Come scegliere un irrigatore orale per la casa

La scelta del modello adatto viene effettuata in base ai compiti assegnati all'irrigatore. Ad esempio, alcuni dispositivi sono progettati per l'igienizzazione delicata del cavo orale e l'irrigazione della mucosa nasale. Altri irrigatori sono progettati per la cura delle strutture ortodontiche.

Scopo di un irrigatore orale

Puoi prevenire l'insorgenza di malattie orali con l'aiuto degli irrigatori. Questi dispositivi igienici generano un sottile getto d'acqua che, sotto una certa pressione, risciacqua lo spazio tra i denti. Pertanto, la bocca viene pulita dai residui di cibo e dalla placca.

Gli irrigatori possono essere meccanici, portatili o fissi. Quando si sceglie un dispositivo adatto, è necessario prestare attenzione alle sue caratteristiche tecniche, vantaggi e svantaggi, confrontare i prezzi dei vari modelli e leggere le recensioni dei clienti.

La maggior parte degli irrigatori sono dispositivi dentali multifunzionali utilizzati per igienizzare la cavità orale. Sono dotati di numerosi accessori standard, consentendo a tutta la famiglia di utilizzare il dispositivo. La maggior parte dei modelli ha una modalità operativa delicata adatta ai bambini.

Prima di acquistare il modello che ti piace, dovresti consultare il tuo dentista, poiché l'irrigatore ha controindicazioni per l'uso.

Indicazioni per l'uso

Gli irrigatori sono indispensabili per le persone che portano apparecchi ortodontici, hanno ponti, corone, faccette e impianti. Puliscono a fondo la placca dalle strutture ortodontiche, eliminano l'alitosi e aiutano a liberarsi delle gengive sanguinanti.

L'uso regolare di un dispositivo igienico è indicato per:

  • malattia parodontale;
  • parodontite;
  • gengivite;
  • diabete mellito

Sono inoltre consigliati:

  • persone con immunità ridotta;
  • fumatori;
  • donne durante la gravidanza e l'allattamento.

Se i tuoi denti sono sani, dovresti usare un irrigatore non più di 3 volte a settimana. L'uso frequente di un dispositivo igienico può portare all'assottigliamento dello smalto e ad una maggiore sensibilità delle gengive. Il tuo dentista ti aiuterà a selezionare la corretta pressione del getto d'acqua, la frequenza di utilizzo del dispositivo e il tipo di soluzione detergente.

Controindicazioni per l'uso

L’uso degli irrigatori è controindicato quando:

  • infezione gengivale acuta;
  • attacco di cuore;
  • colpo;
  • lesioni e neoplasie del cavo orale;
  • cardiopatia;
  • presenza di un pacemaker;
  • acne rosacea.

Tipo di dispositivo

In base alla progettazione, gli irrigatori sono fissi o portatili. Ogni tipo di dispositivo presenta alcuni vantaggi e svantaggi.

Stazionario

Gli irrigatori fissi sono dispositivi igienici alimentati dall'elettricità domestica. Dispongono di un capiente contenitore per l'acqua e di un ricco set di accessori. Per una buona stabilità su superfici bagnate, sono dotati di ventose o di fissaggio a parete. Tali modelli sono adatti per l'uso domestico da parte di tutta la famiglia. Sono spesso scelti da persone per le quali è importante un'elevata potenza del getto.

Tra i modelli di dispositivi fissi ci sono centri dentistici progettati per l'igiene orale completa. Svolgono le funzioni di un irrigatore e di uno spazzolino da denti.

I principali vantaggi dei dispositivi fissi sono l'elevata potenza, un gran numero di funzioni e un'eccellente attrezzatura. Tuttavia deve essere previsto uno spazio separato nel bagno, cosa che non sempre è possibile. Inoltre, creano forti vibrazioni durante il funzionamento e sono di grandi dimensioni.

Portatile

Tali dispositivi hanno dimensioni compatte e un piccolo volume di serbatoio del liquido. Possono essere meccanici o a batteria. Gli irrigatori portatili sono comodi da portare con sé in viaggio, poiché occupano poco spazio.

Tali dispositivi sono caratterizzati da autonomia, leggerezza e facilità d'uso. I loro svantaggi includono un piccolo contenitore dell'acqua, una bassa resistenza all'usura delle parti e una bassa potenza rispetto ai modelli fissi.

Tipo di alimentazione

Quando si sceglie un irrigatore, è necessario prestare attenzione al tipo di alimentazione. I dispositivi per l'igiene possono essere alimentati a batteria, alimentati dalla rete elettrica o alimentati a batteria. I modelli meccanici non richiedono il collegamento a una fonte di alimentazione.

Netto

Gli irrigatori fissi funzionano dalla rete domestica. Quando si sceglie un modello adatto, è necessario prestare attenzione alla lunghezza del cavo. Dovrebbe essere sufficiente collegare il dispositivo alla presa.

I principali vantaggi dei dispositivi cablati sono l'elevata potenza e il basso consumo energetico durante il funzionamento. Lo svantaggio è la dipendenza dall'energia elettrica e la presenza di prese in bagno.

Batteria

La maggior parte dei modelli di irrigatori portatili sono dotati di batteria. Quando si sceglie, è necessario prestare attenzione alla capacità della batteria, poiché il tempo di ricarica dipenderà da essa. La cifra ottimale è 1500-2000 mAh.

I dispositivi ricaricabili sono di dimensioni compatte e indipendenti dalla rete elettrica, il che ti consente di portarli con te al lavoro o in viaggio. Tuttavia, l'uso della batteria limita la potenza del dispositivo. Un altro svantaggio è la necessità di caricare frequentemente la batteria durante l'uso regolare del dispositivo.

Non richiesto

Gli irrigatori meccanici non necessitano di collegamento ad alcuna fonte di energia elettrica. Sono una boccetta di plastica con un tubo attraverso il quale viene fornita l'acqua premendo un pulsante. Sono ideali per sciacquare e idratare il naso. Inoltre, tali dispositivi sono consigliati per introdurre i bambini all'igiene orale.

Il vantaggio principale dei dispositivi meccanici è la loro completa autonomia da qualsiasi fonte di energia.Sono economici e facili da usare. Tuttavia, questa tecnica non differisce in potenza e funzionalità.

Principio di funzionamento

Durante il funzionamento, l'irrigatore crea un sottile getto d'acqua che pulisce il cavo orale e massaggia le gengive. Basandosi sul principio e sulle caratteristiche dell'erogazione del liquido, esistono modelli con tecnologia manuale, monogetto, ad impulsi, ad ultrasuoni e a microbolle.

Manuale

Tali modelli sono una custodia in plastica con un contenitore per liquidi incorporato e un supporto per un ugello esteso. Il principio di funzionamento di un irrigatore manuale è abbastanza semplice. Il liquido viene versato nel serbatoio, che viene alimentato tramite l'ugello premendo il pulsante situato sul corpo.

L'apparecchio manuale è adatto per massaggiare le gengive, sciacquare il naso e pulire delicatamente lo spazio interdentale dai residui di cibo. È consigliato ai bambini e alle persone con denti sensibili.

I principali vantaggi delle apparecchiature manuali per l'igiene orale sono l'indipendenza dalla fonte di energia elettrica e il basso costo. Gli svantaggi includono una bassa pressione del getto e una funzionalità limitata.

Monogetto

La tecnologia Monojet è una delle più semplici. Il suo principio di funzionamento è un flusso continuo di getto, che proviene direttamente dalla rete idrica. Tali irrigatori sono progettati per rimuovere delicatamente le particelle di cibo e prevenire la carie. Sono consigliati a chi si lava spesso i denti dopo aver mangiato.

I vantaggi di tali apparecchiature sono l'indipendenza dall'elettricità, la facilità d'uso, la compattezza e il basso costo.Presenta anche diversi svantaggi: bassa potenza, necessità di installare un conduttore su un rubinetto dell'acqua e l'impossibilità di utilizzare fluido dentale.

Impulso

I modelli con tecnologia a impulsi creano getti che vengono erogati in brevi impulsi. Questo è simile a piccoli colpi d'acqua, la cui forza spinge fuori i resti di cibo e massaggia le gengive.

Tra i vantaggi degli irrigatori a impulsi va segnalata la loro efficacia nella lotta contro la carie, il sanguinamento e l'infiammazione delle gengive. Sono consigliati per le persone con protesi artificiali in bocca e apparecchi ortodontici. Tali dispositivi sono la prevenzione della parodontite e della gengivite. Il loro unico svantaggio è il costo piuttosto elevato.

Ultrasonico

Con la tecnologia ad ultrasuoni si forma un'onda d'urto che, senza modificare la pressione, lava via efficacemente i residui di cibo dallo spazio interdentale e dalle tasche intergengivali. Quando il flusso dell'acqua accelera, si formano bolle microscopiche che bombardano letteralmente la placca.

Tali irrigatori sono consigliati per le persone con ponti, faccette e corone. Forniscono una buona igiene del cavo orale e massaggiano le gengive, migliorandone la circolazione sanguigna. A parte il costo elevato, non presentano svantaggi

Tecnologia delle microbolle

Questa tecnologia è la più efficace e avanzata. Sotto pressione, nel flusso d'acqua appare un numero enorme di bolle microscopiche che lavano via la placca. In questo caso il liquido è saturo di ossigeno, che ha un effetto antibatterico.

Gli irrigatori con tecnologia a microbolle possono distruggere la microflora patogena e prevenire l’insorgenza di molte malattie orali. Il loro principale e unico svantaggio è il costo elevato.

 

Tempo di funzionamento continuo

La durata del funzionamento continuo dell'irrigatore dipende dal tipo del suo dispositivo. Per i modelli portatili è di 1-5 minuti. Per i dispositivi fissi questa cifra varia da 30 a 60 minuti. La durata del funzionamento continuo del dispositivo è importante per le persone che si sottopongono regolarmente all'igienizzazione professionale del cavo orale.

Modalità operative

La scelta della modalità appropriata dipende dai compiti assegnati all'irrigatore. Potrebbe trattarsi della pulizia delle strutture ortodontiche, della cura delle protesi artificiali o della prevenzione delle malattie orali.

Jet

Questa modalità viene utilizzata per pulire a fondo lo spazio interdentale e le aree difficili da raggiungere della cavità orale. Il getto potrebbe pulsare. Si applica con una forte pressione dall'ugello a brevi impulsi, spingendo fuori il cibo rimasto.

Alcuni ugelli irrigatori sono dotati di una testina rotante a 360° che crea un getto rotante. Fornisce una pulizia profonda, previene la carie, sbianca, lucida lo smalto e si prende cura delle gengive, riducendone la sensibilità.

Standard

Un regime per l'igiene orale quotidiana. Permette di pulire a fondo denti, corone, apparecchi ortodontici e ponti dalla placca batterica. Inoltre, previene la formazione del tartaro e massaggia le gengive, stimolandone la circolazione sanguigna.

Morbido

Questa modalità è destinata ai bambini, nonché alle persone con denti sensibili e malattie orali.Forma un sottile flusso d'acqua con la pressione minima possibile di 200-300 kPa. Questa potenza di flusso pulisce bene lo spazio interdentale senza danneggiare le gengive.

Specifiche

Quando si sceglie un irrigatore, bisogna prima di tutto prestare attenzione alle sue caratteristiche tecniche. Da loro dipendono la qualità dell'igiene del cavo orale e la soluzione di alcuni compiti assegnati all'irrigatore.

Livello massimo di pressione del fluido

Questa è la caratteristica più importante, poiché indica la potenza dell'irrigatore e la qualità dell'igiene del cavo orale. La pressione del getto, che viene immesso nella cavità orale attraverso l'ugello, viene misurata in kilopascal. Il suo livello massimo mostra la capacità del flusso del liquido di lavare a fondo la cavità orale dai residui di cibo e dalla placca.

Nei modelli portatili questa cifra può raggiungere 760 kPa e nei modelli standard fino a 990 kPa. Vale la pena notare che alle persone con denti sensibili non è consigliabile utilizzare il dispositivo alla massima pressione, poiché ciò potrebbe causare lesioni alle gengive.

Livello di pressione minimo

Questo è il livello più basso di pressione del getto di liquido prodotto dal dispositivo durante il funzionamento. Questo indicatore è importante per le persone con denti sensibili e gengive facilmente ferite. Può variare tra 80-200 kPa.

Numero di modalità

Gli irrigatori fissi con alta pressione del getto d'acqua possono avere fino a 10 velocità con commutazione graduale. Maggiore è il numero, più intenso sarà l'impatto del getto sulla zona trattata. Per i normali modelli portatili, il numero di modalità varia da 2 a 5.

Volume del serbatoio

I contenitori di grandi dimensioni hanno meno probabilità di dover essere riempiti d'acqua e di interrompere l'igiene del cavo orale. I serbatoi più grandi hanno irrigatori fissi. Possono contenere da 300 a 1000 ml di liquido. I dispositivi portatili sono dotati di piccoli contenitori con un volume da 15 a 200 ml.

Ondulazione

I moderni irrigatori formano un getto pulsante, la cui frequenza varia da 1200-1850 impulsi al minuto. Quanto più alto è questo indicatore, tanto più intenso è l’effetto sull’area trattata della cavità orale dell’utente.

 

Ugelli

Gli ugelli vengono utilizzati per fornire liquido nella cavità orale. Tali accessori, a seconda della loro destinazione, possono avere spessori, forme e dotazioni diverse (punte in silicone, setole, ecc.).

Attacco spazzola

Questo è un accessorio ibrido che viene spesso utilizzato con pasta antibatterica. Svolge la funzione di uno spazzolino da denti, aumentando l'efficacia della procedura igienica.

Per la pulizia con sabbiatura

Si tratta di ugelli progettati per erogare un flusso d'acqua diretto nella cavità orale. Molto spesso sono a getto singolo e formano un sottile flusso di liquido. Esistono anche accessori multigetto a pressione costante.

Per pulirti la lingua

Accessori speciali a forma di cucchiaio rotondo aiutano a rimuovere efficacemente la placca dalla lingua e dalla superficie interna delle guance. Fornisce una pulizia delicata della superficie da trattare, accompagnata da un flusso d'acqua diretto.

Parodontale

Questo dispositivo è progettato per la cura delle aree situate sotto le strutture dei ponti e le protesi. Ha una punta morbida in silicone o gomma plastica. La sua forma affusolata dirige il flusso d'acqua verso il margine gengivale e nella tasca gengivale

Ortodontico

Questo accessorio combina le funzioni di uno spazzolino da denti e di un irrigatore. Ha setole morbide che forniscono cura igienica per gli apparecchi ortodontici. Con questo accessorio puoi penetrare nello spazio tra i denti strettamente distanziati e pulirli dalla placca e dai residui di cibo.

Nasale

Questo accessorio viene utilizzato per la prevenzione e il trattamento di raffreddori e allergie. È composto da 2 punte attraverso le quali viene spruzzata la soluzione salina o il medicinale. Il dispositivo irriga bene i seni nasali ed elimina la loro congestione.

Per impianti e corone

L'ugello ha una punta curva con ciuffi di setole che rimuovono efficacemente la placca da protesi e altre strutture artificiali. Utilizzando un getto pulsante, l'accessorio lava via i residui di cibo e impedisce la crescita di batteri.

Tutta la vita

La durata di funzionamento dell'irrigatore dipende dal rispetto dei requisiti operativi. Quando si utilizza solo acqua pulita, un dispositivo fisso durerà dai 3 ai 7 anni e uno portatile - dai 2 ai 3. L'uso di varie soluzioni ed estratti riduce significativamente la durata del dispositivo.

 

Funzioni aggiuntive

La maggior parte degli irrigatori sono dotati di funzioni aggiuntive che rendono più confortevole il processo di igienizzazione del cavo orale.

Regolazione della pressione

Questa funzione aiuta a regolare la pressione del getto. Con il suo aiuto, puoi scegliere la pressione ottimale per te, che pulirà bene lo spazio interdentale e non danneggerà le gengive.

Utilizzo di integratori antibatterici e antinfiammatori

Il principale componente attivo degli additivi antibatterici è un antisettico.Questi farmaci distruggono i batteri patogeni e aiutano a ripristinare la microflora sana.

Le soluzioni antinfiammatorie con estratti di erbe medicinali prevengono lo sviluppo della gengivite. Alleviano le infiammazioni, proteggono e rinforzano le gengive.

Contenitore per allegati

La maggior parte degli irrigatori fissi è dotata di un posto speciale per riporre gli ugelli. Può trattarsi di uno scomparto nel corpo del dispositivo o di un contenitore di plastica separato. Questo accessorio aiuta a riporre tutti gli accessori in un unico posto, proteggendoli dalla polvere e dall'aria umida, immancabilmente presente in ogni bagno.

Lampada UV nel contenitore degli accessori

La lampada a raggi ultravioletti è progettata per disinfettare e mantenere la pulizia degli accessori. Di norma, viene fornito completo di irrigatori fissi ed è attaccato al loro corpo. Questo accessorio distrugge germi, batteri e virus che si accumulano e si moltiplicano nei dispositivi di uso frequente.

Caricabatterie a induzione senza contatto

Il dispositivo funziona secondo il principio dell'induzione elettromagnetica. Rende più comoda la ricarica dell'irrigatore poiché richiede il collegamento di un cavo. Inoltre, è abbastanza compatto.

Gli irrigatori sono necessari per mantenere i denti sani e mantenere la normale circolazione sanguigna alle gengive. I dentisti consigliano anche di usarli come prevenzione e trattamento delle malattie orali.

housewield.tomathouse.com

Consigliamo la lettura

Come decalcificare la lavatrice