Per ingrassare i cespugli di pomodoro problematici, si consiglia di utilizzare farmaci, materia organica o rimedi popolari. Oltre a ciò, è necessario rispettare le condizioni di crescita e il programma di concimazione.
Preparazioni speciali
La migliore soluzione al problema è trattare i cespugli deboli con farmaci che possono essere acquistati presso qualsiasi negozio specializzato.
Cristallo giallo
Kristalon è un preparato complesso che contiene azoto, fosforo e potassio. I microelementi aiutano a migliorare il metabolismo e la fotosintesi. Il trattamento dei cespugli deve essere effettuato secondo le istruzioni in conformità con il dosaggio. Per le giovani piantine si consiglia di utilizzare la forma secca del farmaco e per le piantine adulte sotto forma di soluzione.
Fertica
La composizione del farmaco comprende macro e microelementi. L'alimentazione del pomodoro viene effettuata mediante il trattamento delle radici, ovvero l'irrigazione. Per ottenere un risultato positivo, si consiglia di diluire il farmaco secondo le istruzioni, utilizzarlo non una volta, ma in un ciclo (3-4 volte).
Atleta
L'atleta è un regolatore della crescita delle piante. Venduto sotto forma di soluzione. Provoca un accorciamento e un ispessimento della parte del fusto, aumentando la larghezza della lamina fogliare. Utilizzato per annaffiare e irrorare, a partire dalla fase 3 della foglia vera. I cespugli vengono elaborati ogni 6–8 giorni, il numero totale è 3–4. Il farmaco appartiene alla classe 3 e non è in grado di danneggiare le api e il suolo.
Gagliardetto
Vympel è uno stimolatore della crescita completo ed ecologico. Per innaffiare i cespugli deboli, viene utilizzata una soluzione: 20 g di Pennant per 1 litro di liquido. Può essere utilizzato durante tutta la stagione di crescita. Pennant si combina bene con pesticidi e altri stimolanti della crescita, nonché con fertilizzanti minerali.
Biologico
I fertilizzanti organici contengono grandi quantità di ferro, azoto, magnesio, fosforo e altri elementi utili di cui hanno bisogno le piantine alte e sottili. I mezzi più efficaci sono il letame, la torba e gli escrementi di uccelli.
Letame
Si sconsiglia di utilizzare il letame fresco; deve essere marcito (1-2 anni). Per le piantine si utilizza in forma liquida: 2–4 kg per 10 litri di liquido. La miscela viene infusa per 8-15 giorni.
Torba
La torba viene acquistata in un negozio specializzato. Utilizzato per la pacciamatura e la concimazione del terreno. Le piantine vengono trapiantate nel terreno preparato. Si consiglia di aggiungere la torba in autunno.
Escrementi di uccelli
Per nutrire correttamente le piantine, è necessario mantenere le proporzioni. Se la lettiera viene acquistata in un negozio, viene utilizzata secondo le istruzioni. Se gli escrementi sono domestici, dopo aver piantato le piantine è necessario diluire 0,2 kg di prodotto secco o 0,5 kg di prodotto umido in 10 litri di acqua, tenendo conto per 1 metro quadrato. M.
Metodi tradizionali
Anche i rimedi popolari sono molto efficaci e non richiedono costi aggiuntivi. La condizione principale è il rispetto del dosaggio.
Lievito
Per nutrire i pomodori deboli vengono utilizzati sia il lievito secco che quello crudo. Per preparare la soluzione, è necessario aderire alla seguente tecnologia:
- Sciogliere il lievito in acqua tiepida;
- Assicurati di usare lo zucchero.
Il lievito può essere utilizzato come rimedio indipendente o in combinazione con tinture. Una buona opzione per nutrire i pomodori deboli è il lievito + luppolo. È consentito utilizzare un infuso di escrementi (0,5 kg), cenere (0,5 kg), acqua (10 l) e lievito secco (10 g). Il prodotto viene infuso per 5-7 giorni, quindi diluito in proporzione: assumere 2 litri di acqua per litro di prodotto.
Perossido di idrogeno, iodio
I prodotti farmaceutici aiutano a far fronte alle malattie e rafforzano i cespugli. Per i pomodori si consiglia di utilizzare il concentrato:
- 30 gocce di acqua ossigenata per 200 ml di acqua - per il trattamento delle radici;
- 2–5 gocce di iodio per 1 litro di liquido – per il trattamento fogliare.
È consentita la rialimentazione dopo 7-9 giorni, ma solo se sono presenti i segni.
Per far fronte alle piantine problematiche, devi nutrirle regolarmente. Per fare ciò, si consiglia di utilizzare farmaci o metodi tradizionali rispettosi dell'ambiente.