Piantine forti sono la chiave per un raccolto abbondante nella nuova stagione. Ma spesso la salute delle giovani piante è a rischio, e il motivo principale è la scarsa qualità del terreno. Sia i principianti che i giardinieri esperti commettono fastidiosi errori durante la preparazione del terreno.
Proporzioni sbagliate
Nella preparazione del terreno è importante mantenere il rapporto tra tutti i componenti ed evitare la presenza di argilla e prodotti in decomposizione. La composizione e le proporzioni dovrebbero essere le seguenti:
- prodotti di compostaggio – 40%;
- torba di palude – 30%;
- terreno erboso – 20%;
- sabbia di fiume – 10%.
Un rapporto selezionato in modo errato può causare ristagno di umidità e interrompere la circolazione dell'aria necessaria per il sistema radicale.
Carenza organica
La carenza organica è un errore comune durante la preparazione del terreno. I fertilizzanti organici includono fosforo, azoto, magnesio, potassio e altri elementi. Le sostanze partecipano alla fotosintesi, promuovono la riproduzione della microflora benefica e hanno un effetto benefico sulla crescita e sullo sviluppo delle piantine.
Come fertilizzanti organici, puoi utilizzare letame, escrementi di uccelli, humus o acquistare "Biohumus" già pronto.
Mancanza di nutrizione
Spesso sulle giovani piante compaiono macchie gialle, viola o bianche. Foglie e steli raggrinziscono, si ricoprono di scaglie e diventano pallidi e fragili. Tutti questi segni indicano una mancanza di nutrizione.
Per evitare malattie e morte delle piantine, durante la preparazione del terreno vengono applicati i seguenti fertilizzanti minerali:
- nitrato di calcio e potassio;
- azofosca;
- monofosfato di potassio.
Mancanza di disinfezione
La microflora patogena e gli insetti sono i principali nemici delle piantine. Per eliminare funghi, batteri patogeni e larve di parassiti, il terreno viene disinfettato.
Il terreno finito viene congelato a temperature sotto zero per 2-3 giorni, cotto a vapore su acqua bollente per circa 10 minuti o calcinato in forno ad una temperatura di 90-100 gradi.
Scarsa capacità di trattenere l'umidità
Un'insufficiente capacità di umidità del substrato è un altro motivo per la scarsa crescita delle piantine. L'acqua lascia rapidamente questo terreno, lavando via i nutrienti.
Per evitare questo fenomeno è necessario ridurre la quantità di sabbia e aggiungere fanghi durante la preparazione del terreno.
Mancanza di traspirabilità
Una buona permeabilità all'aria è un criterio importante per la formazione del suolo. Per migliorare questa proprietà fisica, al terreno vengono aggiunte vermiculite e perlite. Queste sostanze migliorano lo scambio di gas, la permeabilità all'aria e rendono il terreno più sciolto.
Suolo e cultura
La selezione del terreno in base alle esigenze della coltura è un passo importante quando si piantano piantine. Quindi, per i pomodori, una miscela di torba, erba e sabbia è adatta. Il cavolo cappuccio preferisce terreno torba, humus e zolle mescolate in parti uguali. La soluzione ottimale per il pepe è la torba e l'humus.
Preparare il terreno per le piantine è un contributo importante al raccolto futuro.