Solo chi ha più volte scoperto disgustose macchie di sporco o macchie biancastre di sale sui propri stivali cesellati o sulle scarpe brutali sa come pulire la pelle scamosciata dallo sporco e dal sale. La pelle scamosciata è un materiale “vivo” che richiede un'attenzione particolare, quindi se ti trovi di fronte a un problema simile, questo articolo ti aiuterà.

Cosa fare se sei nuovo tra gli amanti della pelle scamosciata?
Prima di tutto dovresti imparare una semplice regola: prevenire è il modo migliore per curare. Prova a trattarlo con i farmaci consigliati dagli specialisti il prima possibile dopo l'acquisto.
Acquista la marca di idrorepellente che preferisci, tratta le scarpe finché non sono leggermente umide e lasciale asciugare a temperatura ambiente. Per un effetto maggiore, esegui questa procedura due volte, lasciando ogni volta asciugare le scarpe in modo naturale. Questa procedura proteggerà il prodotto dalla penetrazione di sporco, acqua o reagenti in profondità nel tessuto quando si esce all'aperto.
Compra della vernice spray. Questa apparentemente ridondanza diventa indispensabile in una situazione in cui si trovano aree con vernice sbiadita in luoghi che spesso entrano in contatto con neve, acqua o sporco. Lascia che le tue scarpe sembrino sempre uscite dallo scaffale del negozio.
Assicurati di avere sempre a disposizione una speciale spazzola per pelle scamosciata. Sembra piuttosto insolito, quindi non confonderlo: da un lato ci sono i denti di gomma, dall'altro c'è un pelo duro, spesso metallizzato.Avrai bisogno della gomma per rimuovere polvere e sporco dalle scarpe, ma devi stare attento con le "setole" di metallo. È necessario per eliminare eventuali residui di sporco molto grandi se li trovi da qualche parte, ma non deve entrare in contatto con la pelle scamosciata. Come dimostra la pratica, dopo tale contatto, la pelle scamosciata perde il suo aspetto, può diventare "ispida" o, al contrario, appariranno "chiazze calve".
Procurati una piccola spugna specifica per la pelle scamosciata. A differenza di una normale spugna porosa, assomiglia più a fili di plastica completamente aggrovigliati. Una minispugna è indispensabile fuori casa; potrai sempre prenderti cura delle tue scarpe il più velocemente possibile, evitando che lo sporco si intasi nel tessuto.
Istruzioni per rimuovere sporco e sale dalla pelle scamosciata
Nel caso in cui le tue scarpe conoscano lo sporco, il sale e la neve e le portino addirittura a casa, puoi sbarazzarti degli ospiti indesiderati in modo molto semplice.
Utilizza la carta che era all'interno delle scarpe al momento dell'acquisto, oppure accartoccia della carta di giornale e infilala nelle scarpe, lasciandole asciugare completamente a temperatura ambiente.
Usa i denti di gomma della spazzola per rimuovere accuratamente polvere e sporco dalla superficie della scarpa. Se ciò non è possibile, ad esempio perché lo sporco si è radicato e sulle scarpe sono presenti macchie di sale bianco, pulire le scarpe con una spugna e acqua saponata. Per fare questo, schiumare il sapone senza coloranti ("Bambini" e simili) in acqua e trattare le scarpe con questa schiuma usando una spugna, asciugare nuovamente con acqua pulita, riempire nuovamente con carta e asciugare.
Se dopo questa procedura ci sono ancora macchie sulle scarpe, puoi rimuoverle in diversi modi:
- Usa l'ammoniaca.Prendi una parte di ammoniaca al 10%, aggiungi quattro parti di acqua, bagna il panno e passalo sulla zona macchiata, quindi asciuga nuovamente con acqua pulita. Farcitelo con la carta, lasciatelo asciugare e “pettinate” il mucchio con un pennello.
- Anche un vecchio utensile da cucina, il bicarbonato di sodio, può aiutare a rimuovere le macchie di sale dalla superficie della pelle scamosciata. Aggiungi un po' di soda a un bicchiere di latte, pulisci l'area macchiata e risciacquala con acqua pulita.
- L'aceto da tavola al 9% è utile anche per rimuovere le macchie; la tecnologia di pulizia è la stessa dell'ammoniaca.
Dopo che le macchie sono state pulite, puoi vaporizzare le scarpe. Ciò aiuterà la pila a “sollevarsi” e ad assumere il suo aspetto originale. Non dimenticare che le scarpe scamosciate devono essere asciugate a temperatura ambiente, lontano da apparecchi di riscaldamento, imbottite di carta. La pelle scamosciata è un materiale molto flessibile che prende forma rapidamente. E se i tuoi stivali pendono, puoi star certo che dopo un po 'di tempo di tale conservazione, si formeranno delle pieghe in questi punti e lo sporco si raccoglierà più attivamente. Inizialmente, dopo la pulizia con acqua, prova a dare al prodotto la forma desiderata, quindi la pelle scamosciata ricambierà i tuoi sentimenti.
Suggerimenti lampo
- Asciugare le scarpe lontano da termosifoni e altri dispositivi di riscaldamento;
- Rimuovere la polvere con una spazzola o una spugna speciale;
- Trattenere il vapore;
- Lavare con schiuma saponata, risciacquare con acqua pulita;
- Pulisci le aree con una miscela di ammoniaca e acqua;
- Pulisci le macchie con una miscela di soda e latte (ideale per scarpe bianche);
- Utilizzare una soluzione debole di aceto e acqua;
- Utilizzare regolarmente prodotti idrorepellenti;
- Utilizzare spray coloranti;
- Riempilo con carta per asciugarlo e conservarlo, usa elementi di fissaggio.
Come riportare la pelle scamosciata al suo colore originale?
Il rivestimento scamosciato delle scarpe può perdere colore per diversi motivi.
Il prodotto potrebbe perdere colore e forma a causa di una cura impropria, molto spesso ciò accade dopo il trattamento con detergenti aggressivi, come il detersivo. È severamente vietato pulire le scarpe con polveri, cosmetici per scarpe in pelle o anche sapone con colorante; il prodotto potrebbe semplicemente non sopravvivere a tale trattamento e gli stivali alla moda possono essere tranquillamente gettati via.
Il colore della pelle scamosciata viene influenzato dalla luce solare, che brucia letteralmente la tintura. Non meno potenti aggressori sono i reagenti invernali che, se indossati a lungo, portano alla completa distruzione del loro aspetto. Acqua, neve, ghiaccio, sporco, sabbia, sale, polvere e persino l'aria calda dei radiatori del riscaldamento centralizzato danneggiano i materiali delicati e privano le scarpe scamosciate della loro lucentezza originale.
Affinché stivali o scarpe diventino nuovamente di pubblico dominio, e non gli angoli più bui dell'armadio delle scarpe, è imperativo seguire le regole per l'utilizzo di queste scarpe.
- Presta attenzione a prevenire il burnout e il divorzio. Per fare questo, spruzza le scarpe con un nano-spray con proprietà idrorepellenti, rimuovi con cura lo sporco con apposite spazzole solo dopo l'asciugatura.
- Puoi spruzzare l'impregnante idrorepellente tutti i giorni la sera in modo che le scarpe abbiano il tempo di asciugarsi completamente a temperatura ambiente.
- Dopo la pulizia con acqua a fine giornata, se sulla pelle scamosciata si notano macchie senza un colore brillante, è possibile e necessario utilizzare uno speciale aerosol colorante.Nei negozi di cosmetici per scarpe puoi trovare una vasta gamma di colori di quasi tutte le marche dei principali produttori di scarpe, per non parlare delle aziende specializzate in questo settore di prodotti.
- Se il problema ti coglie di sorpresa, usa i vecchi metodi popolari: per ripristinare la luminosità delle scarpe scamosciate nere o marroni a casa, usa i fondi di caffè. Deve essere "strofinato" sulla pelle scamosciata quando è bagnato e poi spazzolato via con una spazzola. Le scarpe scamosciate di colore chiaro possono essere resuscitate con una miscela di latte e soda. Per tutti gli altri colori è più semplice scegliere gli aerosol coloranti adatti prodotti in fabbrica.
Le scarpe in pelle scamosciata sono impegnative da curare, ma devi essere d'accordo sul fatto che nulla enfatizza la precisione delle gambe delle donne e la brutalità del carattere di un uomo più della pelle scamosciata naturale.