutrito una volta alla settimana, in autunno, una volta al mese. Quando i boccioli appaiono sul cespuglio, devono essere "trattati" con fertilizzanti contenenti fosforo e potassio.

Rifinitura

Affinché il rododendro possa fiorire abbondantemente, deve essere tagliato due volte l'anno. In primavera, è meglio farlo a maggio. I giovani germogli vengono pizzicati in modo che rimangano 4-5 foglie. Per garantire che la corona abbia una forma uniforme, la pianta deve essere periodicamente girata e i germogli devono essere pizzicati lungo il percorso. Per creare un cespuglio, i germogli vengono accorciati di oltre 10 cm di lunghezza. È necessario mantenere la forma desiderata della pianta rimuovendo i rami malati e indeboliti.

Per prolungare il periodo di fioritura, i fiori appassiti vengono rimossi insieme alle scatole dei semi e ai peduncoli. Quando la pianta entra nella fase dormiente e appassisce completamente, non è tanto importante annaffiare e concimare il rododendro quanto potarlo. La potatura deve essere effettuata prima di inviare la pianta per l'inverno.In questo momento, è necessario rimuovere i germogli vecchi e danneggiati e insieme a essi quelli giovani che non si adattano alla composizione generale.

Trasferimento

Il rododendro può essere coltivato in vaso o contenitore. Nel tempo, l'arbusto dovrà essere trapiantato in un nuovo contenitore.

Tempo e ragioni

Il rododendro viene ripiantato immediatamente dopo la fioritura, più vicino all'estate. Questo viene fatto in modo che il sistema radicale possa svilupparsi liberamente e non confondersi. Il vaso viene sostituito con uno nuovo, più spazioso, e il terreno viene sostituito con uno più nutriente.

Come ripiantare

Il rododendro si trapianta in un nuovo vaso con la massima cura, cercando di non danneggiare le radici, soprattutto quelle giovani e sottili. Il metodo di trasferimento è adatto a questo. La pianta viene trasferita con cura da un vaso all'altro insieme a una zolla di terra. Quando si ripianta un rododendro, è importante non approfondire il colletto della radice.

Caratteristiche del trapianto dopo l'acquisto

Il rododendro acquistato in negozio può essere lasciato nel terreno dove cresceva originariamente. Ma questo a condizione che il terreno soddisfi i bisogni della pianta. Altrimenti dovrebbe essere ripiantato. Piccoli ciottoli vengono versati sul fondo della nuova pentola (drenaggio). Il terreno viene versato sopra.

Il rododendro viene annaffiato mentre è ancora nella vecchia casa. Dopo un'ora si capovolge il vaso e si toglie la pianta insieme alla zolla di terra. Il cespuglio viene abbassato in un nuovo vaso e si sveglia con terreno inumidito fino al livello del colletto della radice. Dopo la semina, il rododendro deve essere annaffiato.

Trasporti in inverno

Se il rododendro deve essere trasportato da un luogo all'altro quando fa freddo, è meglio isolarlo. A questo scopo sono adatti lo spunbond o il cellophane spesso. In quest'ultimo caso, è importante non lasciare il rododendro nel film per troppo tempo: potrebbe maturare.Anche il surriscaldamento è pericoloso per questa pianta, così come l'ipotermia.

Come formare un bonsai

I rododendri con piccoli fiori e foglie sono un materiale eccellente per formare cespugli in miniatura in stile giapponese: i bonsai.

È meglio effettuare la potatura all'inizio dell'estate o alla fine della primavera. I giovani germogli vengono rimossi quando diventano troppo duri. Sulla punta di ogni ramo devi lasciare 2-3 foglie. Per ottenere la forma della corona desiderata, è possibile utilizzare anche l'avvolgimento del filo o l'allungamento con corde.

Rododendro da giardino in crescita in piena terra

Se il rododendro è protetto dalle condizioni atmosferiche all'interno, quindi cresce in piena terra, è suscettibile agli influssi ambientali. Alcuni fattori devono essere presi in considerazione nel processo di trapianto e propagazione degli arbusti.

Regole di atterraggio

Le caratteristiche della piantagione del rododendro dipendono dalle condizioni climatiche, dalle caratteristiche del suolo e da altri fattori.

Scelta del luogo e dei tempi

L'aspetto della pianta e la sua salute dipendono dal luogo in cui viene coltivato il rododendro. Il sito deve essere protetto dai forti venti e non deve essere esposto alla luce solare diretta. È meglio piantare i rododendri sotto alberi espansi. Questi fattori sono particolarmente importanti quando si coltivano piante giovani.

Molto spesso, la pianta viene spostata in piena terra tra la fine di aprile e la metà di maggio, ma ciò può essere fatto anche in autunno, 2-3 settimane prima dell'inizio del freddo intenso.

A Mosca e nella sua regione è meglio piantare i rododendri nella prima metà di ottobre, se il clima non è troppo freddo. Se le giornate risultano piovose, non dovresti rifiutarti di piantare. L'umidità e il fresco consentiranno alla pianta di attecchire bene nel terreno.

Se hai intenzione di coltivare l'arbusto negli Urali, non dovresti aspettare ottobre.Il rododendro viene piantato con l'inizio delle giornate di settembre con poche precipitazioni. Il clima della Siberia non lascia molto tempo al giardiniere per preparare le piante per la semina autunnale. L'insediamento nel terreno può iniziare con l'arrivo di settembre, senza attendere l'inizio del gelo.

Terreno per piantare

Il componente principale del terreno per piantare il rododendro è l'acidità. Il suo valore dovrebbe essere 4,5 – 5,5 pH. Se l'acidità non è sufficiente, la pianta potrebbe rifiutarsi di fiorire. E nel terreno con eccessiva acidità, il rododendro corre il rischio di sviluppare clorosi. Il livello di acidità può essere controllato utilizzando la cartina di tornasole. Puoi acidificare il terreno aggiungendo del terriccio commerciale per rododendri oppure una soluzione di acqua con una compressa di aspirina.

Schema e distanza di atterraggio

Istruzioni per piantare rododendro in piena terra:

  1. La pianta necessita di essere annaffiata abbondantemente.
  2. Prepara un buco per il cespuglio. È importante concentrarsi sulla dimensione delle radici del rododendro. Il foro preparato dovrebbe essere il doppio della dimensione del sistema radicale.
  3. Preparare il terreno. È formato da parti uguali di torba, aghi di pino e letame, humus di foglie, terra di giardino e terra di erica.
  4. Riempi il buco con la miscela di terra risultante. Abbassa il cespuglio verticalmente nel buco e raddrizza le radici.
  5. Copri le radici con la terra. Questo deve essere fatto con attenzione: non dovrebbero esserci buchi o spazi vuoti nel terreno.
  6. Pacciamare il terreno con scaglie di torba.

La distanza tra le piantine dipende dal diametro delle corone dei cespugli. Se più esemplari alti mettono radici contemporaneamente, l'intervallo tra loro dovrebbe essere di almeno 2 m. Per le varietà di medie dimensioni, questa distanza è ridotta a 1,5 m, per le varietà a crescita bassa - a 70 cm piantina e l'albero più vicino è 2-3 m.Almeno 7 m di distanza dall'abitazione o dalla recinzione.

Regole di cura

Affinché il rododendro soddisfi il suo aspetto sano e la fioritura abbondante, è necessario rispettare determinate condizioni per prendersene cura.

Irrigazione

Il rododendro tollera altrettanto male sia l'umidità eccessiva che la siccità. È meglio annaffiare questa pianta con la pioggia o con acqua dolce filtrata. La durezza dell'acqua può essere regolata aggiungendo 2 manciate di torba all'acqua. La miscela viene infusa per un giorno, dopodiché la pianta viene annaffiata durante il periodo in cui le foglie diventano sbiadite e meno elastiche. È importante assicurarsi che il terreno non si secchi. Il rododendro viene annaffiato 1-2 volte a settimana, più spesso in estate.

Il miglior condimento

Il rododendro che cresce in piena terra ha bisogno di sostanze nutritive. In media, la pianta viene concimata più volte all'anno:

  • Durante il periodo di crescita dei germogli. Puoi aromatizzare il cespuglio con una miscela di solfato di ammonio e solfato di magnesio (50 g di ciascuna sostanza per 1 m²).
  • Durante il periodo di formazione delle gemme. Al terreno viene aggiunto Azophoska diluito con fosforo, potassio e azoto nel rapporto 11:11:22.
  • Al termine della fioritura. Come fertilizzante viene utilizzata una miscela di solfato di potassio e perfosfato (20 g di ciascuna sostanza per 1 m²).

Come fertilizzante è possibile utilizzare letame di mucca marcito diluito in acqua in un rapporto di 1:15. È necessario lasciarlo riposare per 2-3 giorni. Prima di applicare il fertilizzante, il cespuglio viene annaffiato abbondantemente.

Pacciamatura

Questa procedura aiuta a risolvere due problemi contemporaneamente. La pacciamatura rende umido il terreno sotto i cespugli. Le pigne, gli aghi di pino e la torba utilizzati per questa operazione aiutano a mantenere l'acidità ottimale del terreno.In inverno, la pacciamatura protegge le sottili radici delle piante dal gelo.

Il terreno attorno al rododendro viene pacciamato con uno strato di segatura fresca, torba o corteccia di conifera. Lo spessore dello strato dovrebbe essere di 10 cm per i cespugli alti e di 4-5 cm per i piccoli cespugli.

Hilling

L'accumulo protegge il sistema radicale del rododendro dal congelamento. Per questa procedura viene utilizzato un cumulo di torba e corteccia di pino. Quest'ultimo impedisce all'umidità di evaporare troppo rapidamente dal terreno. L'altezza del terrapieno non deve essere inferiore a 20 cm.

Rifinitura

Durante l'anno il rododendro subisce diversi tipi di potatura:

  • Sanitario. Si tiene all'inizio della primavera. È necessario rimuovere i rami spezzati e morti. I germogli vengono tagliati al di sotto del punto di rottura.
  • Di partenza. Questo viene fatto se, al momento dell'acquisto di un cespuglio, si scopre che la corona non è sviluppata in modo molto bello e uniforme. In questo caso la potatura viene effettuata per dare alla pianta una forma simmetrica.
  • Formativo. Viene effettuato all'inizio della primavera o prima che la pianta inizi a fiorire. Il processo rimuove tutti i rami spogli e mal posizionati.
  • Ringiovanente. I germogli danneggiati e secchi di vecchie piante con uno spessore superiore a 4 cm vengono rimossi. I giovani germogli non necessitano di potatura intensiva.

La potatura autunnale del rododendro è una sorta di ringiovanimento del cespuglio, non viene eseguita per formare una corona. È in autunno che i tiri obsoleti che devono essere aggiornati vengono rimossi. Vengono tagliati alla radice in modo che entro la primavera compaiano nuovi esemplari a tutti gli effetti. Ma è importante non esagerare con la potatura.

Anche la potatura sanitaria viene effettuata in autunno. Questa procedura viene eseguita prima dell'inizio del gelo, 2 settimane dopo l'applicazione dei fertilizzanti.

Dopo la fioritura, i pennelli freschi devono essere spezzati o potati senza catturare i giovani germogli.

Cosa fare dopo la fioritura

Il compito principale di questo periodo è continuare a prendersi cura della pianta secondo i piani. Innaffia regolarmente: il rododendro non ama la siccità. Nutri il terreno, pacciamalo. In questo modo la pianta appassita si prepara all'inizio del freddo e al periodo di dormienza.

Reimpianto in autunno in una nuova posizione

È consentito "spostare" il rododendro in un nuovo posto solo quando la pianta ha terminato la fioritura. Non disturbarlo durante il periodo di fioritura: in questo momento avviene la formazione dei boccioli. Le giovani piante devono essere trapiantate ogni anno, le piante adulte - una volta ogni 2-3 anni.

Se non è stato possibile trapiantare la pianta in estate, è possibile farlo in autunno, a settembre-ottobre. In un secondo momento, il processo di fioritura stabilito per l'anno successivo può essere interrotto. È importante arrivare in tempo per il primo gelo.

La procedura di trapianto prevede le seguenti fasi:

  1. Rimuovi il rododendro dal vecchio terreno.
  2. Dividi il cespuglio perenne in parti più piccole e piantale separatamente.
  3. Immergere il rododendro insieme alla zolla di terra in acqua pulita (vengono inoltre aggiunti biostimolanti).
  4. Fai dei tagli sulla parte superiore del coma (0,5 cm ciascuno): in questo modo il fiore accumulerà abbastanza umidità.
  5. Lasciare il cespuglio per un po' in un luogo fresco e asciutto, attendere che l'umidità in eccesso venga drenata dalle radici.
  6. Se il terreno nella zona è argilloso, il fondo della buca ad una profondità di 15 cm deve essere prima rivestito con argilla espansa, pietrisco o mattoni rotti.
  7. La profondità del foro è 40 cm, larghezza - 60 cm.
  8. Riempi la buca con un substrato di terriccio e torba.
  9. Formare una depressione di dimensioni adeguate alla zolla di terra della piantina.
  10. Posiziona la piantina nella buca e versa sopra la miscela di terreno.

Il colletto della radice della pianta piantata non deve essere interrato troppo in profondità.Altrimenti, le radici potrebbero iniziare a marcire.

Prepararsi per l'inverno

Sebbene molte varietà di rododendro siano considerate resistenti al gelo e tollerino bene il gelo, è meglio coprire ulteriormente i cespugli per il periodo di svernamento. Le foglie della pianta temono non tanto il gelo quanto i raggi del sole invernale.

Per garantire che i gambi dei fiori siano preservati e non danneggiati dal peso della neve, è meglio costruire una sorta di telaio di doghe di legno sopra i cespugli. La forma di un tale edificio dovrebbe assomigliare a un cono. Dall'alto, il locale di svernamento del rododendro è avvolto in spunbond. È importante non premere i boccioli sul cespuglio. Su un tetto così spiovente, la neve non indugerà, il che significa che non eserciterà pressione sulle piante. Il telaio viene smontato non prima di aprile, quando la terra si è completamente riscaldata.

Non dovresti coprire il rododendro con la pellicola. Altrimenti, sotto questo materiale si accumulerà condensa e la boscaglia diventerà fradicia. La pellicola consente il passaggio della luce, ma ciò è dannoso per le foglie di rododendro.

Lavorazione primaverile e autunnale

L'inizio della primavera è considerato un periodo piuttosto difficile per i rododendri. Gli sbalzi termici improvvisi e le gelate notturne sono distruttivi per alcune varietà. Anche il sole splendente che emerge con i suoi raggi può essere pericoloso per le foglie.

Con l'inizio dei primi giorni caldi, è necessario aiutare il terreno a scongelarsi rapidamente in modo che le radici inizino a funzionare. Per fare questo, devi rastrellare il pacciame: questo impedisce al terreno di riscaldarsi. Inoltre, il terreno attorno al cespuglio viene annaffiato con acqua calda, creando un effetto fumante. Immediatamente dopo il risveglio, la pianta viene fecondata. Prima del periodo di fioritura, è sufficiente nutrire il cespuglio una volta.

In autunno, il rododendro depone già i boccioli per il prossimo anno: crescita e fioritura. È facile distinguerli: i boccioli di crescita sono piccoli e affilati e i boccioli dei fiori sono rotondi e grandi.Il compito del giardiniere è preservare i germogli durante l'inverno. Pertanto, i rododendri, soprattutto quelli giovani, devono essere preparati per l'inverno. È meglio se la pianta entra in inverno satura di umidità. Ma se l'autunno nella regione è piovoso e umido, non sono necessarie annaffiature frequenti. Durante i caldi mesi autunnali, l'irrigazione è essenziale.

Inoltre, il rododendro deve essere pacciamato per proteggere le radici dal gelo. È importante che il pacciame non penetri sul collo e sugli steli.

È meglio legare i rododendri sparsi in modo da non rompere i rami durante forti nevicate. Gli esemplari alti possono essere legati a un supporto.

Riproduzione

Il rododendro può essere propagato in diversi modi:

  • talee;
  • stratificazione;
  • semi.

Ogni metodo ha le sue caratteristiche.

Talee

Questo metodo è considerato ottimale per la propagazione del rododendro. Le talee vengono raccolte all'inizio dell'estate. Per questo processo è meglio scegliere esemplari annuali e semilignificati. I germogli sono lunghi 8-12 cm, forti, sviluppati: una scelta eccellente.

Fasi di taglio:

  1. Tagliare il materiale selezionato con un angolo di 45°.
  2. Rimuovi le foglie inferiori dai rami tagliati, lasciando solo 1-2 pezzi in alto.
  3. Prima di piantare, gli esemplari potati vengono trattati con uno stimolatore della formazione delle radici. Per fare questo, vengono posti in una soluzione di Kornevin o Zircon.
  4. Nel processo di propagazione per talea, il rododendro può essere piantato in un vaso. È più difficile controllare lo sviluppo delle piantine in piena terra.
  5. Per la semina si utilizza terreno acido (è possibile acquistarlo presso un centro commerciale oppure prepararlo da soli mescolando torba, sabbia e terreno di conifere in parti uguali).
  6. Riempi i vasi o i contenitori preparati con il substrato.
  7. Disporre le talee nel contenitore una alla volta, disponendole con un angolo di 30°. Se è prevista la piantumazione in gruppo, la distanza tra gli esemplari dovrà essere di almeno 5 cm.
  8. Il terreno viene compattato e leggermente annaffiato con acqua stabilizzata.
  9. Le talee vengono poste in una serra per 2-3 mesi per stabilire la crescita delle radici. Per tutto questo tempo vengono mantenuti ad una temperatura di 25-30 C°, con sufficiente umidità dell'aria e del suolo. È importante fornire alle talee illuminazione artificiale per 12-16 ore al giorno.
  10. Le talee radicate possono essere coltivate in contenitori posti in giardino.

Le piantine vengono trapiantate nel terreno dopo 2-3 anni.

Stratificando

È meglio propagare il rododendro con questo metodo in primavera. Per il radicamento vengono utilizzati diversi rami sani.

Fasi di propagazione per stratificazione:

  1. Nei luoghi in cui è prevista la stratificazione, viene realizzata una sezione longitudinale del legno. Devi posizionare una corrispondenza in quest'area.
  2. Scavare una buca di 15x15 cm.
  3. Piega il ramoscello al terreno in modo che il punto di taglio sia nel foro, fissalo con le staffe.
  4. Versare il terreno acido nella buca e pacciamare la superficie.
  5. Lega la parte superiore del germoglio a un piolo.

Prendersi cura della stratificazione è semplice: basta mantenere l'umidità del terreno. Il sistema radicale di una nuova pianta si sviluppa lentamente ma inesorabilmente nella prima stagione. Il cespuglio potrà essere piantato solo l'anno prossimo.

Semi

Sebbene questo metodo di propagazione sia semplice, non è molto popolare tra i giardinieri. Le difficoltà si verificano nella fase di coltivazione delle giovani piante. Inoltre, i rododendri allevati a seguito della propagazione per seme possono fiorire solo dopo 5-10 anni. È meglio propagare la pianta in questo modo in primavera o a fine inverno.

Qualsiasi vaso o contenitore conveniente con fori di drenaggio sul fondo è adatto per la semina.Il processo non è veloce, quindi è meglio mettere i semi in un unico grande contenitore. Il terreno dovrebbe essere traspirante e sciolto.

Fasi della propagazione del rododendro per seme:

  1. Versare il terreno preparato in un contenitore, livellarlo, non innaffiarlo.
  2. Posizionare i semi ad una distanza di 1,5 cm l'uno dall'altro. Innaffia i raccolti.
  3. Coprire con pellicola trasparente e riporre in un luogo luminoso e caldo.
  4. I primi germogli si osservano dopo 1-1,5 mesi quando si mantiene il livello richiesto di umidità del suolo e dell'aria.
  5. Appena compaiono i primi germogli è necessario togliere la pellicola e spostare il contenitore in un luogo fresco con temperatura di 8-12 C°.
  6. Le piantine si annaffiano accuratamente attraverso un vassoio. I rododendri preferiscono la luce diffusa, quindi è meglio illuminarli artificialmente.
  7. Quando le piantine diventano più forti, possono essere gradualmente abituate all'aria aperta e in estate possono essere portate fuori in giardino.
  8. Nel mese di luglio si mettono a dimora le piantine in contenitori più grandi ad una distanza di 2 cm l'una dall'altra.
  9. Con l'arrivo del freddo, le piantine vengono riposte in casa e fatte crescere ad una temperatura di 10 -16 C° sotto illuminazione artificiale per 15-17 ore.
  10. Le piantine si trapiantano e a fine inverno gli esemplari vanno posti a dimora ad una distanza di 5 cm l'uno dall'altro. Vengono annaffiati accuratamente con acqua stabilizzata, evitando che il terreno si secchi.
  11. A marzo si possono applicare le prime concimazioni.
  12. Nel secondo anno, le piantine vengono coltivate in giardino durante la stagione calda e riportate in una stanza chiusa con l'inizio del freddo. Il fertilizzante viene applicato due volte durante la stagione di crescita.

Le piantine sono pronte per la messa a dimora nel terreno nel terzo anno di vita.

Malattie

I cespugli di rododendro possono soffrire di malattie infettive e fungine. Se vengono rilevati in tempo e i sintomi vengono eliminati, puoi salvare la pianta e ridurre al minimo le conseguenze negative.

Clorosi

I principali sintomi di questa malattia sono macchie pallide sulle foglie. A poco a poco, la malattia si diffonde a rami, germogli e germogli. L'arbusto diventa vulnerabile alla luce solare.

La causa principale della clorosi è la mancanza di nutrienti e densità del suolo.

La clorosi non richiede un trattamento specifico. Basta correggere l'acidità del terreno aggiungendo fertilizzanti che contengono ferro e magnesio.

Peronospora

Il risultato del ristagno idrico delle radici di rododendro. Ciò può accadere per diversi motivi:

  • strato drenante insufficiente nel vaso;
  • irrigazione eccessiva;
  • terreno argilloso pesante che non consente il passaggio dell'umidità;
  • infezione delle talee nel vivaio.

La peronospora del rododendro si manifesta con macchie bordeaux o cremisi sulle foglie. A poco a poco la corona diventa cadente e avvizzita. I germogli e gli steli assumono una tonalità viola. Se il cespuglio non viene trattato, la sua crescita rallenta e la fioritura si ferma.

Il trattamento principale per la peronospora è smettere di annaffiare e lasciare asciugare bene il terreno. L'intero cespuglio e lo spazio alle radici devono essere spruzzati con fungicidi: Quadris, poltiglia bordolese o Fundazol. Se entro 2 settimane non si riscontra alcun miglioramento, la pianta deve essere nuovamente disinfettata.

Per prevenire la peronospora, è necessario monitorare l'umidità del suolo, rimuovere le erbacce e i germogli laterali a bassa crescita.

Ruggine

I rododendri dalle foglie piccole sono particolarmente sensibili a questa malattia. Molto spesso, in autunno si osserva ruggine: sulle foglie compaiono macchie gialle, rossastre o marroni. Se la pianta non viene curata, in primavera appariranno spore bruno-rossastre in questo luogo.

La ruggine colpisce solo la corona, i germogli e le radici non sono interessati.Ai primi segni di danno, le foglie del rododendro dovrebbero essere strappate e bruciate per prevenire la diffusione della malattia. La pianta viene trattata con poltiglia bordolese o altri preparati contenenti rame.

Marciume grigio

Malattia fungina trasmessa per via aerea da una pianta infetta a una sana. Il marciume grigio colpisce germogli, foglie e germogli secchi e si diffonde gradualmente ad altre parti viventi.

Il sintomo principale dell'infezione è un rivestimento marrone o marrone sulle foglie. A poco a poco, il piatto fogliare inizia a rompersi, a seccarsi e sulle aree interessate si nota un soffice rivestimento grigio.

Il marciume grigio spesso supera il rododendro dopo l'inverno. Il trattamento consiste nella rimozione di germogli, foglie e ovaie danneggiate. La corona deve essere spruzzata con Fundazol ogni 2-3 settimane.

Parassiti

Il rododendro può anche ammalarsi a causa dei danni causati dai parassiti a parti del cespuglio. Se non vengono rilevati e neutralizzati in tempo, la pianta potrebbe smettere di fiorire e persino morire.

Afide

Questa volta l'insetto appare sul rododendro nella prima metà di aprile. Gli afidi depongono le uova sulle piante e trasmettono vari virus. Di conseguenza, i boccioli vengono danneggiati, che successivamente potrebbero non aprirsi, ingiallire e cadere.

Quando si monitorano per la prima volta gli accumuli di afidi, il rododendro dovrebbe essere spruzzato con Karbofos, Actellik o Fitoverm. Il dosaggio di un prodotto specifico e le modalità di lavorazione sono indicati sulla confezione.

Insetto del rododendro

Uno dei parassiti più pericolosi e comuni del rododendro. Il fatto che la pianta sia stata infettata da questo particolare insetto è evidenziato dai punti scuri sulla parte inferiore della foglia. È così che i parassiti perforano le foglie e depositano su di esse gli escrementi.Le foglie colpite diventano gradualmente gialle e compaiono macchie nere nelle parti inferiori.

La spruzzatura viene utilizzata per controllare il parassita. A questo scopo vengono utilizzati i prodotti chimici Kinmiks (2,5 ml per 10 litri di acqua) o Karbofos (90 g per 10 litri di acqua). La soluzione risultante viene spruzzata sulle foglie 2 volte al mese con un intervallo di 2 settimane.

Acaro del ragno

Questo parassita si riproduce attivamente in climi secchi e caldi. È impossibile rintracciare anche un individuo adulto: queste zecche sono così piccole. I sintomi del loro aspetto sono una sottile ragnatela che avvolge la parte inferiore delle foglie, così come i germogli e i boccioli.

Le piante colpite devono essere trattate con Fufanon, Karbofos o Fitoverm. Quando si prepara la soluzione, è importante rispettare il dosaggio specificato nelle istruzioni.

Cocciniglia

Un altro parassita che colpisce tutte le parti succulente del rododendro: foglie, fiori e germogli. Di conseguenza, questi luoghi si seccano e perdono la loro simmetria.

La cocciniglia ricopre la pianta con secrezioni scure, simili al cotone. Le parti danneggiate smettono di crescere e fiorire e il rododendro diventa debole.

Il parassita deve essere controllato spruzzando la pianta colpita. A questo scopo vengono utilizzati i farmaci Actellik (2 ml per 2 litri di acqua), Confidor (1 ml per 2,5 litri di acqua) o Aktara (1 g per 1,5 litri di acqua). Il trattamento viene effettuato 2-3 volte al mese.

Mosca bianca

Molto spesso colpisce i rododendri a foglia larga. Questa piccola falena bianca produce secrezioni che portano a successive infezioni fungine nella pianta. È necessario combattere la mosca bianca trattando la parte inferiore del fogliame con una soluzione di nicotina o con Alatarm e Fitoverm.

Per prevenire la comparsa del parassita, è necessario strappare e distruggere tempestivamente il fogliame danneggiato, dopo averlo precedentemente trattato con polvere di nicotina in estate.

Shchitovka

Piccoli insetti brunastri o giallastri, ricoperti da uno scudo in uno stadio avanzato del loro sviluppo. Sono facili da distinguere sulla superficie delle foglie, lungo le venature. Le foglie colpite dalle cocciniglie diventano marroni e appiccicose. Il parassita succhia i succhi vitali dalla pianta, il rododendro si indebolisce e le sue parti muoiono gradualmente.

Puoi combattere le cocciniglie spruzzando la pianta con una forte infusione di sapone verde potassico diluito in una piccola quantità di acqua.

Tripidi in serra

Ama mangiare non solo rododendri, ma anche altre piante. Un piccolo insetto di colore marrone o giallo chiaro. Appare sulle foglie del rododendro dopo lo svernamento, inizia a deporre le uova sulle foglie e si nutre dei succhi della pianta. I tripidi sono diffusori di virus. I rododendri danneggiati da loro non aprono i loro boccioli, ingialliscono e cadono.

Devi combattere i tripidi arancioni con l'aiuto di Karbofos, Fufanon, Aktara e altri insetticidi. Il dosaggio e i metodi di trattamento sono indicati nelle istruzioni del farmaco.

Falena dell'azalea

Un parassita volante che si nutre delle foglie, facendole sbriciolare. Le larve mature migrano verso foglie sane e ne ricavano un accogliente tubo di bozzolo. Da tale interferenza, il fogliame diventa giallo e cade.

Devi combattere la falena dell'azalea spruzzando foglie di rododendro con Actellik.

Problemi durante la coltivazione

Nel processo di coltivazione del rododendro, il giardiniere può incontrare una serie di segnali allarmanti.Tutti indicano problemi nello sviluppo del cespuglio o una malattia che lo colpisce. È importante monitorare ed eliminare questi sintomi in modo tempestivo.

Annerimento delle foglie

Macchie scure che si diffondono sulla lamina fogliare e colpiscono gli steli indicano una malattia fungina. I fogli danneggiati vengono rimossi e smaltiti. La pianta colpita viene trattata con un insetticida. È anche necessario aumentare l'acidità del suolo.

Le foglie diventano gialle

Le foglie che ingialliscono e diminuiscono di dimensioni sono un segno di carenza di azoto del rododendro. Si osserva più spesso se la pianta viene coltivata in terreno sabbioso.

In questi casi è necessario ripiantare le piante o concimare sistematicamente il terreno con fertilizzanti minerali azotati. Per evitare l'oscuramento delle foglie, il rododendro dovrebbe essere regolarmente annaffiato e nutrito e anche ispezionato per i parassiti.

Asciuga

L'essiccazione invernale del rododendro ricorda in qualche modo la morte. Le foglie si arricciano gradualmente, poi si seccano e muoiono. Questi sintomi derivano da un alterato metabolismo dell'acqua.

Il problema può essere prevenuto annaffiando abbondantemente il rododendro prima dello svernamento. Se si osserva l'essiccazione in primavera, la pianta deve essere generosamente spruzzata e annaffiata immediatamente dopo il disgelo del terreno.

Le foglie stanno diventando rosse

L'arrossamento delle foglie di rododendro è un segno di maggiore acidità del suolo. Il terreno dovrebbe essere sostituito con uno nuovo con livelli di acidità ottimali.

I boccioli o le infiorescenze cadono

Questa situazione può essere causata dalla violazione delle regole di cura delle piante o dal danneggiamento del rododendro da parte di parassiti. Il terreno in cui cresce il cespuglio non deve essere eccessivamente umido. È inoltre necessario monitorare l'acidità del terreno ed evitare un'illuminazione troppo intensa.

Se ti prendi cura della pianta correttamente e i boccioli continuano a cadere, dovresti escludere possibili malattie o la presenza di parassiti. In questo caso il problema si risolve utilizzando insetticidi.

Non fiorisce

Il motivo principale della mancata fioritura del rododendro indoor è che il vaso è troppo grande. La pianta spende tutte le sue energie nello sviluppo delle radici; non rimane energia per la formazione dei germogli.

Inoltre, la mancanza di fioritura può essere causata da una serie di motivi:

  • eccessiva acidità del suolo;
  • carenza di elementi, applicazione prematura di fertilizzanti;
  • composizione del terreno inadeguata.

Malato dopo il trapianto

Se il tuo rododendro si ammala subito dopo il trapianto, potrebbe non gradire il nuovo terreno. Se la precedente miscela di terreno è stata compilata con le tue mani, è meglio acquistare nuovo terreno nel negozio.

Le punte delle foglie si scuriscono

Le foglie del rododendro che diventano nere attorno ai bordi e sulle punte indicano che la pianta è infettata da virus fungini o acari. Il primo passo è sbarazzarsene usando insetticidi e poi iniziare a usare i farmaci. È meglio isolare la pianta da altre colture per evitare infezioni.

Rododendro nella progettazione del paesaggio

I rododendri sono un vero vantaggio per i giardinieri che amano i fiori ma non riescono a creare un'aiuola ben illuminata. Quando si pianta un arbusto in un sito, è necessario ricordare che il sole mattutino e serale è sufficiente per lui non dovrebbe essere esposto alla radiazione diretta durante il giorno;

È meglio piantare rododendri sotto pini o alberi da frutto. Gli arbusti vanno d'accordo con abeti, ginepri e pini. Questa composizione sembra spettacolare in qualsiasi momento dell'anno.

Ma le piante con radici poco profonde diventeranno concorrenti di questi arbusti nella lotta per i nutrienti dal suolo.

Il rododendro è una pianta estremamente velenosa

Nonostante tutta la sua bellezza, il rododendro è una pianta potenzialmente pericolosa. Contiene andromedotossina. Questa sostanza influisce negativamente sul sistema nervoso umano e può persino portare alla morte. Questa neurotossina, quando entra nello stomaco, provoca dolore addominale, nausea e difficoltà respiratorie.

Tutte le parti del rododendro sono considerate velenose. Pertanto, dopo averlo maneggiato è necessario lavarsi accuratamente le mani. È inoltre necessario assicurarsi che i bambini non raggiungano i bellissimi boccioli. Se un bambino mangia un fiore o una foglia di rododendro, ciò può provocare un grave avvelenamento.

Recensioni dei giardinieri

Grazie ai suoi fiori lussuosi e alla facilità di cura, il rododendro è popolare tra i giardinieri.

Oleg, Voronezh
Questo è il quinto anno che coltivo il rododendro Rosie Whites. Non ho praticamente alcun problema: tollera bene il gelo ed è facile da curare. Molto bello durante il periodo di fioritura: una vera decorazione della dacia.
Ekaterina, Mosca
Il rododendro è una vera perla di un cottage estivo. Coltivo diverse varietà dalla parte settentrionale della casa: sembrano davvero impressionanti. Nessun problema particolare, l'importante è concimare, annaffiare in tempo e mantenere le condizioni di temperatura.
Elena, Krasnojarsk
Adoro i rododendri per i loro splendidi fiori luminosi e i rami estesi. Non mi piace molto scavare nei letti, ma questi cespugli sono una decorazione armoniosa del giardino, non sembra vuoto. I miei rododendri fioriscono regolarmente, non posso dire che siano molto esigenti da curare. L'unica difficoltà è proteggere le piante dal freddo. I nostri inverni in Siberia sono rigidi, quindi avvolgo i cespugli con caldo spunbond.
Cristina, Simferopoli
I miei preferiti sono Geisha Orange e Mandarin Lights. La dacia gioca con i colori vivaci, è bello guardare questi sprazzi di sole)))
Valerio, Perm
Per mia moglie ho piantato nella dacia un rododendro della varietà Azurro. Magnifici fiori viola ti fanno letteralmente innamorare a prima vista. Sedersi in veranda e ammirare questo vibrante miracolo della natura è un piacere.

Il rododendro è una vera decorazione per un cottage o uno spazio abitativo. Le tonalità luminose e delicate, ricche e leggere dei fiori di queste piante deliziano l'occhio. I rododendri sono popolari tra i giardinieri proprio per il loro aspetto spettacolare e la facilità di cura.

housewield.tomathouse.com

Consigliamo la lettura

Come decalcificare la lavatrice