Le scarpe in pelle scamosciata sono una scelta eccellente per chi ama scarpe, stivali, scarpe o sandali sofisticati ed eleganti realizzati in materiale nobile e di alta qualità. La sua morbidezza e la capacità di far passare l'aria ti fanno sentire molto a tuo agio. Ma a volte, di fronte ad alcune difficoltà nella cura delle scarpe scamosciate, molti sono pronti a negarsi il piacere di indossarle. Alcuni semplici consigli ti aiuteranno a pulire facilmente le scarpe realizzate con questo materiale e a mantenerne l'aspetto per preservarlo a lungo.

Ci sono una serie di caratteristiche nella cura stagionale degli stivali o delle scarpe scamosciate, sebbene siano comode da indossare in diversi periodi dell'anno. Pertanto, nella cura di stivali, scarpe, stivali e sandali in pelle scamosciata, ci sono punti comuni e alcune differenze.
Prendersi cura di stivali e stivali in pelle scamosciata in inverno
Quando fa freddo, la pelle scamosciata si riscalda meglio della pelle, anche se non è adatta a inverni molto rigidi (a temperature inferiori a 30 gradi C) e prendersene cura richiederà molta pazienza e impegno. Il principale nemico degli stivali scamosciati in inverno è il sale. La composizione chimica spruzzata sui marciapiedi danneggia la pelle scamosciata molto più di altri materiali. A volte la pelle scamosciata può addirittura staccarsi nei punti in cui entra in contatto con il sale, ma alcuni suggerimenti possono eliminare le macchie di sale dai tuoi stivali:
- Innanzitutto è necessario asciugare gli stivali o le scarpe;
- La superficie viene pulita con una spazzola per scarpe in pelle scamosciata. Per rimuovere lo sporco, spostare la spazzola in una direzione.Se il sale non è stato assorbito molto in profondità, tale pulizia può aiutare a liberarsene;
- Se rimangono macchie bianche, puoi strofinare le macchie con una soluzione di ammoniaca e acqua saponata. Successivamente la superficie del materiale deve essere risciacquata con acqua, previa aggiunta di una piccola quantità di aceto;
- se i passaggi precedenti si rivelano inefficaci, solo la vernice spray di un colore adatto può aiutare. Nasconderà con successo le macchie bianche.
È possibile prevenire la comparsa di macchie di sale sugli stivali scamosciati e quindi evitare alcuni problemi. Per questo:
- Prima di uscire, la superficie scamosciata deve essere trattata con uno spray speciale con effetto protettivo idrorepellente. Gli appassionati di scarpe scamosciate non possono farne a meno; si adatterà a stivali di qualsiasi colore. Ma non dovresti trattare i tuoi stivali un minuto prima di uscire di casa, poiché il sale che si deposita sugli stivali si attaccherà più fortemente alla superficie e sarà difficile liberarsene. È meglio farlo qualche ora prima;
- al ritorno a casa gli stivali vengono ripuliti dallo sporco e asciugati;
- l'impregnazione può proteggere anche dall'acqua e dalla neve, e non solo dalle macchie di sale. Il trattamento preventivo deve essere ripetuto tre volte di seguito, lasciando asciugare gli stivali dopo ciascuna. È meglio eseguire questa procedura in un giorno in cui non è previsto l'uso degli stivali;
- Per evitare l'esposizione alla salsedine, è meglio non indossare scarpe scamosciate in caso di pioggia.
Seguendo questi consigli, potrai aiutare i tuoi stivali scamosciati non solo a eliminare le macchie di sale, ma anche a proteggerli a lungo dagli effetti dannosi del sale.
Pulizia delle scarpe scamosciate con tempo asciutto ed estivo
Per mantenere la bellezza dei sandali o delle scarpe, dovrai lavorare ancora di più, perché questa cura è significativamente diversa. Non dovrebbero essere indossati in caso di pioggia. Inoltre, la pelle scamosciata perde immediatamente la sua nobiltà se esposta alla polvere. Per ripristinare il suo aspetto decente avrai bisogno di:
- spugna porosa per scarpe scamosciate o tessuto di flanella. È necessario pulire con molta attenzione la superficie dei sandali o delle scarpe e rimuovere polvere e sporco;
- pulire le scarpe con una soluzione di acqua e sapone con un pizzico di detersivo diluito in essa;
- pulire prima la superficie lavata con movimenti delicati con un tovagliolo di flanella, e poi con uno asciutto, meglio se di seta;
- dopodiché puoi mandare le scarpe ad asciugare;
- Le scarpe scamosciate sono sensibili alla luce solare. La luce solare può bruciare il pigmento nel tempo, quindi i sandali o le scarpe scamosciate non dovrebbero essere lasciati al sole per lungo tempo.
Raccomandazioni generali per la cura
- Stivali, sandali o stivali in pelle scamosciata devono essere trattati con impregnazione immediatamente dopo l'acquisto. Ciò proteggerà dall'umidità, dallo sporco e le macchie sporche saranno più facili da rimuovere.
- Dopo l'usura, la pelle scamosciata inizia a brillare e brillare. In questo caso la superficie può essere strofinata con una gomma speciale per pelle scamosciata.
- La pelle scamosciata tollera bene la rimozione delle macchie di grasso anche con la benzina, ma dopo è opportuno cospargere la superficie della scarpa con borotalco e poi rimuoverla con un pennello (al posto del borotalco è adatto il gesso o l'amido).
- Non utilizzare il normale lucido da scarpe sulle scarpe scamosciate.
- Per pulire la pelle scamosciata, utilizzare spazzole di gomma.
- Gli stivali schizzati di fango possono essere facilmente puliti con un pezzo di morbida gommapiuma, ma è necessario attendere che il materiale si asciughi.
- Puoi gonfiare la pelle scamosciata e darle un aspetto fresco trattenendo brevemente il vapore sull'acqua bollente.
- Per la pelle scamosciata di colori diversi, i pennelli dovrebbero essere diversi. Il camoscio chiaro si sporca facilmente con una spazzola sporca.
- Prima di utilizzare qualsiasi prodotto per la pulizia, è meglio sperimentare su un'area nascosta del materiale, poiché potrebbe avere un effetto dannoso sulla vernice.
È necessario tenere conto delle condizioni meteorologiche, poiché altri materiali potrebbero essere più adatti al tempo piovoso. Ma se non puoi evitare di bagnare le scarpe, devi prima asciugarle, e poi utilizzare una spazzola per camoscio per rimuovere lo sporco dalla superficie. Una spazzola di gomma aiuterà a sollevare leggermente la pila. Puoi usare la schiuma per pulire la pelle scamosciata; pulisce in profondità ma delicatamente.
Le scarpe in materiale scamosciato hanno determinati requisiti per l'asciugatura: devono essere molto delicate. Non asciugare stivali o scarpe scamosciati vicino ad apparecchi riscaldanti, poiché ciò farà perdere morbidezza al materiale e diventerà ruvido. È meglio lasciarli asciugare naturalmente a temperatura ambiente, dopo averli riempiti con giornali o carta. La carta assorbe bene l'umidità, quindi le scarpe o gli stivali si asciugheranno molto più velocemente. È importante ricordare che la pelle scamosciata si restringe se esposta all'acqua, quindi è opportuno pulirla bagnando un panno anziché mettendola sotto l'acqua corrente.
Per riportare le scarpe scamosciate ad un aspetto presentabile, puoi utilizzare gli strumenti disponibili in ogni casa:
- le impurità vengono rimosse utilizzando una crosta di pane di segale;
- le macchie di grasso vengono rimosse non solo con una gomma scamosciata, ma anche con sale da cucina;
- puoi usare i fondi di caffè per tingere la pelle scamosciata marrone;
- le zone della superficie della scarpa che hanno cominciato a brillare possono essere strofinate con sale secco oppure si può preparare la seguente composizione: sciogliere un cucchiaino di bicarbonato di sodio in un bicchiere di latte tiepido e strofinare le zone lucide con la miscela risultante;
- L'acqua con aceto aiuterà a rinfrescare la pelle scamosciata (sciogliere un quarto di bicchiere di aceto in mezzo bicchiere d'acqua). Quindi le aree problematiche delle scarpe dovrebbero essere strofinate con questa soluzione, quindi risciacquare le aree trattate con acqua.
È importante ricordare che la cura e la pulizia delle scarpe scamosciate è un lavoro scrupoloso che richiede tempo, alcuni prodotti per la cura, pazienza e un approccio delicato. E solo in questo caso porterà gioia con il suo aspetto per diverse stagioni.