La coltivazione di piantine di pepe, come qualsiasi coltura, richiede il rispetto di tutte le regole della tecnologia agricola. Ma a volte anche i giardinieri esperti che rispettano tutti gli standard agrotecnici, le foglie sulle piantine iniziano ad arricciarsi. Se l'inazione e la mancata adozione di misure, ciò minaccia la perdita del raccolto. Prima di iniziare a trattare il raccolto, è necessario comprendere il motivo che ha causato la deformazione dei piatti fogliari.
Cause dell'arricciatura delle foglie
Il primo segno di deterioramento delle condizioni delle piantine è la perdita di luminosità delle foglie, un leggero ingiallimento. Quindi i piatti fogliari iniziano a cambiare forma, ruotando in direzioni diverse.
Le ragioni che causano il deterioramento delle piantine possono essere molto diverse: da quelle innocue, facili da eliminare, a quelle gravi, che possono portare alla morte della pianta.
I fattori più comuni che causano l'arricciatura delle foglie di pepe sono:
- mancanza di nutrizione;
- anomalie dello sviluppo;
- tecnologia agricola errata;
- virus e parassiti;
- infezione del suolo.
Un esame approfondito delle piantine aiuterà a rilevare il problema in tempo e stabilire la causa della malattia.
Mancanza di nutrienti
La corretta formazione delle foglie e dei gambi del peperone dipende dalla quantità di microelementi necessari per nutrire le piantine. Una mancanza di potassio nel terreno porta spesso all'arricciamento delle foglie. In questo caso, tutte le foglie sono deformate, indipendentemente dalla posizione.
Se i piatti fogliari non solo si arricciano, ma cambiano anche colore, ciò indica una carenza di altre sostanze: fosforo, magnesio.Con la carenza di fosforo, il fogliame diventa blu, acquisendo gradualmente un colore viola scuro, quasi nero. Una carenza di magnesio fa sì che le lamine delle foglie diventino pallide e su di esse compaiano venature rosa.
L'alimentazione tempestiva con gli elementi necessari aiuterà a salvare le piantine.
Anomalie dello sviluppo
La discrepanza tra la dimensione della vena centrale e le parti laterali della placca porta ad un cambiamento nella forma della foglia. La ragione di ciò è la mancanza di luce. Cercando di ricostituirlo, la vena che attraversa il centro accelera la crescita. Le parti laterali, sviluppandosi molto più lentamente, non riescono a stargli dietro.
La deformazione colpisce solo le nuove foglie. Il problema scompare quando viene stabilita un'illuminazione normale o la luce solare viene reintegrata e non influisce sulla resa del pepe.
Errori agrotecnici
Il pepe è un raccolto capriccioso. La minima deviazione dalle regole di cura ha un impatto negativo sulle piantine. Se l'arricciamento delle foglie continua nonostante la concimazione regolare e l'assenza di attacchi di parassiti, si tratta del mancato rispetto delle regole delle misure agrotecniche.
La deformazione delle foglie è causata da:
- mancanza o eccesso di umidità;
- mancato rispetto delle condizioni di temperatura;
- posizionamento troppo ravvicinato delle piantine, con conseguente mancanza di luce solare;
- la formazione di una crosta dura sul terreno per mancato allentamento.
I peperoni necessitano di annaffiature abbondanti ma non frequenti. Inoltre non gli piacciono gli sbalzi di temperatura improvvisi. Se le piantine vengono piantate troppo vicine tra loro, è necessario trapiantare le piantine il prima possibile, altrimenti perderanno tutte le foglie.
La crosta che si forma sul terreno a causa di allentamenti irregolari blocca l'accesso dell'ossigeno all'apparato radicale.Ognuno di questi fattori porta all'avvizzimento delle piante e all'arricciamento delle foglie.
Attacchi di parassiti
Gli attacchi di parassiti causano gravi danni alle piantine. Molto spesso, i peperoni vengono attaccati da afidi o acari. Ciò può essere determinato dalla presenza di ulteriori segni che accompagnano l'arricciatura delle foglie:
- la superficie delle foglie è ricoperta di ragnatele o di una patina biancastra;
- le lame delle foglie cambiano colore, diventano maculate o ingialliscono completamente;
- compaiono piccoli fori.
L'attacco di insetti dannosi interferisce con il normale sviluppo della fotosintesi e inibisce la crescita delle piante. Se i parassiti non vengono eliminati, le foglie cadranno e le piantine moriranno.
Infezione del suolo
Una delle regole fondamentali della tecnologia agricola è lavorare il terreno prima della semina. Esistono diversi modi per disinfettare il terreno: cottura a vapore con acqua bollente, calcinazione in forno o trattamento con una soluzione di manganese.
Ignorare queste misure porta alla creazione di un ambiente favorevole allo sviluppo delle larve dei parassiti. Possono mangiare sia le radici delle piante che le parti fuori terra.
Virus
La disinfezione è necessaria non solo per il terreno, ma anche per i semi. I semi non trattati possono causare lo sviluppo di un'infezione virale: marciume dei fiori. Un'alimentazione squilibrata, che porta all'indebolimento delle piante, può anche provocare l'infezione delle piantine.
La malattia inizia con l'arricciamento delle foglie sulle cime delle piantine. Se non vengono prese misure, il virus colpirà anche i frutti del peperone, sulla cui superficie appariranno aree marce e piangenti.
Una corretta diagnosi aiuterà a salvare le piantine.Le giovani piantine fragili richiedono misure urgenti, altrimenti il raccolto potrebbe andare perso.
Metodi per il trattamento delle piantine
Le misure per salvare il pepe iniziano con un'ispezione visiva delle foglie della pianta. Ciò aiuterà a determinare correttamente la causa della deformazione e a selezionare il metodo appropriato per combattere la patologia.
Danni alle foglie del cotiledone
Dopo la formazione delle foglie vere sulle piantine, inizia il processo di caduta delle foglie del cotiledone. Possono volare in verde o ingiallire e arricciarsi prima di cadere. Questo è normale e non influisce sullo sviluppo delle piantine.
Se la deformazione ha colpito i cotiledoni prima della comparsa delle foglie vere, ciò indica una carenza di azoto. La mancanza di azoto necessario alla formazione dell'apparato radicale costringe la pianta a prelevarlo dai cotiledoni. Le foglie si arricciano e ingialliscono.
L'applicazione di fertilizzanti contenenti azoto (nitrato di ammonio, solfato di ammonio) aiuterà a ricostituire le riserve di azoto. La concimazione si effettua dopo l'irrigazione, avendo precedentemente diluito il concime con acqua.
Torsione in barca
Piegare le lame delle foglie in una barca indica una crescita irregolare. Sono colpite soprattutto le sommità dei germogli. La ragione di ciò è la mancanza di luce. Per uniformare il fogliame è necessario fornire alle piantine un'illuminazione aggiuntiva utilizzando una lampada fluorescente installata ad una distanza di 45–50 cm dai germogli.
La stessa patologia si verifica a causa di un'infezione virale. Ciò è determinato dalla presenza di ulteriori sintomi: la comparsa di macchie e un odore putrido.
Puoi combattere il marciume apicale utilizzando i seguenti metodi:
- Il salnitro (200 g) viene sciolto in acqua (5 l) e le piantine vengono spruzzate.Il trattamento viene effettuato due volte nell'arco di 14 giorni.
- Cipolle (2 pezzi), aglio (1 testa) vengono macinati in un tritacarne e diluiti con acqua (5 l). Lascia riposare per un giorno, quindi spruzza i cespugli una volta alla settimana per un mese.
Il trattamento iniziato in una fase iniziale aiuterà a salvare le piantine e il raccolto futuro.
Bordi arrotolati verso l'alto
Le lame delle foglie si arricciano verso l'alto, il colore delle foglie non cambia a causa della mancanza di potassio. In questo caso la deformazione interessa tutto il fogliame, indipendentemente dalla sua ubicazione.
Per ripristinare l'equilibrio dell'elemento mancante, i peperoni vengono nutriti con fertilizzanti di potassio. Può essere cenere di legno o nitrato di potassio. La cenere (2-3 cucchiai per cespuglio) viene aggiunta a secco, quindi il terreno viene annaffiato.
Il nitrato di potassio (1 cucchiaio) viene sciolto in acqua (5 l), mescolando accuratamente. La soluzione viene applicata un'ora o due dopo che il terreno è stato inumidito. La dose del farmaco dipende dalla dimensione delle piantine.
Lascia rotolare verso il basso
La mancanza di umidità spesso porta le foglie ad arricciarsi. Allo stesso tempo, i piatti fogliari diventano letargici a causa della diminuzione del turgore. Un'abbondante irrigazione aiuterà a correggere la situazione.
Se oltre alla deformazione del fogliame sono presenti altri sintomi (buchi, macchie), ciò indica un attacco del pepe da parte di parassiti. Gli insetti possono essere visti esaminando la parte inferiore delle lame delle foglie.
Se il danno è lieve, i parassiti vengono distrutti meccanicamente rimuovendoli con un batuffolo di cotone imbevuto di una soluzione di sapone da bucato.
Successivamente, le piantine vengono ulteriormente lavorate utilizzando rimedi popolari:
- Le bucce di cipolla (1 tazza) vengono immerse in acqua bollente (1 litro) per 5-7 minuti. Dopo l'infusione per un giorno, la soluzione viene filtrata e le piantine vengono spruzzate ogni 4-5 giorni.
- L'assenzio secco o fresco viene frantumato (0,5 tazze), versato con acqua bollente (1 litro) e lasciato per 10 ore. Lavorare il peperone tre volte ogni 7 giorni.
- L'aglio tritato (1 testa) viene immerso in acqua bollente (5 l) e lasciato in infusione per 10 ore. Spruzzare il peperoncino 2-3 volte ogni 6-7 giorni.
Il terreno sotto le piantine viene annaffiato con una soluzione di permanganato di potassio per eliminare le larve di acaro che si nascondono tra le radici.
Se la lesione si è diffusa su una vasta area, non è possibile evitare il trattamento con insetticidi.
Deformazione delle foglie superiori
Se la lesione colpisce solo le foglie superiori, ciò indica errori nella cura. È necessario controllare la temperatura dell'aria, che potrebbe essere troppo alta. L'aria secca può anche causare perdita di umidità e arricciamento delle foglie.
In questo caso è sufficiente ventilare la stanza. Per aumentare l'umidità, installa un umidificatore o spruzza il peperoncino con un flacone spray.
L'adozione di misure preventive aiuterà a evitare il problema dell'arricciamento delle foglie sulle piantine di pepe. Quando si sceglie il materiale da piantare, si dovrebbe dare la preferenza alle varietà resistenti a molte malattie. I semi e il terreno devono essere disinfettati e, dopo la comparsa delle piantine, devono essere adeguatamente curati.
Se il danno colpisce le piantine, identificare le cause e un trattamento tempestivo aiuterà a salvare la pianta e a far crescere piantine sane e forti.