Affinché la raccolta dei pomodori soddisfi il giardiniere per tutta l'estate e l'autunno, la pianta richiede un'attenta cura. Ma i pomodori spesso non necessitano di annaffiature e diserbo regolari, ma necessitano di misure aggiuntive. Per determinare cosa manca ai pomodori, dovresti prestare attenzione alle foglie della pianta: ti parleranno di tutti i problemi.
macchie marroni
Se sulle foglie dei pomodori compaiono macchie marroni espressive, questo è il primo segno di un'infezione fungina di cladosporiosi. Le macchie compaiono inizialmente sulle foglie inferiori dei pomodori, ma presto si diffondono su tutta la pianta. Questa infezione può essere sconfitta se i cespugli danneggiati vengono trattati tempestivamente con un'infusione di cenere di legno nel siero di latte o con una soluzione di iodio con latte. Se il problema è iniziato, è meglio usare mezzi speciali.
Motivo a mosaico
Il mosaico virale appare sui cespugli di pomodoro molto spesso a causa dei suoi portatori: gli afidi. Sulle foglie appare un motivo a mosaico innaturale e presto la foglia si arriccia e cade. Dalle foglie il problema si diffonde rapidamente al fusto e ai frutti. Il gambo diventa fragile e sui pomodori compaiono macchie verdi. Non esistono trattamenti efficaci per questa infezione. Per proteggere il raccolto, i cespugli danneggiati vengono strappati e bruciati.
Fogli arrotolati
Le cime arricciate dei cespugli di pomodoro significano troppa attenzione.Molto spesso ciò accade se i pomodori sono eccessivamente annaffiati. L'acqua in eccesso nel sistema radicale, stranamente, si manifesta con cime secche. Un'altra opzione è applicare erbicidi sul fogliame.
Le vene delle foglie diventano gialle
Una foglia gialla è un segno di diversi problemi o malattie contemporaneamente. Ma se prima le vene iniziano a ingiallire e poi l'intera foglia, significa che la pianta non ha abbastanza azoto. Questo problema può essere risolto concimando con fertilizzanti azotati (nitrato di ammonio, urea, compost).
Colore viola
L'aspetto di una bella tonalità viola sulle foglie delle piantine può anche indicare diversi problemi. Molto spesso ciò accade a causa di un brusco cambiamento della temperatura dell'aria (più di 20 gradi) o della mancanza di fosforo nel terreno.
Il problema della carenza di fosforo può essere risolto semplicemente aggiungendo fertilizzanti al fosforo al terreno (superfosfato, ammofos, farina di ossa). Ma con i cambiamenti di temperatura è più difficile: dovresti coprire i cespugli con un film di notte o fare una tettoia durante il giorno. Inoltre, i pomodori dovrebbero essere trattati con agenti rinforzanti.
Terra che muore
Se la foglia della piantina diventa rugosa e i bordi si seccano, questi sono sintomi di carenza di potassio nei pomodori. Ciò accade raramente con i pomodori, ma tuttavia, se i pomodori vengono coltivati nello stesso luogo per molti anni, nel terreno si sviluppa una carenza di potassio.
Per evitare che ciò accada, è necessario applicare fertilizzanti potassici (cenere di legno, solfato di potassio) durante la fase di fruttificazione.
I pomodori possono segnalare problemi ai giardinieri.Se controlli regolarmente e attentamente le foglie dei pomodori, puoi evitare grandi perdite di raccolto regolando l'irrigazione o la concimazione.