Scarpe in nabuk: consigli pratici per la cura

Il nabuk è un materiale naturale, ha un bell'aspetto, le scarpe realizzate con esso sono leggere e pratiche. Come prendersi cura del nabuk è probabilmente molto difficile e il bell'aspetto non durerà a lungo, ecco alcune paure che ti impediscono di acquistare. Ma questa opinione non è altro che un mito e un'informazione corretta aiuterà a dissiparla: cos'è il nabuk, quali mezzi e metodi esistono per prendersene cura.

Di cosa è fatto

In senso classico il nabuk è ricavato dalla pelle di vitello mediante il metodo della concia al cromo; gli viene conferita una leggera ruvidità mediante un leggero trattamento abrasivo; Il nabuk si differenzia dalla pelle scamosciata per la sua pelosità più fine e la speciale lucidatura, che gli conferisce un aspetto vissuto. Oggi esistono almeno tre tipologie di materiali:

  1. Il naturale, realizzato in vera pelle, ha i suoi vantaggi, ma richiede una cura più attenta.
  2. Artificiale, è realizzato con materiali sintetici, in più strati, tale nabuk è più resistente del naturale, impermeabile, ma non ha proprietà "traspiranti" e praticamente non differisce nell'aspetto da quello naturale.
  3. Olio nubuck, vera pelle, impregnata con agenti idrorepellenti, è facile da pulire, più resistente e piacevole da guardare e da sentire.

Quindi, scopriamolo in ordine: come indossare correttamente tali scarpe, quali prodotti per la cura sono disponibili, come lavarle, asciugarle e conservarle correttamente.

Caratteristiche da indossare

Come la pelle scamosciata, il nabuk non è amico dello sporco e dell'umidità.Non dovresti indossarlo nei giorni piovosi e sporchi, o quando è scongelato; il nabuk non tollera i reagenti per l'aspersione delle strade.

Tuttavia, tali scarpe sono ideali con tempo asciutto e freddo. Queste scarpe vanno bene per tutte le occasioni, dalle scarpe eleganti agli stivali sportivi. La particolarità del materiale è quella di “respirare”, cioè di lasciare passare l'aria, e favorisce la salute dei piedi, quindi indossare scarpe in nabuk ogni giorno sarà piacevole. I piedi non sudano in estate e non si congelano in inverno.

È per questi motivi che l'industria produce un'ampia varietà di scarpe di marca, che spesso sono un "successo" di saldi, scarpe da trekking e varie soluzioni sportive.

Cosa ti serve per le cure

Esistono molti pennelli e dispositivi speciali, alcune delle loro caratteristiche possono essere evidenziate:

  • la presenza di una gomma, elementi in gomma, nervature per la pulizia dei guardoli e delle cuciture;
  • setole sintetiche dure, setole metalliche;
  • e inserti morbidi (feltro o stracci).

Per conferire le proprietà desiderate, c'è un intero arsenale di impregnazioni, aerosol e vernici, selezionati in base alle esigenze; Esistono anche prodotti specifici, ammorbidenti, aromi, antibatterici, barellanti.

Questa chimica è perfetta per le borse in nabuk. Idealmente, ha senso acquistare un set speciale che contenga tutto ciò di cui hai bisogno. Viene fornito in una borsa speciale ed è facile da portare con te in viaggio. Non usare mai prodotti per la pelle liscia!

Un altro fattore importante è che senza lesinare buoni soldi, risparmieremo su scarpe costose.

Elaborazione primaria

Come sappiamo, le misure preventive aiutano ad evitare ulteriori difficoltà, e questo vale anche per le scarpe in nabuk. Prima dell'uso regolare, si consiglia di impregnare le scarpe con uno speciale agente idrorepellente almeno tre volte, dopo che ogni strato precedente si è completamente asciugato. Se l'impregnazione non è sotto forma di aerosol, dovrebbe essere applicata non sulle scarpe stesse, ma sulla spugna con cui le elaborerai. È consigliabile che tutti gli altri prodotti per la cura provengano dalla stessa azienda, in modo che siano compatibili tra loro.

Cura quotidiana

Quando si inizia la pulizia bisogna ricordarsi di fare attenzione; per le prove si può iniziare da zone poco appariscenti per evitare “sorprese”. Ecco alcuni passaggi fondamentali:

  • Come già accennato, il nabuk non ama l'acqua, quindi è severamente sconsigliato lavarlo. La pulizia dei contaminanti viene effettuata solo in forma secca. Ciò eviterà che lo sporco penetri nel materiale. Questa pulizia libera la lanugine, rimuovendo delicatamente sporco e polvere. Cominciamo con una corretta asciugatura, dovrebbe essere il più naturale possibile. Se hai bisogno di accelerare il processo, riempi le scarpe con giornali o stracci oppure usa uno speciale asciuga scarpe. Non asciugare in nessun caso in modo "aggressivo": su un termosifone, con aria calda, vicino a una stufa o a un fuoco aperto!
  • Utilizzare spazzole e un panno morbido per rimuovere accuratamente la polvere e lo sporco ostinato. Utilizzare una gomma per eliminare le macchie più ostinate; i punti difficili da raggiungere vengono puliti con un pettine speciale. Le zone lucide possono essere trattenute sopra un getto di vapore e trattate con una spazzola a setole metalliche. Se ci sono macchie si possono lavare con una spugna imbevuta di acqua e ammoniaca in rapporto 1:1. Nessuna soluzione di sapone!
  • La fase finale è il trattamento con uno spray idrorepellente e antisporco.È importante leggere le istruzioni per l'uso per ottenere l'effetto.

E infine, se l’inquinamento è così forte che non siamo in grado di affrontarlo, non dobbiamo disperare o ricorrere ad azioni radicali: molte lavanderie offrono servizi di restauro del nabuk;

Prendersi cura adeguatamente del colore

Molto spesso sulle scarpe compaiono macchie bianche e residui di sali e reagenti. Per prima cosa attraversiamo questi luoghi con una spazzola di gomma, poi li trattiamo con un prodotto speciale e li coloriamo.

Spesso i prodotti impregnanti vengono prodotti inizialmente colorati, queste sono le cosiddette vernici color crema. Ancora una volta vi ricordiamo che i prodotti per la pelle liscia non sono assolutamente adatti! La vernice dovrebbe essere per velluto o pelle scamosciata, sono completamente compatibili con il nabuk; Si applicano con uno speciale applicatore in spugna. Le vernici sono disponibili anche sotto forma di spray. Nell'utilizzarli è importante l'uniformità; non bisogna avere fretta; ricordiamo inoltre che possono macchiare gli oggetti circostanti; Le buone vernici ammorbidiscono la pelle e le donano un aspetto fresco.

Tutte le azioni vengono eseguite in anticipo per consentire al prodotto di avere pieno effetto.

Rimedi popolari

Succede che per coincidenza non ci sono strumenti specializzati a portata di mano, cosa fare allora? L'originale esperienza dei nostri nonni potrebbe tornarci utile. Sono completamente sicuri ed efficaci.

  • Per il lavaggio utilizziamo una soluzione di acqua tiepida e alcool, non dimenticare il vapore, ripristina perfettamente sia la pelle scamosciata che il nabuk.
  • Per la pulizia potete aggiungere all'acqua l'aceto da tavola, circa un cucchiaino per litro. Per la pulizia usate una spazzola o una spugna; potete lucidare con un panno morbido.
  • Se si tratta la superficie della scarpa con un tampone imbevuto di alcool e acqua (1:1), i villi avranno un aspetto fresco.
  • Le macchie di grasso possono essere rimosse con del normale borotalco spruzzandolo per un po'.
  • Le scarpe marroni possono essere colorate con fondi di caffè utilizzando una spazzola morbida; le scarpe nere possono essere semplicemente pulite con carta carbone.

Ancora una volta, ricordatevi di stare attenti a non nuocere con uno zelo eccessivo.

Conservazione corretta

Prima di riporle, le scarpe vengono accuratamente pulite e trattate con un aerosol protettivo per evitare che si secchino. È severamente vietato conservare i prodotti nubuck in sacchetti ben chiusi. Le scatole ben ventilate o un armadio speciale sono le più adatte. Esistono anche borse speciali realizzate in materiale perforato.

Quindi, seguendo questi semplici consigli, otterremo il massimo dall'indossare scarpe in nabuk.

housewield.tomathouse.com

Consigliamo la lettura

Come decalcificare la lavatrice