5 modi per aiutare a ingiallire i pomodori

Coltivare pomodori non è un compito facile nemmeno per un giardiniere esperto. Le piante rispondono rapidamente ai cambiamenti delle condizioni meteorologiche e ad altre influenze esterne. Pertanto, è necessario controllare le loro condizioni per ottenere frutti belli e grandi più vicini all'autunno.

Un problema comune quando si coltivano i pomodori è l'ingiallimento delle foglie. Per migliorare la situazione è necessario prima stabilirne la causa e solo successivamente agire.

Esistono cinque ragioni principali e, di conseguenza, modi per aiutare a ingiallire i pomodori.

Violazione delle condizioni di temperatura

I pomodori sono sensibili al freddo e al caldo. Quando c'è una forte ondata di freddo, le loro foglie cambiano rapidamente colore. Questo è un segno che le verdure sono congelate.

Anche il caldo non è il clima migliore per queste piante, soprattutto durante il periodo in cui vengono piantate nei letti. Il fogliame comincia a raggrinzirsi, ingiallire e poi muore.

La via d'uscita dalla situazione sarà la protezione di alta qualità delle piantine. Quando fa freddo, le piante dovrebbero essere coperte con una spessa pellicola di plastica. In estate i pomodori verranno salvati dal caldo grazie all'ombra, che può essere creata utilizzando una tettoia fatta in casa.

Scarso funzionamento del sistema radicale

Nessuna pianta si sviluppa completamente se ci sono problemi con le radici. Compaiono spesso quando la piantagione di piantine e il diserbo dei letti non vengono eseguiti correttamente. Una mossa sbagliata e il sistema radicale subisce gravi danni meccanici. Ci vuole tempo perché nuove radici crescano.

Ci sono anche situazioni in cui il sistema radicale è inizialmente debole e si sviluppa in modo errato. Per questo motivo, le piantine hanno difficoltà a crescere in un nuovo posto dopo la semina.

In entrambi i casi, le piante verranno salvate da speciali stimolanti della formazione delle radici. Se segui tutto rigorosamente secondo le istruzioni, segui il dosaggio e la durata dell'uso, le condizioni dei pomodori miglioreranno rapidamente.

Carenze nutrizionali

  • Con una mancanza di azoto, le foglie diventano gialle, a volte anche bluastre, e la pianta stessa appare fragile e avvizzita.
  • Il fosforo aumenta la resistenza delle piante al freddo e alle malattie e accelera lo sviluppo dell'apparato radicale. Se non c'è abbastanza fosforo, le foglie cambiano colore, seccano e muoiono. Le nuove foglie crescono con difficoltà.
  • Il componente chiave della clorofilla, che conferisce alle foglie il colore verde, è il magnesio. Con un'irrigazione eccessiva, questa sostanza viene lavata via. Per questo motivo sulle foglie si formano macchie gialle e marroni.
  • Lo zinco attiva il metabolismo del fosforo e la sintesi delle vitamine. Quando non ce n'è abbastanza, come nei casi discussi in precedenza, le foglie ingialliscono e muoiono.

La carenza di eventuali microelementi viene eliminata mediante l'uso di fertilizzanti minerali. Poiché è difficile determinare quale sostanza specifica manca, i professionisti consigliano di scegliere prodotti complessi. La cosa principale è usare saggiamente i fertilizzanti; la saturazione eccessiva con varie sostanze non porterà a nulla di buono.

Parassiti

Questo è il problema più comune quando si coltivano non solo i pomodori, ma anche altre piante da giardino. Il principale parassita è ancora il grillo talpa.L'insetto divora le radici della pianta, il che porta all'interruzione dei processi metabolici e alla morte.

Dovresti ispezionare periodicamente i tuoi pomodori per rilevare i parassiti in tempo. Il modo più efficace per combatterli è con sostanze chimiche che distruggono gli insetti e non hanno un effetto negativo sulle piante.

Irrigazione impropria

Come sai, devi annaffiare i pomodori con acqua tiepida al ritmo di 1 litro per cespuglio, ogni 3 giorni. Ma c'è chi trascura le regole generali dell'irrigazione. Ad esempio, l'uso di acqua fredda porta all'inibizione dello sviluppo e alla graduale distruzione dell'apparato radicale. Il primo segno di questo processo è l'ingiallimento delle foglie. Pertanto, devi essere intelligente nell'annaffiare i pomodori e non impegnarti in attività amatoriali.

Come già accennato, per risolvere il problema dell'ingiallimento delle foglie è importante capire il motivo per cui è sorto. Con una conoscenza ed esperienza minime questo non è difficile da fare. Utilizzando le informazioni contenute nell'articolo, sarà possibile riportare in vita le piante in un lasso di tempo accelerato.

housewield.tomathouse.com

Consigliamo la lettura

Come decalcificare la lavatrice