Il cavolo si spacca: 4 consigli su come evitare che il cavolo si spezzi

L'immagine delle teste di cavolo bianco che si spezzano sulla radice è uno spettacolo deprimente per i giardinieri. Non potrai salvare le verdure, non potrai salvarle a causa dei danni, ma ogni tanto potrai riciclarle. Per ottenere un buon raccolto in futuro, avrai bisogno di conoscenze sulla cura delle piante e sulle caratteristiche specifiche della varietà.

Cause della rottura delle teste di cavolo

Esistono diversi fattori di questo tipo, ma i principali sono quattro.

Cause di fessurazione:

  • errori di irrigazione;
  • lunga permanenza delle verdure nell'orto;
  • sbalzi improvvisi di temperatura;
  • specificità varietale del cavolo.

L'irrigazione eccessiva provoca la rottura dei tappi a causa della crescita impropria delle foglie. I giovani germogli inferiori crescono più velocemente delle foglie superiori e sembrano fare a pezzi le teste dei cavoli. Ciò accade quando non si innaffia per molto tempo, e poi un generoso flusso d'acqua fa scoppiare le forche dall'interno. Il motivo sono molteplici giorni di forti piogge e anche con sbalzi di temperatura.

Se le forche vengono lasciate a lungo sui letti, scoppiano per la maturazione eccessiva. Molto spesso ciò accade quando si coltivano varietà precoci. Le teste di cavolo si sono già formate e l'umidità continua a fluire verso le foglie superiori.

Anche i cambiamenti di temperatura portano al deterioramento delle forchette di cavolo. Ad esempio a settembre la temperatura è bassa e stabile e le forche si sono già formate. E all'improvviso c'è un brusco salto nella lettura del termometro. Le foglie inferiori riprendono a crescere e le forcelle si spezzano.

I cambiamenti di temperatura influenzano le varietà più adatte al decapaggio. Si rovinano più spesso di altri. Rimuovere le forche dal giardino a tempo debito aiuterà a evitare il problema. Le seguenti varietà sono più resistenti al cracking: Kolobok, Marathon, Albatross.

Modi per proteggere le teste dalle crepe

L’attuazione tempestiva delle misure agrotecniche risolverà il problema esistente.

Irrigazione

Il cavolo viene annaffiato ogni 3 giorni. Nelle estati secche, l'irrigazione è consentita a giorni alterni. E se anche l'estate è calda, irrigano due volte al giorno, mattina e sera.

Se c'è stata una forte pioggia, l'idratazione viene posticipata di diversi giorni.

Il miglior metodo di irrigazione è un sistema a goccia, che distribuisce il liquido in modo uniforme sulla testa del cavolo e penetra fino al rizoma. Installando un irrigatore automatico, i giardinieri non avranno bisogno di visitare frequentemente il sito.

Scegliere il posto giusto per piantare il cavolo è importante anche per preservare il raccolto. Le aree con un bacino idrico o un pozzo aperto nelle vicinanze, nonché con un livello elevato delle acque sotterranee, salveranno la verdura che ama l'umidità dal deterioramento.

Drenaggio dell'acqua, pacciamatura

Il cavolo ama l'umidità, ma con moderazione. Pertanto, durante la coltivazione dei cespi, vengono organizzati sistemi di drenaggio per rimuovere i sedimenti in eccesso dalle verdure. Vengono utilizzati fossati, solchi e aiuole rialzate.

Nelle zone aride, invece, le piante vengono pacciamate. Come materiali di copertura vengono utilizzati paglia, compost ed erba appena tagliata. L'altezza dello strato è di 5–7 cm. Il pacciame trattiene l'umidità e il cavolo riceve nutrimento senza interruzioni.

Per proteggere le forche nella calda estate e allo stesso tempo trattenere l'umidità, vengono ricoperte con qualsiasi materiale, anche foglie di cavolo.

Il miglior condimento

La fertilizzazione gioca un ruolo importante nella coltivazione di un raccolto di qualità. L'enfasi principale è sui fertilizzanti a base di fosforo e potassio, mentre la fertilizzazione a base di azoto è ridotta al minimo. Con un eccesso di azoto, aumenterà la crescita di nuove foglie all'interno delle forcelle e, di conseguenza, l'aumento della pressione porterà alla rottura delle teste.

Danni parziali alle radici del cavolo

Per ridurre l'afflusso di fluido alla parte aerea si utilizza una tecnica artificiale. Usando la lama affilata di una pala o di un coltello, taglia le radici su un lato della pianta.

Oppure, tenendo la testa con le mani, sollevala leggermente, quindi ruotala con un angolo di 60–90°. Con una tale svolta, piccole radici si rompono. Quindi le forche vengono riportate nella posizione originale.

I coltivatori di ortaggi esperti affermano che la rottura delle teste di cavolo si verifica per molte ragioni. Tra questi, i principali sono l'irrigazione inadeguata, la presenza a lungo termine di forche mature nel giardino, letture instabili del termometro e caratteristiche varietali del cavolo.

Se si adottano misure preventive in modo tempestivo, è possibile ridurre il rischio di problemi e ottenere un raccolto di alta qualità.

housewield.tomathouse.com

Consigliamo la lettura

Come decalcificare la lavatrice