L'acido borico è utilizzato nel giardinaggio come stimolatore della fioritura e della formazione dei frutti. Se nei pomodori manca il boro, l'ovario si forma in quantità minori e cade parzialmente. Per effettuare l'irrorazione con la massima efficienza è necessario seguire alcune semplici regole ed evitare errori.
Dosaggio per irrorazione fogliare
Poiché l'acido borico è un farmaco caustico, è necessario osservare il dosaggio quando lo si utilizza. Altrimenti, le ustioni rimarranno sulle foglie dopo la spruzzatura. L'alimentazione fogliare ha un effetto stimolante sulla formazione dell'ovaio.
Per spruzzare i pomodori, preparare una soluzione standard: 1 cucchiaino. acido borico (senza vetrino) per 10 litri di acqua calda. Poiché i cristalli sono scarsamente solubili in acqua, vengono prima diluiti con una piccola quantità di liquido caldo (200 ml). Mescolare il composto fino a far scomparire anche le particelle più piccole.
Schema applicativo
La concimazione con solo acido borico non sarà sufficiente. Il farmaco viene utilizzato secondo un determinato schema, spruzzando tre volte:
- quando si formeranno i primi germogli?
- nella fase di fioritura attiva;
- dopo la formazione delle ovaie.
In questo caso vengono prese in considerazione le condizioni generali delle piante e il metodo di coltivazione dei pomodori. Tre è il numero minimo di trattamenti; se necessario aumentarlo.Il trattamento fogliare è particolarmente indicato per quelle piante che fioriscono ma non formano ovaio. Questa situazione si verifica con una leggera carenza di boro.
Se i pomodori non compensano la carenza dell’elemento, i sintomi peggioreranno. Le cime dei germogli iniziano a schiarirsi e ad arricciarsi verso il basso, il punto di crescita muore, i piatti fogliari inferiori diventano scuri e fragili e i figliastri crescono abbondantemente sui cespugli. In tutti questi casi è urgentemente necessario un trattamento con una soluzione di acido borico.
Proporzioni per l'alimentazione delle radici
Per la concimazione radicale utilizzare 2,5-3 g di polvere, diluendola in 10 litri di acqua calda. Il farmaco, disponibile nei negozi di giardinaggio, viene venduto in confezioni da 10 g. Questa quantità è sufficiente per l'alimentazione fogliare e radicale.
L'acido borico della farmacia è difficile da sciogliere, ma la polvere destinata all'uso in giardinaggio si dissolve rapidamente e senza sforzo in acqua a temperatura ambiente.
Un sovradosaggio di boro non è meno pericoloso per i pomodori, così come una carenza del microelemento. In questo caso compaiono sintomi di danno come lucentezza e macchie marroni sulle foglie e i piatti fogliari assumono una forma a cupola. Successivamente le macchie crescono e le foglie muoiono.
Regole per l'utilizzo dell'acido borico per i pomodori
Per spruzzare sulle foglie avrete bisogno di uno spruzzatore fine, che durante il funzionamento crea una nebbia di minuscole goccioline di soluzione. Gocce grandi, anche con il corretto dosaggio di acido borico, possono lasciare ustioni sulle foglie.
Durante la spruzzatura, i germogli vengono sollevati manualmente per consentire l'accesso al lato posteriore dei piatti fogliari. La composizione dovrebbe coprire l'intera pianta. In assenza di segni evidenti di carenza di boro, il trattamento viene effettuato non più di una volta ogni 2 settimane, a partire dal momento del germogliamento.
Inizia a dare da mangiare al mattino o alla sera, in una giornata asciutta e senza vento. In questo caso, la soluzione viene assorbita meglio dalle foglie. La temperatura del liquido dovrebbe essere approssimativamente uguale alla temperatura dell'aria; la differenza di temperatura causerà stress alle piante.
I giardinieri esperti spruzzano prima solo una pianta. Se non si verifica alcuna reazione negativa, tutte le piantagioni vengono trattate. Quando si applica una soluzione di acido borico sotto la radice, vengono utilizzati 0,5 litri di fertilizzante per ciascun cespuglio.
Per i pomodori in serra, il trattamento con acido borico è più importante a causa delle difficoltà di impollinazione in uno spazio chiuso. Se la concimazione con boro viene effettuata in serra, utilizzare una soluzione meno concentrata.
Possibili errori
Gli errori commessi durante l'aggiunta di acido borico possono rovinare tutti gli sforzi per coltivare i pomodori. Molto spesso, i giardinieri commettono gli stessi errori. Ecco a cosa prestare attenzione:
- Non spruzzare piantine con acido borico. Le giovani piante non sono ancora abbastanza forti e possono essere facilmente distrutte anche se il dosaggio del farmaco viene leggermente superato. Se i cespugli sembrano fragili, è meglio utilizzare un fertilizzante complesso per l'alimentazione, che contenga anche boro in quantità sicura per le piante.
- La soluzione calda non deve essere utilizzata sia per la spruzzatura che per l'irrigazione. Devi prima raffreddare la composizione in modo che la sua temperatura sia uguale alla temperatura dell'aria.
- Se si spruzza con tempo ventoso, la soluzione si asciugherà istantaneamente senza avere il tempo di essere assorbita.
- Non ha senso conservare la soluzione rimanente fino al prossimo utilizzo. Dopo poco tempo la composizione diventa inutile per le piante.
- In nessun caso si dovrebbe usare una soluzione alcolica farmaceutica di acido borico per trattare i pomodori. Per l'alimentazione viene utilizzata solo la composizione a base d'acqua.
Nutrire i pomodori con acido borico influisce non solo sulla quantità e sulla qualità delle ovaie. L'uso del farmaco aiuta a combattere la peronospora, previene la decomposizione dei frutti durante la stagione delle piogge e il sapore dei pomodori diventa più dolce. La soluzione deve essere utilizzata in base al dosaggio. Secondo le regole, il lavoro viene svolto con indumenti chiusi, occhiali e un respiratore.