Il bagno è un luogo dove rinnovare il corpo e rilassare l'anima. È così bello fare una doccia calda dopo una giornata impegnativa e rilassare i muscoli tesi. Ma dove c'è molta acqua, c'è sempre un'elevata umidità. E se, inoltre, la ventilazione della vostra casa è scarsa, allora un ambiente del genere è il luogo ideale per la formazione dei funghi.

Fungo: che cos'è?
Stranamente, non solo le persone o gli animali possono ammalarsi. Anche le pareti della casa in cui vivi possono ammalarsi. Quindi il fungo è una malattia che si forma a causa dell'elevata umidità. I microrganismi che lo compongono amano molto gli ambienti bui, umidi e caldi.
Quindi si scopre che il bagno è il luogo preferito in cui appare la muffa. Ma l’insidiosità di questo fenomeno non è solo un difetto estetico. Il pericolo principale è che questi microrganismi abbiano un effetto dannoso sulla salute di chi vive in casa.
Quindi, se un fungo si è depositato nel tuo appartamento, è più probabile che scoprirai uno o più disturbi.
- Tosse continua;
- rinite;
- Mal di testa senza motivo apparente;
- Attacchi d'asma;
- Eruzioni cutanee.
E il punto non è nel fungo stesso, ma nelle spore che rilascia nello spazio circostante.
Ragioni per l'apparenza
È chiaro che il bagno avrà sempre un'elevata umidità. Ma non tutti hanno microrganismi che si moltiplicano sulle loro pareti.
Allora perché i funghi sono un compagno costante in alcune case, mentre in altre non compaiono?
L'opzione ideale per la muffa è una superficie che presenta pori:
- Muri di cemento;
- Superfici verniciate;
- Popolare plastica;
- Calcolo.
Inoltre, è necessario tenere conto del fatto che normalmente i microrganismi sono sempre presenti nell'aria. Ma senza condizioni ideali per se stessi, non possono riprodursi.
Pertanto, è necessario evitare l'aria costantemente umida e calda. E la ventilazione deve funzionare pienamente. Non dimenticare l'impianto idraulico. Deve essere in buone condizioni.
Cosa fare?
Ma cosa fare se il fungo è già saldamente radicato nella tua casa. Prima di acquistare prodotti moderni, è necessario adottare una serie di misure necessarie.
- Il sistema di ventilazione deve essere messo in ordine.
- Dovresti assolutamente buttare via i vecchi mobili in legno. Non provare a lavarlo. Le spore si sono già depositate lì e vivono bene, ed è quasi impossibile liberarsene.
- È necessario trattare la lavatrice con disinfettanti ed eseguire più cicli di decalcificazione.
- Prestare attenzione ai tubi. Se su di essi è costantemente presente acqua, è necessario isolarli. Ma l'opzione migliore sarebbe sostituire i vecchi tubi metallici con moderni tubi in plastica.
- L'impianto idraulico deve essere in buone condizioni. Non consentire mai perdite o rubinetti che gocciolano.
- Si consiglia inoltre di installare un nuovo portasciugamani riscaldato. E se la stanza ha pareti e pavimenti troppo freddi, installa la funzione di riscaldamento.
- Se nel tuo bagno un muro confina con l'ingresso o addirittura con la strada, assicurati di isolarlo.
- Acquista assorbenti essiccanti speciali. Anche i piatti con sale possono far fronte al loro ruolo.
- Guarda la porta. C'è uno spazio sotto per far uscire l'aria? In caso contrario, fallo da solo.Ma l'opzione migliore per le stanze umide sarebbe una porta con fori di ventilazione.
Dopo che tutte le attività saranno state svolte, attaccheremo il fungo.
Rimedi casalinghi
I funghi possono essere combattuti con successo utilizzando prodotti che probabilmente si trovano in ogni casa.
Solfato di rame.
- Per utilizzare questo strumento devi stare molto attento e seguire tutte le regole. Quindi, facciamo tutto punto per punto.
- Lasciamo la porta aperta. Meglio ancora, accendi la ventola per asciugarlo completamente.
- Successivamente, risciacquare accuratamente tutte le aree trattate con acqua.
- Quindi devi uscire dal bagno ed è meglio fare una passeggiata per 3-4 ore.
- Usando un pennello largo, trattiamo i luoghi scelti dal fungo.
- La soluzione viene preparata come segue: un secchio d'acqua e 100 g. polvere di vetriolo.
- Indossiamo guanti di gomma e ci assicuriamo di indossare un respiratore. Se non ne hai uno, non dovresti adottare questo metodo.
Candeggina o nel linguaggio comune “candeggina”.
Questo è davvero un rimedio universale. Sbiancherà il bucato, pulirà gli impianti idraulici e ti salverà dai funghi.
A causa dei fumi nocivi della candeggina, deve essere presente anche un respiratore. Dopotutto, dovrai lavorare con un prodotto abbastanza concentrato e un grande volume.
La soluzione viene preparata utilizzando la formula: 1 parte di candeggina e 10 parti di acqua. La quantità totale di liquido viene prelevata in base al volume del danno fungino.
Procedura:
- Preparare la soluzione;
- È preferibile applicare il prodotto utilizzando uno spruzzatore. Ma se non ce l'hai, puoi usare una spugna o un pennello:
- Lasciare agire per 1-2 ore.
- Lavare accuratamente con acqua.
- Ventilare e asciugare la stanza. Assicurati di aprire le finestre per consentire ai fumi di fuoriuscire completamente.
Spray e prodotti industriali.
Anche i produttori moderni non si fanno da parte e offrono ai consumatori una varietà di rimedi per questo flagello.
Qui è necessario distinguere i prodotti domestici da quelli industriali. Quest'ultimo deve essere utilizzato quando si costruisce una nuova casa, in modo che non venga successivamente attaccato dalle muffe.
Anche le preparazioni domestiche sono suddivise in sottotipi:
- Quelli che distruggono il fungo;
- Prevenire la muffa, ad es. preventivo.
Dopo aver rimosso tutti i microrganismi dalla tua casa, dovresti utilizzare la seconda opzione.
Sta a te decidere quale farmaco scegliere: nazionale o importato. Tra entrambi ci sono mezzi abbastanza efficaci e innocui per l'uomo.
Saggezza popolare nella lotta contro i funghi.
Se non hai la possibilità di acquistare un prodotto industriale e la candeggina o il vetriolo sono troppo aggressivi per te, utilizza metodi più delicati.
I vantaggi di questi metodi sono l’innocuità, l’economicità e l’efficacia.
L'importante è RICORDARSI DI UTILIZZARE I GUANTI.
- Aceto con soda. Sulle zone danneggiate delle pareti applicare uno spesso strato di soda leggermente umida. Successivamente, versare lentamente l'aceto sulle aree trattate. Quando la schiuma si sarà depositata, lavare accuratamente il tutto con acqua e sapone.
- Un modo aromatico è usare l'olio dell'albero del tè. In questo caso, non è nemmeno necessario lavare nulla. Basta scioglierlo in 300 ml. acqua tiepida 2 cucchiaini di olio. Prendi una normale bottiglia dotata di spruzzatore e tratta le parti ammuffite.
- Una miscela di perossido di idrogeno e acido borico. Per prima cosa devi preparare una soluzione detergente. Per fare questo, prendi: Acqua – 4 parti; Perossido di idrogeno – 2 parti; Acido borico – 1 parte; Essenza di aceto – 2 parti. Le aree problematiche vengono trattate con la soluzione.Dopo alcune ore di esposizione è possibile risciacquare con acqua e asciugare.
In generale, il metodo principale per prevenire la formazione di funghi è asciugare il bagno dopo aver fatto la doccia o il bagno. Per fare questo, semplicemente non devi chiudere subito la porta, ma lasciarla aperta per un'ora.
Naturalmente tutti questi rimedi vanno bene se il fungo non è cresciuto troppo e può ancora essere curato.
Ma se è già penetrato sotto le piastrelle, non resta altro da fare che una nuova riparazione. Ma prima sarà necessario effettuare un trattamento antifungino globale.