Marciume bianco sui cetrioli: perché appare e cosa fare al riguardo per salvare la pianta

Il cetriolo è una coltura suscettibile a molte malattie, la maggior parte delle quali sono di natura fungina. Una di queste malattie è il marciume bianco. È facile non notare la fase iniziale della lesione. I giardinieri notano spesso la malattia quando compaiono punti neri sulle foglie di cetriolo. Quanto prima si inizia il trattamento, tanto maggiore è la possibilità di preservare il raccolto.

Cause del marciume bianco sui cetrioli

Il marciume bianco sui cetrioli è causato da un fungo patogeno. Se non trattata, l’infezione si diffonde rapidamente e può portare alla perdita del raccolto del 50-70%. Il marciume bianco può iniziare a svilupparsi sui cetrioli in qualsiasi periodo della loro crescita. La malattia colpisce anche altre colture orticole dell'orto. Lo scoppio dell’infezione è facilitato da:

  • cambiamenti di temperatura;
  • irrigazione con acqua fredda;
  • danno al tessuto vegetale;
  • piantagione ispessita;
  • tempo piovoso.

Il ciclo vitale dell'agente patogeno Sclerotinia sclerotiorum consiste di due fasi. Lo stadio sclerozio è caratterizzato dalla formazione di sclerozi all'inizio dell'autunno.

Il parassita sverna nello strato superficiale del terreno, sui detriti vegetali e diventa attivo in primavera con l'arrivo della bella stagione. A questo punto gli sclerozi germinano e formano corpi fruttiferi con ascospore in maturazione (stadio marsupiale). Con l'aiuto del vento, le ascospore vengono trasportate sulle piante, dopo di che germinano nei loro tessuti.Durante questo periodo compaiono sintomi visibili di un'infezione fungina.

Sintomi della malattia

Inizialmente la malattia si manifesta con la comparsa di piaghe essudanti alla base del fusto. Il fungo poi si diffonde verso l'alto. Sulle foglie compaiono macchie sotto forma di un rivestimento traballante, che ricorda il cotone idrofilo. Un po 'più tardi, si forma del muco sulle aree colpite e poi compaiono dei punti neri che formano la sclerozio.

L'infezione copre gradualmente tutti i livelli della boscaglia. Ricercato:

  • steli;
  • piccioli;
  • foglie;
  • frutta.

Il micelio può svilupparsi nascosto all'interno dei tessuti. In questo caso, sulla superficie della pianta malata apparirà solo muco.

Se vengono rilevati sintomi, è necessario interrompere immediatamente l'irrigazione e la concimazione. Il trattamento prevede il trattamento delle piante con composti a cui il fungo patogeno è sensibile.

Opzioni di trattamento

Molto spesso, la malattia colpisce i cetrioli che crescono in una serra, dove è caldo e umido. Per ridurre l'umidità è necessario ventilare regolarmente l'edificio, evitando correnti d'aria. Tutte le foglie inferiori dovrebbero essere rimosse dai cespugli. Allo stesso tempo, le lame delle foglie con segni di danneggiamento vengono tagliate.

Le ferite sono cosparse di gesso o cenere tritati. La superficie del terreno è trattata con calce. Se la malattia è in stadio avanzato, il cespuglio viene rimosso dal giardino insieme alla zolla di terra e bruciato. Le restanti piante vengono trattate con soluzioni che hanno un effetto antifungino.

Fungicidi adatti

I preparati contenenti rame sono efficaci contro l'agente eziologico del marciume bianco. Possono essere utilizzati anche fungicidi sistemici. Per il trattamento di questa malattia, si raccomanda l'uso di:

  • “Oxychom” – 35 g/10 l di acqua;
  • “Abiga-Pik” – 50 ml/10 l di acqua;
  • “Hom” – 40 g/10 l di acqua;
  • “Acrobat MC” – 30 g/10 l di acqua;
  • “Topazio” – 1 fiala/10 l di acqua;
  • “Ordan” – 25 g/10 l di acqua.

In totale saranno necessari 2-3 trattamenti con una pausa di 10-14 giorni. Dopo altre 1,5 settimane, è consigliabile trattare le piantagioni con Planriz per aumentare l'immunità.

Rimedi popolari per il marciume bianco

I rimedi popolari per combattere i funghi vengono utilizzati nelle fasi iniziali della malattia e per la prevenzione durante tutta la stagione. I seguenti agenti sopprimono lo sviluppo del micelio (il numero di componenti è indicato per 10 litri di acqua):

  1. Equiseto. Le materie prime fresche nella quantità di 2 kg vengono frantumate, poste in un secchio, versate con 3 litri di acqua bollente e mantenute a fuoco basso per 30 minuti. Dopo che il brodo si è raffreddato, si filtra e si porta a pieno volume con acqua.
  2. Aglio. Prendete 3 teste, smontatele in spicchi, pulitele, passatele alla pressa e poi lasciatele in acqua per 24 ore. Invece dei chiodi di garofano, puoi usare 1 kg di frecce all'aglio.
  3. Solfato di rame e siero di latte. Sciogliere 1 cucchiaino in acqua. solfato di rame e aggiungere 1 litro di siero di latte.
  4. Latte, iodio, sapone da bucato. Sciogliere 1 cucchiaio in acqua tiepida. l. trucioli di sapone, aggiungere 30 g di iodio e 1 litro di latte, mescolare.
  5. Permanganato di Potassio. Per combattere il fungo, utilizzare una soluzione di 1,5 g di permanganato di potassio e acqua.
  6. Bicarbonato di sodio. Un bicchiere della sostanza viene versato in acqua e agitato fino a completa dissoluzione.

Nonostante i prodotti non siano velenosi, vengono utilizzati senza eccedere nel dosaggio, altrimenti le foglie potrebbero bruciarsi. La spruzzatura delle composizioni viene effettuata nelle ore serali.

L'agente eziologico della malattia ha un'elevata vitalità e può sopravvivere nel terreno fino a 5 anni.Dopo la raccolta è necessario disinfettare il terreno con una soluzione di solfato di rame e bruciare i residui vegetali. In primavera il terreno viene nuovamente disinfettato. Per prevenire le malattie, seguire le regole della rotazione delle colture e dei modelli di impianto, formare cespugli per migliorare la ventilazione e ventilare la serra. La temperatura di crescita deve essere mantenuta ad almeno 18 °C. Devono essere rispettati anche altri requisiti della tecnologia agricola.

housewield.tomathouse.com

Consigliamo la lettura

Come decalcificare la lavatrice