I pomodori, così come tutti i tipi di piatti a base di essi, sono amati da molti. Pertanto, i residenti estivi fanno ogni sforzo per coltivare e raccogliere verdure biologiche sul proprio terreno. Molte persone coltivano anche piantine di pomodoro da sole, iniziando questo processo in anticipo, e talvolta si arrabbiano quando notano foglie gialle sui giovani germogli. Lo stato delle piantine è indicato principalmente dall'aspetto delle foglie. Quando appare per la prima volta il giallo sulle piante, dovresti analizzare la situazione e adottare misure per garantire che non muoiano e si riprendano il più rapidamente possibile.
In generale, tutti i motivi che causano l'ingiallimento delle foglie di pomodoro possono essere combinati nei seguenti gruppi:
- mancanza di nutrienti;
- errori nella cura e nella manutenzione;
- malattie e parassiti.
Diamo uno sguardo più da vicino alle cause del problema delle foglie ingiallite e ai modi per risolverlo.
Mancanza di micro e macroelementi
La carenza di nutrienti è un problema abbastanza comune. Non è sempre facile determinare quale elemento manca a una giovane pianta. In questo caso, devi prestare attenzione esattamente a come la foglia diventa gialla.
Carenza di azoto
La mancanza di questo elemento nella nutrizione della pianta è la causa più comune dell’ingiallimento delle foglie.Con carenza di azoto, l'ingiallimento appare simultaneamente su tutta la superficie e successivamente la pianta inizia a rallentare nella crescita. Le foglie più vecchie, che si trovano nella parte inferiore del germoglio, sono più sensibili a questa manifestazione. Il problema può essere risolto concimando con fertilizzanti azotati, sia minerali che organici.
Carenza di potassio
Se la foglia inizia a ingiallire ai bordi, allora possiamo dire con sicurezza che le piantine mancano di potassio nella loro dieta. Le piante possono essere fecondate sia con il metodo radicale che mediante spruzzatura. Sono adatti i fertilizzanti contenenti solo potassio. Anche i fertilizzanti complessi possono risolvere con successo questo problema.
Carenza di ferro
Una foglia di pomodoro gialla con venature verdi indica una carenza di ferro, con le foglie giovani superiori che soffrono di più. Si consiglia di nutrire le piantine irrorando le foglie con preparati a base di ferro.
Carenza di magnesio
Questo problema è caratterizzato dalla comparsa di macchie gialle sulla superficie della foglia.
Se le macchie che compaiono acquisiscono una tinta marrone, si può presumere che la pianta abbia una carenza di zinco.
Errori nella cura e nel mantenimento delle piantine
Spesso l'ingiallimento delle foglie è associato a una cura impropria delle piantine. I fattori chiave possono essere un'illuminazione inadeguata o un'irrigazione irrazionale.
Se le piantine crescono sul lato nord, è probabile che manchino di luce solare. Ciò può apparire come un ingiallimento delle foglie inferiori. Il problema opposto sono le ustioni causate da una pianta esposta a troppo sole. Il momento probabile in cui si verificano le ustioni è metà primavera.In condizioni di illuminazione adeguate, le piantine si riprenderanno dopo alcune settimane.
Un'irrigazione insufficiente o eccessiva può anche portare alla comparsa di foglie gialle sui germogli. Se manca l'umidità, le foglie ingialliscono, iniziano ad appassire e poi si seccano. L'irrigazione eccessiva fa ingiallire le foglie sottostanti, ma non si seccano.
Malattie e parassiti
Le piantine che non crescono in piena terra non sono troppo sensibili agli insetti patogeni. Più spesso, le malattie superano le piantine quando vengono trapiantate in terreno aperto o in una serra. Segni caratteristici della presenza della malattia sono la comparsa di macchie gialle o bianche, l'arricciamento delle foglie e la presenza di una patina bianca sul retro della lamina fogliare. In questo caso, è consigliabile trattare i cespugli con preparati speciali che aiuteranno a fermare lo sviluppo della malattia e prevenirne la diffusione alla vegetazione vicina.