Il pepe perde le foglie: ragioni e modi per salvare la pianta

Il peperone è un ortaggio molto popolare che molti vorrebbero coltivare nel proprio giardino. Tuttavia, il pepe è estremamente capriccioso e richiede condizioni speciali. La caduta delle foglie può essere un segno di cura impropria o di stress dopo aver piantato piantine in piena terra. In questo caso, risolvere il problema è abbastanza semplice. È molto più pericoloso se le foglie cadono a causa di una malattia.

Condizioni non idonee

La causa più comune di ingiallimento e caduta delle foglie è la cura impropria delle piante. Prima di piantare piantine in piena terra, è necessario tenere conto dei seguenti fattori:

  • illuminazione. Il pepe è una coltura che ama la luce e richiede l'accesso alla luce solare per almeno 12 ore al giorno. In questo caso la temperatura dell'aria dovrebbe essere compresa tra +12 °C e +28 °C. Il luogo ideale per piantare i peperoni è quello che è in ombra parziale e riceve solo luce solare indiretta per gran parte della giornata;
  • adescamento. Il terreno ideale per i peperoni è sciolto, con acidità neutra. Il raccolto appassisce se viene piantato su terreno pesante e acido;
  • fitta piantagione. Il pepe ha bisogno di spazio libero, quindi quando pianti piantine in piena terra, dovresti mantenere una distanza tra i singoli cespugli di almeno 20 cm. A proposito, quando piantate piantine, i germogli subiscono stress e possono anche perdere foglie, ma presto ne crescono di nuove ;
  • irrigazione. Il pepe ama l'umidità e non tollera la siccità. Non solo le radici, ma anche le foglie hanno bisogno di acqua, quindi è consigliabile spruzzare regolarmente i cespugli.È meglio annaffiare con acqua calda bagnata al sole: l'acqua ghiacciata del pozzo provoca stress al raccolto delicato.

Carenze nutrizionali

I cespugli di pepe reagiscono in modo così sensibile alla sottoalimentazione che dal loro aspetto è possibile determinare l'elemento chimico di cui hanno maggiormente bisogno:

  • con una mancanza di azoto, le foglie ingialliscono e le vene su di esse diventano bianche;
  • con un basso contenuto di fosforo nel terreno, le foglie ingialliscono, ma le vene rimangono verdi;
  • con carenza di ferro, le foglie cadono dalla cima del cespuglio;
  • Con una mancanza di potassio, il fogliame diventa giallo e si arriccia.

L'applicazione di fertilizzanti minerali ripristinerà rapidamente la salute della pianta e favorirà la comparsa di nuovo fogliame.

Malattie

Il pepe è molto sensibile a vari parassiti. Tra gli insetti, è minacciato dagli afidi (in questo caso le foglie diventano lucide, appiccicose e all'interno della lamina fogliare si può trovare un ammasso di parassiti). Le mosche bianche vivono molto spesso nelle serre e si nutrono facilmente di foglie di pepe, mentre i ragni rossi vengono identificati dai fili di ragnatela che avvolgono gli steli. Anche i grilli talpa amano mangiare i peperoni. Per salvare il raccolto, è urgente trattare i letti con insetticidi.

Tra le malattie, la peronospora è la più pericolosa. In questo caso il fogliame appassisce senza ingiallire. La peronospora non può essere curata. Tutti i cespugli infetti devono essere dissotterrati e bruciati il ​​più rapidamente possibile.

La cosa più importante è individuare il problema in tempo. Se fornisci al peperone condizioni confortevoli, i suoi cespugli saranno presto ricoperti di foglie nuove e fresche.

Il tuo peperone ha mai subito una disgrazia simile?
Sì, siamo riusciti a farcela.
25%
Sì, ma il pepe è andato perso...
37.5%
No, non ho avuto questi problemi.
31.25%
La tua opinione nei commenti...
6.25%
Votato: 16
housewield.tomathouse.com

Consigliamo la lettura

Come decalcificare la lavatrice