Il cavolo è considerato una delle colture da giardino più senza pretese e quasi tutte le sue varietà sono all'altezza di tali aspettative. Ma solo a condizione che questo ortaggio venga coltivato dalle piantine e secondo tutte le regole. Per applicare i metodi, non è necessario studiare i trattati scientifici sui cavoli: basta conoscere alcuni semplici consigli.
Scegliere il momento ottimale
È estremamente importante attenersi alle istruzioni del produttore del materiale di piantagione: spesso le singole varietà, in particolare le varietà suddivise in zone, dovrebbero essere piantate in un momento significativamente diverso dalle raccomandazioni medie.
Nel sud della Russia, le piantine di cavolo iniziano a essere seminate il 10 febbraio, in Siberia, soprattutto se la primavera è stata fredda, possono farlo solo dopo il 20 maggio;
I primi che si possono iniziare a coltivare il cavolo cinese sono seguiti da cavoli rapa e verza, cavoletti di Bruxelles, romanesco, broccoli e rossi, bianchi e cavolfiori, cavoli ricci cinesi.
A volte i giardinieri fanno affidamento sul calendario lunare. I suoi giorni buoni e cattivi “fluttuano” ogni anno, ma invariabilmente, stagione dopo stagione, sono considerati favorevoli alla semina delle piantine di cavolo:
- 4, 7, 25, 28 febbraio;
- 6 marzo, 11–13, 18, 24–27;
- 5 aprile, 10–14, 21–23, 25;
- 1–3, 8, 15–19 maggio.
E assolutamente sfavorevoli, indipendentemente dalla posizione della Luna, sono il 1 febbraio, 2, 10 e 14 marzo, 8-9, 20 aprile e 4 maggio.
È anche importante notare che è meglio sottoesporre le piantine di cavolo a casa piuttosto che sovraesporre. In quest'ultimo caso, privato dello spazio per lo sviluppo dell'apparato radicale, comincia ad appassire dopo la semina nelle aiuole.
Qualità del materiale di semina
Il cavolo è uno degli ortaggi più problematici in termini di "ereditarietà" delle caratteristiche varietali, quindi i giardinieri esperti consigliano vivamente di spendere soldi per i semi acquistati ogni stagione, senza risparmiare con i propri, dai quali può crescere qualcosa di dubbio. Si può fare un'eccezione solo per le varietà testate da decenni. Ma i nuovi prodotti e gli ibridi possono solo essere acquistati.
I semi granulati sono racchiusi in un guscio nutriente e hanno già subito tutta la lavorazione in condizioni industriali; non è necessario fare nulla con essi prima della semina; Si consiglia di immergere tutto il resto in soluzioni di preparati Zircon o Epin, che forniscono non solo disinfezione, ma anche distruzione parziale dello strato superiore e attivazione delle forze vitali delle piante.
Preparazione del substrato
Come tutte le verdure crocifere, il cavolo "adora" il terreno sciolto e che assorbe l'umidità. Nei negozi specializzati offrono terreno per le sue piantine, che si chiama "Per cavoli", ma andrà bene semplicemente "Universale". Quando prepari tu stesso la miscela di terreno, devi prendere 1 parte:
- humus;
- torba;
- sabbia grossolana del fiume;
- terreno erboso.
Nonostante l'antica coltivazione del cavolo, per le sue piantine si consiglia di portare dal bosco un terreno estremamente nutriente, prelevato (idealmente) da un boschetto di querce.
Si consiglia di aggiungere 2 tazze di cenere di legno a ciascun secchio della miscela preparata: riduce l'acidità del substrato e protegge anche le piantine dalla gamba nera.
Per quanto riguarda la sterilizzazione del terreno, il cavolo non è un'orchidea delicata, quindi questa condizione può essere trascurata. Inoltre, la calcinazione nel forno, la cottura a vapore a bagnomaria e la fuoriuscita di sostanze chimiche possono distruggere la microflora benefica della terra.
Dettagli della semina
I semi del cavolo più popolare - il cavolo bianco - sono interrati di 1,5-2 cm, per i giardinieri alle prime armi si consiglia di interrare le restanti varietà letteralmente di 1 cm;
Il terreno viene inumidito due volte: prima della semina e subito dopo, inoltre fino alla germinazione si assicura che rimanga bagnato fino a una profondità di 3 cm. Il fatto è che per la germinazione i semi di qualsiasi cavolo necessitano di acqua almeno del 50%. il proprio peso.
Come molte altre colture, il cavolo ha bisogno dell'effetto serra creato da pellicole o vetro, plastica trasparente. Prima dell'emergenza, viene rimosso quotidianamente per irrigare e ventilare, quindi rimosso completamente.
Creare condizioni adeguate
Per la maggior parte delle varietà, non sono tanto importanti determinate temperature quanto le loro fluttuazioni. Ad esempio, i cavoletti di Bruxelles germinano a +21...23 °C e con la comparsa delle piantine ricevono +16...18 °C durante il giorno e +6...8 °C durante la notte. Ma in linea di principio si può fare a meno delle differenze giornaliere sottraendo 5–8 gradi alla temperatura consigliata per la germinazione.
Spesso i giardinieri si trovano ad affrontare il fatto che le piantine si allungano. E indipendentemente dal tipo e dalla varietà, il motivo è duplice: temperatura dell'aria troppo alta e mancanza di illuminazione.Per riportare le piantine al loro stato normale, dovresti mantenerle fresche e talvolta accendere i fitolampi, aumentando le ore diurne a 12-15 ore.
Quando si raccolgono piantine di cavolo, è necessario seppellirle fino alle foglie del cotiledone: ciò non solo impedirà la trazione, ma contribuirà anche a un migliore radicamento nel giardino in futuro.
Il cavolo è famoso come una delle colture più resistenti al freddo: molti, rifiutando le piantine, lo seminano direttamente nel terreno. Ecco perché le piantine di cavolo bianco, cavolo rosso, cavolo riccio, romanesco e cavolo rapa, se germogliate da varietà zonate, possono essere piantate senza indurirsi. Per il resto è sufficiente l'indurimento di 4–7 giorni.
In conclusione, vale la pena aggiungere che quando si pianifica di piantare cavoli in un giardino o in una serra, non è consigliabile disporre i letti nello stesso posto in cui si trovavano l'anno scorso. Anche precursori come senape, ravanello e ravanello sono indesiderabili per il cavolo.