Per ottenere un raccolto anticipato i pomodori vengono coltivati tramite piantine. Il processo non sempre procede liscio. Sarà utile ai giardinieri alle prime armi conoscere i 5 problemi più comuni con le piantine di pomodoro per evitare una situazione in cui devono salvare urgentemente le piantine o riseminarle.
L'aspetto della "gamba nera"
La "gamba nera" è una malattia pericolosa causata da un fungo che spesso colpisce le piantine di pomodoro a causa delle cattive condizioni. La malattia si sviluppa rapidamente, manifestandosi con la comparsa di un bordo scuro sullo stelo nella zona della radice.
Di conseguenza, gli steli marciscono e cadono e le piantine muoiono. La malattia si sta diffondendo rapidamente. Se diverse piantine vengono uccise, devono essere rimosse urgentemente dal contenitore e il terreno deve essere versato con una soluzione debole di permanganato di potassio o formaldeide per la disinfezione.
La malattia è provocata dall'elevata umidità del suolo, dall'illuminazione insufficiente, dalla bassa temperatura e dalle fitte piantagioni. A scopo preventivo è necessario trattare preventivamente i semi. È inoltre necessario irrigare correttamente le piantine, cercando di evitare allagamenti. Innaffia i pomodori esclusivamente con acqua tiepida.
Foglie arricciate
Se le foglie dei pomodori si arricciano, la ragione dovrebbe essere ricercata nell'irrigazione insufficiente, nella mancanza di nutrienti o nella scarsa funzionalità delle radici.Se il terreno nel contenitore è asciutto è necessario annaffiare subito le piantine e poi farlo con regolarità, utilizzando più acqua.
Quando il sospetto cade sulla mancanza di nutrizione, vale la pena nutrirlo con fertilizzanti minerali complessi per le verdure. Una scarsa funzionalità delle radici è associata alla mancanza di illuminazione, alla mancanza di ossigeno e al terreno freddo o acido. Avendo identificato un fattore sfavorevole, deve essere eliminato.
Per ridurre l'acidità del terreno, viene versato con una soluzione di cenere (1 cucchiaio per 200 ml di acqua). Se il davanzale della finestra è freddo, è necessario posizionare le piantine su un supporto termoisolante (andrà bene un pezzo di polistirolo espanso). Per aerare il terreno, viene regolarmente allentato dopo l'irrigazione. La mancanza di luce viene eliminata installando una lampada accanto alle piantine.
Il fogliame diventa giallo
L'ingiallimento delle foglie può essere dovuto a diversi motivi. Per prima cosa devi analizzare la cura della pianta. Ad esempio, se annaffi troppo le piantine, potrebbero sembrare cadenti e iniziare a ingiallire perché le radici non ricevono abbastanza ossigeno. Le piante possono anche ingiallire a causa dell'aria secca eccessiva e della temperatura troppo alta.
Le foglie ingialliscono anche se è stato utilizzato terreno acido. È meglio piantare i pomodori in un terreno con pH neutro. Un'altra causa comune è la carenza di azoto. La situazione può essere corretta applicando fertilizzanti azotati in piccole dosi. I composti di azoto in eccesso porteranno allo stiramento delle piantine.
Le piantine si allungano
Se gli internodi si allungano, le piantine si indeboliscono.È difficile aspettarsi un raccolto completo da tali piante. L'eccesso di azoto è solo uno dei motivi per cui i pomodori vengono allungati. Questo fenomeno si verifica anche a causa della mancanza di luce e del calore in eccesso. Le piantine che crescono troppo densamente mancano soprattutto di illuminazione.
Immediatamente dopo la comparsa delle piantine, la temperatura nella stanza dovrebbe essere ridotta a 16-18 °C e mantenuta per tutta la settimana. Questa tecnica aiuterà a frenare la crescita dei pomodori. Quando si semina in inverno, è necessario fornire alle piantine un'illuminazione aggiuntiva, aumentando le ore diurne a 12-14 ore.
La comparsa di macchie sulle foglie
La comparsa di macchie sulle foglie di pomodoro è un chiaro segno di problemi. Molto spesso ciò accade a causa delle scottature solari se le piantine si trovano su una finestra esposta a sud sotto i raggi del sole splendente primaverile. In questo caso le macchie saranno bianche o giallastre. La protezione dalla luce solare sotto forma di un foglio di carta bianca attaccato al vetro della finestra o l'installazione temporanea di uno schermo risolveranno il problema.
Se le macchie sono chiare con un bordo scuro, è molto probabile che le piantine siano affette da septoria. L'agente eziologico della malattia vive nel terreno non trattato e si attiva in condizioni di elevata umidità e calore. In questa fase non ha senso trattare le piante malate.
Le piantine devono essere rimosse dal terreno e distrutte prima che si verifichi l'infezione degli esemplari vicini. Quindi il terreno viene versato con una soluzione fungicida (Ridomil Gold, Previkur, Skor). In futuro non dovrebbe essere consentita un'irrigazione eccessiva.
A volte capita che le punte delle foglie dei pomodori si secchino, ma questo non è così pericoloso. Il motivo potrebbe risiedere nell'aumento dell'aria secca o nella mancanza di fertilizzanti di potassio.La prevenzione dei problemi elencati consiste nel trattamento pre-semina dei semi e del terreno, nell'installazione di un'illuminazione aggiuntiva, nel rispetto del regime di irrigazione, nella regolazione della temperatura e in una corretta concimazione.