Cladosporiosi dei pomodori in serra: 5 consigli utili per combattere per non rimanere senza raccolto

I giardinieri preferiscono le serre ai terreni aperti. In essi, il raccolto rimane protetto da fattori esterni. Ma i pomodori in serra sono più sensibili alle malattie. Uno dei più comuni è la cladosporiosi.

Segni

Sulle piante compaiono macchie marroni ovali. I giardinieri li notano all'interno e all'esterno della foglia. Una malattia fungina può distruggere completamente un raccolto.

La cladosporiosi si forma sulle foglie:

  • nella stagione calda;
  • aumento del contenuto di calce nel terreno;
  • piantagioni fitte;
  • forti sbalzi di temperatura.

Fonte

La malattia si diffonde attraverso le spore. Queste formazioni unicellulari si trovano ovunque intorno a noi: nel terreno, nel compost, nelle serre (conservate sulle strutture), persino nell'aria. La fonte della malattia è resistente alle alte e alle basse temperature, quindi è vitale fino a 10 mesi.

Il periodo di incubazione della cladosporiosi è di 12-14 giorni. Diventa attivo in condizioni esterne confortevoli.

Ai primi segni della malattia è necessario procedere urgentemente al trattamento.

Trattamento con farmaci

Per la terapia vengono utilizzati farmaci contenenti solfato di rame: miscela bordolese, Azophos. Sono utilizzati ai primi segni della malattia.

Le foglie vengono trattate con soluzioni su entrambi i lati in modo che la malattia non colpisca le foglie appena formate.

Il trattamento con composti biologici è più pratico.Possiamo consigliare Baktogen, Gamair, Baktofit. Le composizioni funzionano su foglie di qualsiasi età.

Il trattamento viene effettuato settimanalmente, altrimenti la cladosporiosi si deposita sulle foglie non trattate e inizia ad avere un effetto dannoso.

Mantenere l'umidità e la temperatura

Per mantenere la temperatura ottimale è necessario:

  1. Ventilazione. Traverse aperte per consentire la circolazione dell'aria. Il vento fresco aiuterà a ridurre l’umidità.
  2. Non abusare dell'irrigazione o dell'aspersione. L'elevata umidità provoca la riproduzione attiva delle spore.

Rimuovere le foglie inferiori

La fonte della malattia potrebbe essere il terreno. È necessario rimuovere con attenzione le foglie inferiori a contatto con il terreno. Non è consigliabile mettere le foglie raccolte nel compost. Meglio bruciarlo.

Il miglioramento esterno della pianta migliorerà la ventilazione della coltura.

Pacciamatura del terreno

Questa tecnica ha guadagnato ampia popolarità tra i giardinieri esperti. Sotto il pacciame si formano bacilli di fieno. Ha un effetto dannoso sulla malattia.

Dopo la raccolta, il terreno deve essere trattato con vetriolo al 3%. L'opzione migliore sarebbero i preparati verdi di Trichoderma.

Trattamento in serra

Va effettuata in primavera e dopo la raccolta. Per la disinfezione vengono utilizzati preparati contenenti cloro.

Per far fronte alla malattia, è necessario combatterla in modo completo. È meglio scegliere varietà di pomodoro resistenti alla cladosporiosi.

housewield.tomathouse.com
  1. Anonimo

    I FARMACI BAK NON FUNZIONANO

Consigliamo la lettura

Come decalcificare la lavatrice